Attualità

Tutto pronto per la ciclopedalata dalle Grotte di Pertosa-Auletta a Capaccio-Paestum

Si svolgerà sabato 25 maggio a partire dalle ore 10, la ciclopedalata DISCESA LENTA che vedrà sportivi e non, salire in sella alle bici ed effettuare il percorso che dalle Grotte di Pertosa-Auletta arriverà al centro fieristico Next di Capaccio-Paestum

Comunicato Stampa

18 Maggio 2024

Bicicletta

Sabato 25 maggio, a partire dalle ore 10, la suggestiva ciclopedalata “Discesa Lenta” prenderà il via dalle Grotte di Pertosa-Auletta, attraversando alcuni dei paesaggi più incantevoli della Campania. Questo evento, che si estenderà per 58 chilometri fino al centro fieristico Next di Capaccio-Paestum, promette di unire sportivi e appassionati in un viaggio all’insegna della salute, dello sport e della sostenibilità ambientale.

InfoCilento - Canale 79

Un percorso tra natura e storia

La ciclopedalata attraverserà l’oasi naturale del WWF e la storica Casina di caccia Borbonica di Serre, offrendo ai partecipanti un’esperienza unica tra le bellezze naturali e storiche del territorio degli Alburni. Il percorso terminerà nella città dei Templi di Paestum intorno alle ore 16, dove i ciclisti saranno accolti e premiati dalle autorità locali.

Un evento sostenibile

L’evento, aperto a tutti gli appassionati di bicicletta, è stato organizzato dall’associazione no-profit Stilla Ets in collaborazione con la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta. Con il patrocinio di importanti enti tra cui la Regione Campania, la Provincia di Salerno, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, il Comune di Pertosa e il Comune di Capaccio Paestum, l’iniziativa si allinea perfettamente con le linee guida dell’Agenda 2030 per la sostenibilità ambientale.

Promozione della Cultura e della Scienza

In concomitanza con l’arrivo della ciclopedalata, verrà presentato al pubblico il progetto Stillafest, il primo Festival nazionale di Scienze, Ambiente e Filosofia dell’Acqua, che si terrà presso le Grotte di Pertosa-Auletta dal 7 al 9 giugno 2024, con un’anteprima il 31 maggio. Questo evento mira a sensibilizzare le comunità locali sull’importanza della tutela dell’ambiente e sull’uso sostenibile delle risorse idriche.

Le dichiarazioni

“L’evento spiega Giandomenico Maria Scelzo, presidente dell’associazione Stilla promuove i valori dello sport e del benessere, sensibilizzando le comunità locali sulla tutela dell’ambiente e sull’uso della preziosissima risorsa idrica. Attraverso la pedalata di 58 km, facciamo conoscere le antiche vie dell’acqua, attivando processi partecipativi delle comunità nella realizzazione di attività finalizzate alla salvaguardia dell’ambiente.”

Verso Stillafest 2024

La ciclopedalata Discesa Lenta rappresenta un’opportunità unica per esplorare il territorio salernitano, attraversando i luoghi simbolo della storia della Magna Grecia e le bellezze paesaggistiche del Parco Nazionale del Cilento. Questo evento segna l’inizio di Stillafest, un festival che avrà come tema centrale l’acqua, con una varietà di convegni, laboratori didattici, performance musicali e visite guidate. Partecipanti e visitatori avranno l’opportunità di incontrare esperti, studiosi e artisti di fama internazionale, tutti riuniti per celebrare l’importanza dell’acqua e della sostenibilità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli mette in vendita sei immobili comunali con asta pubblica

Il Comune di Eboli avvia la vendita di sei immobili di proprietà, tra cui appartamenti e negozi, tramite un'asta pubblica con offerte segrete entro il 22 settembre 2025.

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Torna alla home