• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Giungano Turismo. Scopri il comune di Giungano

Giungano, panorama

Giungano, l’ultimo campo di battaglia di Spartaco.

La Storia di Giungano.

Situato poco sopra il torrente Solofrone, che scorre verso Agropoli, Giungano è suggestivamente sovrastato dalla montagna che ha l’apice in Trentinara, quasi un’acropoli dritta e ripida da cui si gode una larga veduta tirrenica.
Luncano è l’antico nome attestato in testi di autori del tardo Medioevo, forse da iuncus, giunco, la cui lavorazione è continuata fino ai tempi moderni.
Un’altra possibilità è l’origine del nome dalla posizione geografica (iugum, giogo) o dal personale latino lunius, con suffisso aggettivale -anus, tipico della toponomastica longobarda. La sua storia è legata a Spartaco. Molte furono le battaglie combattute a seguito della ribellione del gladiatore, l’ultima delle quali probabilmente proprio qui, ai piedi della rupe Cantenna, come sostiene Plutarco nella “Vita di Licinio Crasso”.
Testimoniano questi avvenimenti sei tombe romane ritrovate nel 1940. Restano anche tracce della civiltà lucana.

Cosa Visitare a Giungano.

Intorno a Giungano vi sono numerosi passi, tracciati viari di mercanti che dal mare salivano in montagna, grotte (conosciuta quella di Sant’Angelo), gole. Famosa è la gola di Tremonti. Legata agli scontri tra gli schiavi ribelli di Spartaco, soldato trace, e i legionari di Licinio Crasso, nel 71 a.C. Importante anche il Palazzo Ducale che è stato il centro nevralgico di un potere feudale tanto forte da far estendere il territorio fino al mare.

Percorrendo a piedi il paese, è possibile ammirare anche i portali di pietra del Palazzo Picilli e del Palazzo Stromilli, le Cappelle della Nunziatella e del Carmine.

  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.