• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Castellabate: reati ambientali, task force di Guardie NITA, Guardia Costiera e Arpac

Le indagini si sono concluse con il deferimento di diverse persone delle autorità giudiziarie e sono state elevate diverse sanzioni.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 29 Agosto 2024
Condividi
Nita Vallo

Maxi blitz Nucleo polizia ambientale della Procura di Vallo della Lucania, nelle prime ore del mattino una task Force ha eseguito svariati controlli nel Cilento costiero con l’obiettivo di reprimere i reati ambientali contro il patrimonio dello stato alla difesa del bene più prezioso della comunità, l’ambiente.

Un vero schieramento di forze per continuare gli espletanti controlli nella vasta area sul territorio del Cilento come quella delle zone industriali; il reparto droni della N.I.T.A con evolute tecnologie nelle prime ore del mattino ha fatto sorvolare dai suoi piloti con abilitazione Sts2 molti obiettivi sensibili consentendo ai vari reparti di raggiungere gli stessi appurando notevoli criticità sotto il profilo della tutela della matrice ambientale.

Attività di controllo

Le attività di controllo sono state svolte in sinergia con gli uomini della guardia costiera e personale specializzato del Arpac, con i vari dipartimenti di Aria, Acqua e terra, tutti coordinati dal nucleo di polizia ambientale della Procura di Vallo della Lucania.

Le indagini si sono concluse con il deferimento di diverse persone delle autorità giudiziarie e sono state elevate diverse sanzioni.

Queste massicce operazioni rientrano negli obiettivi del nucleo di polizia ambientale di Vallo della Lucania, che opera tramite appurate investigazioni sui reati in tema di tutela delle acque pubbliche, aree protette, beni culturali e ambientali, edilizia e urbanistica, inquinamento atmosferico.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentovallo della lucania
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Incidente Bussentina

Incidente sulla Bussentina, giovane perde il controllo dell’auto e finisce contro le barriere

Per l'automobilista si è reso necessario il trasferimento in ospedale. Ne avrà…

La Salernitana ospita il Crotone all’“Arechi”

Una sfida che può pesare molto nella corsa ai piani alti della…

Furto cimitero Agropoli

Agropoli: ladri in azione al cimitero. Portati via oggetti di rame e ottone

Ignoti in azione anche nel cimitero, colpite diverse cappelle del penultimo padiglione.…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.