Attualità

Università di Salerno, studenti in fila per donare il midollo osseo

A promuovere l’iniziativa l’Associazione Arcobaleno Marco Iagulli in collaborazione con Adoces e Università agli studi di Salerno

Comunicato Stampa

17 Settembre 2024

Studenti donatori Salerno

“Non c’è due senza te” questo il nome della settimana dedicata alla campagna di sensibilizzazione per la donazione di midollo osseo e cellule staminali emopoietiche, promossa a livello nazionale dalla Federazione Adoces (Associazioni Donatori Cellule Staminali emopoietiche), a cui ha aderito l’associazione Arcobaleno Marco Iagulli, federata Adoces, organizzando incontri con le scuole e le università del territorio. Ieri, 16 settembre 2024, l’incontro si è svolto presso l’Università agli Studi di Salerno.

InfoCilento - Canale 79

L’iniziativa

L’iniziativa è stata molto apprezzata dagli studenti che hanno seguito con interesse gli interventi del professor Carmine Selleri, primario di ematologia dell’Ospedale San Leonardo e della dottoressa Bianca Serio, dell’ematologia dell’ospedale San Leonardo.

E’ stato spiegato loro, infatti, l’importanza della donazione per sconfiggere patologie maligne come leucemia, linfoma, mieloma. Una possibilità di guarigione è rappresentata dal trapianto di cellule staminali sane prelevate dal midollo osseo, dal sangue periferico o dal cordone ombelicale.

L’importanza di donare

La probabilità di trovare un donatore compatibile in famiglia è pari solo al 25% e quindi diviene fondamentale cercare donatori compatibili all’interno dei registri nazionali ed internazionali dei donatori di midollo osseo che vanno alimentate da donatori che hanno caratteristiche ben precise. Una tra queste è sicuramente l’età.

Possono donare coloro che hanno un’età compresa tra i 18 e i 35 anni; che presentano un peso corporeo pari o minore di 50 kg e non sono affetti da malattie del sangue, malattie croniche gravi o altre gravi forme infettive.


«Da anni siamo impegnati nella sensibilizzazione per la donazione di midollo osseo e cellule staminali emopoietiche – spiega Tiziana Iervolino, presidente dell’associazione Arcobaleno Marco Iagulli-. Anche se rimane molto da fare, qualcosa si sta muovendo per il verso giusto. La dimostrazione di una crescente sensibilità è venuta fuori grazie all’iniziativa di ieri presso l’Università agli Studi di Salerno. Molte studentesse e studenti, infatti, hanno deciso di mettersi in fila per contribuire, grazie alla donazione, ad accrescere il numero dei donatori da inserire nelle banche dati che sono a disposizione di tutti coloro affetti da patologie maligne. In questo momento, il trapianto è l’unica concreta possibilità di invertire la rotta della malattia e aumentare in maniera esponenziale le aspettative di vita dei pazienti colpiti. Mi preme ringraziare tutti i donatori, il professor Carmine Selleri, la dottoressa Bianca Serio e le dottoresse Valentina Giudice e Luana Tortora».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Battipaglia, fototrappole contro gli incivili: 31 persone denunciate per abbandono di rifiuti

A documentare modalità e tempistiche, le videocamere fototrappola installate in punti strategici del territorio

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Violenta aggressione nel salernitano: arrestato 26enne marocchino

Ad essere aggrediti nel sonno, due giovani gemelli marocchini residenti a Sarno

Torna alla home