Cilento

Tutto pronto a Castellabate per il Premio Pio Alferano

I dettagli sugli appuntamenti della Fondazione Pio Alferano e Virginia Ippolito in programma sabato 7 e domenica 8 settembre 2024

Comunicato Stampa

2 Settembre 2024

Premio Pio Alferano

Il borgo medievale di Castellabate si conferma il palcoscenico del prestigioso Premio Pio Alferano giunto alla sua dodicesima edizione. Il Premio, sotto la direzione artistica di Vittorio Sgarbi, viene organizzato e promosso dalla Fondazione “Pio Alferano e Virginia Ippolito”, presieduta da Santino Carta, con il patrocinio morale del Comune di Castellabate e della Abbazia Benedettina “Santissima Trinità” di Cava de’ Tirreni, il contributo della SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori – , il sostegno della Fondazione “Effetto Arte”, di “Fratelli Carta” e di “San Salvatore”.

L’evento

Una serata particolarmente rilevante, dedicata alle eccellenze italiane, che sarà condotta dalla giornalista e volto noto RAI Greta Mauro alla presenza di tanti ospiti d’eccezione.

Attesi soprattutto i premiati, personalità che si sono distinte particolarmente nei settori dell’arte, della cultura, dell’ambiente, dell’impresa, della legalità, dello sviluppo del territorio, meritevoli nello sport, nella musica, nel cinema e nel sociale.

Si terrà domenica 8 settembre 2024, nella suggestiva corte interna del Castello dell’Abate, la consegna del Premio, rappresentato simbolicamente da una pregevole scultura in ceramica realizzata dall’artista Livio Scarpella dal titolo “Composizione archeologica”.

Il programma prevede, alle 18:30, la visita alle quattro mostre dedicate a “La commedia dell’arte” allestite dagli specialisti di “Contemplazioni”, con prestigiose opere degli artisti contemporanei, Agostino Arrivabene,Enrico Robusti Antonella Cappuccio, rispettivamente curate da Sara Pallavicini, Fabio Canessa, Rebecca Delmenico e di una scelta di opere antiche della collezione Parenza Angeli a cura di  Massimo Pirondini, con il prezioso contributo di Francesco Petrucci, Conservatore del Palazzo Chigi di Ariccia. Già molti visitatori hanno potuto ammirare le opere in mostra al secondo piano dell’antico maniero, visitabili fino al 6 gennaio 2025.

Alla visita alle mostre segue l’apertura del sipario con lo spettacolo teatrale dei Tableaux Vivants, artisti specializzati nel trasporre in scena celebri capolavori, dal titolo “Passio-Da Masaccio a Caravaggio”, che anticipa l’attesa cerimonia di consegna del Premio Pio Alferano 2024. 

Con le motivazioni, rese note nel corso della serata, ritireranno il Premio il giornalista Tommaso Cerno, lo scrittore Maurizio de Giovanni, il presidente di Banca Ifis Ernesto Fürstenberg Fassio, il pittore Giovanni Gasparro, il cantautore Amedeo Minghi, la scrittrice e direttrice delle Gallerie Estensi Alessandra Necci, l’imprenditore e mecenate Francesco Tavassi e la Città di Siena nella persona del Sindaco Nicoletta Fabio.

Sabato 7 settembre alle ore 20:00, nel suggestivo anfiteatro del porticciolo di San Marco di Castellabate, trasformato in un salotto culturale, il Premio presenta alcune importanti novità editoriali di note personalità del mondo della cultura e dell’informazione. In dialogo con Greta Mauro, conduttrice televisiva e Carlo Vulpio, giornalista del Corriere della Sera ci saranno ANGELO MELLONE con “Prima che ti svegli” (Carta Canta, 2024), Marcello Veneziani che presenta “L’amore necessario. La forza che muove il mondo”, (Marsilio, 2024) e Alessandra Neccicon il volume “La regina e l’imperatrice. Maria Antonietta e Maria Teresa, due destini tra l’assolutismo e il dramma della Rivoluzione”, (Marsilio, 2022).

Santino Carta, presidente della Fondazione Pio Alferano e Virginia Ippolito, dichiara: «Un appuntamento che grazie al direttore artistico Vittorio Sgarbi e ai tanti che vi collaborano proficuamente riesce a riempire di arte, cultura e letteratura uno spazio di straordinaria bellezza come quello offerto da Castellabate». E aggiunge: «In questa edizione vogliamo dedicare un ricordo, oltre che per Virginia Ippolito e il Generale Pio Alferano, anche a due cari amici scomparsi quest’anno, Francesco Nieddu, il grafico che ha seguito tutte le edizioni del Premio, e Paulette Milesi, pittrice che ha esposto le sue opere nelle nostre mostre».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Antenna a Palinuro, “no” del Tar: «Stato di Diritto ristabilito»

"Quel paesaggio, quel diritto alla salute, quella natura che abbiamo il dovere di salvaguardare in quanto Riserva di Biosfera, sono fatti salvi"

Tar Campania sospende installazione antenna a Palinuro: “Impatto paesaggistico ed economico elevato”

TAR Campania accoglie ricorso contro antenna 5G a Centola (Saline di Palinuro). Sospesa l'autorizzazione per elevato impatto paesaggistico ed economico, soprattutto in vista dell'estate

Casaletto Spartano si gemella con Armeno: un patto di amicizia nel segno della storia

La sottoscrizione del gemellaggio culminerà in occasione dei solenni festeggiamenti in onore di Maria SS.ma dei Martiri

Ernesto Rocco

08/05/2025

Torna alla home