• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Vibonati Turismo, scopri il comune di Vibonati

Vibonati, l’antica ‘Vibonem’ di Cicerone

La Storia di Vibonati.

Secondo le informazioni riportate dagli studiosi circa le origini di Vibonati si ipotizza un primo insediamento verso l’anno Mille.
Alcuni fanno risalire la fondazione della cittadina al IV sec. a. C. ad opera dei fuggitivi fenici di Tiro (e l’attuale denominazione di Tirone data a una località del paese avvalorerebbe tale ipotesi). Per altri storici, invece, Vibonati sarebbe stata fondata da coloni romani e sia la Vibonem di cui parla Cicerone. Qui risiedeva l’amico Sicca.
Una prima data dell’esistenza di un casato risale al 1200 circa e si tratta di operazione effettuata da parte di un tale Rodolfo Deloturis, forse Principe di San Severo. La provenienza della famiglia nobile dei San Severo è alquanto confusa, ma nel 1471 troviamo un San Severi Conte di Capaccio, per cui è probabile la loro provenienza da quel paese e da quel ceppo familiare.
E’ certo comunque che la cittadina, dopo essere stata a lungo dominio dei Normanni e dopo gli scompigli e i disastri delle invasioni barbariche, fu invischiata in una lunga storia medievale, passando nelle mani di numerosi feudatari.

Un panorama di Vibonati
Cosa Visitare a Vibonati.

Vibonati è un borgo di grande valore storico. Il centro del paese è arroccato ed è composto di un centro storico di origine medioevale molto caratteristico. Di grande valore il Santuario di Sant’Antonio Abate risalente all’XI secolo. La frazione costiera di Villammare è una delle più rinomate per il turismo balneare. Suggestivo il lungomare con la chiesetta di Maria Santissima di Portosalvo. Da segnalare nella frazione costiera la presenza di una Torre telegrafica risalente al periodo vicereale spagnolo conservata in ottimo stato. Il capoluogo ospita il Museo della Civiltà Contadina.

Una veduta dal mare di Villammare
Una veduta dal mare di Villammare
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.