Attualità

Diretta esame di stato. Ecco tutte le tracce

Ecco la diretta della prima prova degli esami di stato. Si tratta del classico tema di italiano Qui le tracce in tempo reale

Carmine Infante

21 Giugno 2023

Oggi al via gli Esami di Stato 2023. Si torna alla normalità con le consuete tre prove. Come da tradizione si inizia dal tema di italiano. I candidati potranno scegliere tra ben sette tracce diverse, divise in tre tipologie: Analisi del testo, testo argomentativo, testo di attualità.

InfoCilento - Canale 79

Analisi del testo: Salvatore Quasimodo Protagonista

E’ Salvatore Quasimodo il protagonista del brano poetico dell’analisi del testo (l’altro testo è in prosa). Come al solito, sfatati i pronostici della vigilia: il toto-traccia dava D’Annunzio favorito. ll brano scelto dal ministero è “Alla nuova luna” contenuto nella raccolta “La terra impareggiabile“. Di seguito il testo sul quale dovranno lavorare i ragazzi.

In principio Dio creò il cielo
e la terra, poi nel suo giorno
esatto mise i luminari in cielo
e al settimo giorno si riposò
Dopo miliardi di anni l’uomo,
fatto a sua immagine e somiglianza,
senza mai riposare, con la sua
intelligenza laica,
senza timore, nel cielo sereno
d’una notte d’ottobre,
mise altri luminari uguali
a quelli che giravano
dalla creazione del mondo. Amen.

Come si comprende il testo è molto semplice nella sua struttura, non dovrebbe essere molto difficoltosa la parafrasi. Il giudizio dei contemporanei additò il poeta siciliano di blasfemia, per il parallelismo tra l’operare di dio e quello dell’uomo. “Amen” la parola che chiude la preghiera all’uomo laico.

Gli altri protagonisti: Moravia, Fallaci e Chabot e Piero Angela

Il testo in prosa omaggia il grande Alberto Moravia. Il brano proposto è uno stralcio della sua opera prima “Gli Indifferenti”, il quale scandaglia l’apatia della borghesia romana ai primi del Novecento. Il divulgatore Angela irrompe a sorpresa con la sua opera testamento “10 cose che ho imparato”. Egli affronta le sfide della modernità. Le altre opzioni sono Chabot con “L’idea di Nazione” e Fallaci “Intervista con la storia”.

Il ministro Valditara, dunque, non ha scelto il suo favorito Gabriele D’Annunzio, ma ha comunque celebrato tre grandi autori del Novecento italiano.

Le tracce di attualità

Per la proposta C due le opzioni. “Lettera aperta al ministro Bianchi sugli esami di maturità” la prima. Si tratta di un invito alla riflessione sulla prova stessa. I ragazzi avranno la possibilità di giudicare l’esperienza che stanno vivendo, i suoi scopi e le sue modalità. L’altra tema “Elogio dell’attesa nell’era di WhatsApp“, tratto da un articolo di Belpoliti per Repubblica. La velocità contemporanea ha anche esiti negativi nella visione del giornalista, che elogia la lentezza di una volta, che oggi è vista come frustrante e deleteria. Un altro invito a pensare alla propria esistenza nel mondo dell’urgenza per i maturandi. Tracce particolarmente azzeccate per dei ragazzi, che hanno avuto un percorso frastagliato, segnato dal covid, ma che non deluderanno le aspettativi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Policastro Bussentino: oltre 100 atleti al campionato italiano di Canoa fluviale

Una due giorni dedicata interamente allo sport della Canoa organizzata dalla Polisportiva Cilento A.S.D. e che non ha tradito le aspettative

Carlo Acutis è Santo, in festa la comunità di Centola: il ricordo di chi lo ha conosciuto

Un momento storico per la Chiesa e per tutti i centolesi che alle parole pronunciate da Papa Leone XIV hanno risposto con un forte e prolungato applauso che ha coinvolto tutta piazza San Nicola di Mira

Sala Consilina: tutto pronto per l’inaugurazione della nuova sede Coldiretti

L'inaugurazione si terrà domani, martedì 9 settembre

Sara Vicinanza è Miss Cilento, Diano e Alburni 2025

Sara arrivata in Finale col titolo di Miss Castelnuovo Cilento 2025 ha sbaragliato la concorrenza della XXII edizione del Concorso

Castelnuovo Cilento celebra l’antenato di Taylor Swift: un ponte tra tradizione e pop

Il 12 settembre, il borgo cilentano intitolerà una via a Carmine Antonio Baldi, antenato della pop star statunitense Taylor Swift

Chiara Esposito

08/09/2025

Sala Consilina si schiera con Gaza: il Sindaco Cartolano scrive a Giorgia Meloni per sostenere la missione umanitaria Global Sumud Flotilla

La missione vede coinvolte decine di imbarcazioni e centinaia di attivisti provenienti da 44 Paesi del mondo, inclusa l’Italia

Agropoli: “I semi continueranno a fiorire”: l’addio di Don Carlo Pisani commuove la comunità di Moio

Dopo 9 anni, don Carlo Pisani lascia la comunità di Moio, ad Agropoli. I fedeli lo salutano con una lettera toccante che ne celebra l'eredità

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castellabate, Noa incanta Villa Matarazzo: magia mediterranea ai Weekend al Parco

Villa Matarazzo si conferma salotto culturale del Cilento con Arena in Villa e Weekend al Parco. Tra musica, paesaggio e incontri simbolici, l’estate 2025 ha incantato Santa Maria di Castellabate. […]

Salerno: riparte il ripascimento del litorale

L’obiettivo è quello di assicurare un monitoraggio costante e garantire la piena efficacia degli interventi

Agropoli: il centro sportivo Elysium celebra i 10 anni con premiazioni e riconoscimenti

Un evento dedicato allo sport, al benessere e alla valorizzazione del lavoro di squadra nel territorio agropolese

Castellabate, le celebrazioni dell’82esimo anniversario dell’affondamento del sommergibile Velella

Una manifestazione per onorare i 52 marinai dell’equipaggio che persero la vita in quel tragico episodio

Emergenza cinghiali, Tommasetti: “Provincia di Salerno in ginocchio, situazione vergognosa anche in Cilento”

L’ultima goccia sono le immagini, diffuse a macchia d’olio sul web, degli ungulati che passeggiano tranquillamente sul lungomare di Santa Maria di Castellabate. Una situazione vergognosa per i residenti e i tanti turisti

Torna alla home