• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Tutto pronto per la ciclopedalata dalle Grotte di Pertosa-Auletta a Capaccio-Paestum

Si svolgerà sabato 25 maggio a partire dalle ore 10, la ciclopedalata DISCESA LENTA che vedrà sportivi e non, salire in sella alle bici ed effettuare il percorso che dalle Grotte di Pertosa-Auletta arriverà al centro fieristico Next di Capaccio-Paestum

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 18 Maggio 2024
Condividi
Bicicletta

Sabato 25 maggio, a partire dalle ore 10, la suggestiva ciclopedalata “Discesa Lenta” prenderà il via dalle Grotte di Pertosa-Auletta, attraversando alcuni dei paesaggi più incantevoli della Campania. Questo evento, che si estenderà per 58 chilometri fino al centro fieristico Next di Capaccio-Paestum, promette di unire sportivi e appassionati in un viaggio all’insegna della salute, dello sport e della sostenibilità ambientale.

Un percorso tra natura e storia

La ciclopedalata attraverserà l’oasi naturale del WWF e la storica Casina di caccia Borbonica di Serre, offrendo ai partecipanti un’esperienza unica tra le bellezze naturali e storiche del territorio degli Alburni. Il percorso terminerà nella città dei Templi di Paestum intorno alle ore 16, dove i ciclisti saranno accolti e premiati dalle autorità locali.

Un evento sostenibile

L’evento, aperto a tutti gli appassionati di bicicletta, è stato organizzato dall’associazione no-profit Stilla Ets in collaborazione con la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta. Con il patrocinio di importanti enti tra cui la Regione Campania, la Provincia di Salerno, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, il Comune di Pertosa e il Comune di Capaccio Paestum, l’iniziativa si allinea perfettamente con le linee guida dell’Agenda 2030 per la sostenibilità ambientale.

Promozione della Cultura e della Scienza

In concomitanza con l’arrivo della ciclopedalata, verrà presentato al pubblico il progetto Stillafest, il primo Festival nazionale di Scienze, Ambiente e Filosofia dell’Acqua, che si terrà presso le Grotte di Pertosa-Auletta dal 7 al 9 giugno 2024, con un’anteprima il 31 maggio. Questo evento mira a sensibilizzare le comunità locali sull’importanza della tutela dell’ambiente e sull’uso sostenibile delle risorse idriche.

Le dichiarazioni

“L’evento – spiega Giandomenico Maria Scelzo, presidente dell’associazione Stilla – promuove i valori dello sport e del benessere, sensibilizzando le comunità locali sulla tutela dell’ambiente e sull’uso della preziosissima risorsa idrica. Attraverso la pedalata di 58 km, facciamo conoscere le antiche vie dell’acqua, attivando processi partecipativi delle comunità nella realizzazione di attività finalizzate alla salvaguardia dell’ambiente.”

Verso Stillafest 2024

La ciclopedalata Discesa Lenta rappresenta un’opportunità unica per esplorare il territorio salernitano, attraversando i luoghi simbolo della storia della Magna Grecia e le bellezze paesaggistiche del Parco Nazionale del Cilento. Questo evento segna l’inizio di Stillafest, un festival che avrà come tema centrale l’acqua, con una varietà di convegni, laboratori didattici, performance musicali e visite guidate. Partecipanti e visitatori avranno l’opportunità di incontrare esperti, studiosi e artisti di fama internazionale, tutti riuniti per celebrare l’importanza dell’acqua e della sostenibilità.

TAG:capaccio paestumComune di Capaccio Paestumfondazione midaParco Nazionaleprogettovallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Lustra protagonista nel weekend delle giornate FAI d’autunno: tra storia e cultura

L’evento, svoltosi sabato 11 e domenica 12 ottobre, ha coinvolto cittadini e…

Grotte Pertosa-Auletta

Le Grotte di Pertosa-Auletta diventano laboratorio a cielo aperto: ecco il progetto che unisce scienza, archeologia e sostenibilità

Dal 17 al 30 novembre, gli studenti potranno partecipare a moduli formativi…

Futsal: Feldi in testa, Sporting secondo. Inizio da sogno per le salernitane

Doppia vittoria nel week-end per Feldi Eboli e Sporting Sala Consilina

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.