Attualità

Tutto pronto per il “Panta Rei Fest” con 2 eventi a Buonabitacolo e Padula

Il Panta Rei Fest si appresta ad offrire una giornata imperdibile il 18 maggio, con due eventi di grande richiamo culturale che si svolgeranno a Buonabitacolo e Padula. Il programma propone un'ampia gamma di attività e spettacoli che promettono di coinvolgere e appassionare il pubblico.

Luisa Monaco

18 Maggio 2024

Panta Rei Vallo di Diano

Il Panta Rei Fest si appresta ad offrire una giornata imperdibile il 18 maggio, con due eventi di grande richiamo culturale che si svolgeranno a Buonabitacolo e Padula. Il programma propone un’ampia gamma di attività e spettacoli che promettono di coinvolgere e appassionare il pubblico.

InfoCilento - Canale 79

Festa Popolare a Buonabitacolo

La festa popolare a Buonabitacolo prenderà il via alle ore 17:00 con lo Spazio Bimbi condotto da Flavia D’Aiello, pensato per intrattenere i più piccoli con giochi e attività educative. Alle 17:30, avrà luogo il Laboratorio di Danze Popolari “Danzare la Terra” con Maria Grazia Altieri, un’occasione per riscoprire la pulsante tradizione locale. Dalle 17:30 alle 21:00, il centro storico risuonerà delle note dei Virtuosi della Tarantella e del gruppo popolare Terra e Lavoro, che si esibiranno in un suggestivo concerto tra i vicoli del paese.

La serata proseguirà alle 21:30 con il Concerto di Angelo Loia & Progetto Oiza. Angelo Loia, celebre cantore cilentano, sarà accompagnato dalla band Progetto Oiza, una compagnia di musicisti dalle influenze etno-pop tutte cilentane. La loro collaborazione mira a preservare e rinnovare la tradizione della canzone popolare cilentana, con particolare attenzione al repertorio di Aniello De Vita, celebre cantore del Cilento.

Gli stand enogastronomici, curati dalla ProLoco Buonabitacolo, offriranno ai visitatori la possibilità di degustare prodotti tipici della tradizione locale, aggiungendo un tocco di sapore alla festa e permettendo di assaporare le eccellenze del territorio.

Chiusura del Simposio Internazionale di Scultura alla Certosa di San Lorenzo

Sempre il 18 maggio, alle ore 20:00, presso la storica Certosa di San Lorenzo a Padula, saranno scoperte le sculture in pietra realizzate durante le live session da parte degli artisti Antonella Carucci ed Emanuele Stifano. Queste opere, frutto di una intensa settimana di lavoro con sessioni dal vivo nella Certosa, rimarranno nella città di Padula per essere ammirate.

A seguire, andrà in scena “La Pietra Oscura” di Alberto Conejero. Lo spettacolo, diretto da Pasquale De Cristofaro e interpretato da Andrea Palladino e Alessandro Tedesco, si inserisce nella rassegna Panta Rei Fest. Il dramma, ambientato nella Spagna dilaniata dalla guerra civile, racconta la storia di Rafael, un prigioniero in attesa di fucilazione, e del suo carceriere Sebastian. Rafael, ex segretario del gruppo teatrale La Barraca di Federico García Lorca, chiede come ultimo desiderio il recupero di un manoscritto inedito di Lorca. L’opera esplora temi universali come la speranza e la solidarietà umana in tempi di grande sofferenza.

Due location, due eventi, una sola grande celebrazione della cultura e della tradizione: il Panta Rei Fest è pronto a stupire ancora una volta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

Mozione di sfiducia contro il vicesindaco di Sant’Arsenio: interviene il circolo territoriale di Fratelli d’Italia

“Chiariamo subito che non siamo intenzionati ad assumere la difesa d'ufficio del Vice Sindaco Vricella, non ne ha bisogno e lo farà per conto proprio nei modi e nei termini che più riterrà opportuno"

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

Serena Vitolo

03/09/2025

Tommasetti in visita al Ponte Caiazzano: “Basta passerelle, ora tempi certi per la riapertura”

“Per troppo tempo il Ponte Caiazzano è servito solo a passerelle e promesse. Occorre chiarezza sul termine del cantiere e sulla riapertura, per dare ai cittadini le risposte che attendono speranzosi da quattro anni”

Torna alla home