Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Una legge regionale per valorizzare le Pro Loco, parte tour del consigliere regionale Andrea Volpe

Il tour avrà l'obiettivo è raccogliere osservazioni, suggerimenti e contributi per affinare il testo della legge e garantire che risponda in modo concreto alle esigenze delle associazioni coinvolte.

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 24 Marzo 2025
Condividi
Andrea Volpe

Un importante passo avanti per il riconoscimento e il sostegno delle Pro Loco in Campania. Oggi, alle 14, presso il Consiglio Regionale a Napoli, si terranno le audizioni relative alla proposta di legge presentata dal Consigliere Regionale Andrea Volpe, maturata sul campo e frutto dell’ascolto dei territori in questi anni. L’obiettivo è rafforzare il ruolo di queste associazioni nella promozione turistica e culturale del territorio.

Le audizioni

Le audizioni, che si svolgeranno presso la III Commissione Consiliare Permanente Attività Produttive – Programmazione, Industria, Commercio, Turismo, Lavoro ed altri settori produttivi della Consiglio Regionale della Campania, costituiscono un momento cruciale nel percorso legislativo. Durante la giornata, interverranno l’Assessore alla Semplificazione Amministrativa e Turismo Felice Casucci, il Direttore Generale per le politiche culturali e il turismo Rosanna Romano, i rappresentanti dell’UNPLI, dell’EPLI e delle Pro Loco.

L’obiettivo è raccogliere osservazioni, suggerimenti e contributi per affinare il testo della legge e garantire che risponda in modo concreto alle esigenze delle associazioni coinvolte.
La fase successiva al ciclo di audizioni prevede la stesura definitiva del testo normativo, che sarà sottoposto al vaglio della Commissione prima di essere portato in aula per la discussione e il voto. Una volta approvata, la legge entrerà poi nella fase attuativa, che includerà la definizione di regolamenti e decreti attuativi per permettere alle Pro Loco di accedere ai benefici previsti.

La proposta di legge

“Norme per la promozione, la valorizzazione e il sostegno delle Pro Loco della Campania. Modifiche alla legge regionale 08 agosto 2014, n.18 (Organizzazione del sistema turistico in Campania)”, Testo Unificato Reg. Gen. 334 e 391, frutto del lavoro di squadra di Volpe con i consiglieri Corrado Matera e Giovanni Mensorio, riconosce il ruolo fondamentale delle 556 Pro Loco operanti nei 554 comuni della regione. Queste associazioni, costituite da volontari, sono pilastri della promozione delle tradizioni locali, della valorizzazione dei prodotti tipici e della tutela del patrimonio culturale e ambientale, generando un impatto socioeconomico significativo e stimolando le economie locali. «Le Pro Loco sono il cuore pulsante delle nostre comunità, custodi delle nostre tradizioni e promotrici del territorio. Questa legge intende fornire loro gli strumenti necessari per continuare a svolgere il loro prezioso lavoro con maggiore efficacia e riconoscimento istituzionale. Ringrazio in modo trasversale tutti i colleghi che l’hanno sottoscritta», dichiara Volpe. Tra le misure previste dalla legge ci sono l’istituzione di un Albo Regionale delle Pro Loco, procedure semplificate per l’iscrizione e l’accesso ai contributi regionali, e nuove forme di sostegno per le attività di promozione turistica e culturale.

Il tour

Parallelamente alle audizioni istituzionali, il Consigliere Volpe avvierà un nuovo tour, tappe per macro aree regionali con l’obiettivo di confrontarsi direttamente con i volontari, raccogliere le loro istanze e promuovere l’importanza della proposta di legge a livello locale. «Il confronto diretto con le realtà locali è fondamentale per comprendere appieno le necessità delle Pro Loco e per costruire insieme un percorso legislativo che risponda alle loro reali esigenze», aggiunge Volpe.
Questo percorso toccherà diverse realtà territoriali, evidenziando le peculiarità e le esigenze specifiche di ciascuna comunità. Le Pro Loco rappresentano un patrimonio prezioso per la valorizzazione del territorio, e fare rete tra loro significa unire forze, condividere esperienze e sviluppare progetti comuni per una promozione più efficace e inclusiva. L’incontro diretto con i rappresentanti sarà inoltre un’occasione per anticipare le modalità con cui, una volta approvata la legge, le associazioni potranno beneficiare delle nuove opportunità offerte dal provvedimento.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.