• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Corleto Monforte Turismo. Scopri il comune di Corleto Monforte

Corleto Monforte, panorama

Corleto Monforte, il centro lucano sulla cresta degli Alburni.

La Storia di Corleto Monfrote

Ubicata su una cresta degli Alburni scavata dal corso di due torrenti laterali, Corleto Monforte è di origine ancora incerta. La tesi più autorevole propone che il centro sia di origine lucana. A suffragio di questa tesi, c’è la convinzione che i Lucani, dopo aver assoggettato i vicini insediamenti greci di “Montepruno” (Roscigno) e “Phasis” (Sant’Angelo a Fasanella) vi abbiano eretto Corleto Monforte per poterli più agevolmente dominare.
Una seconda ipotesi storica, propone che l’origine del paese risalga al periodo medioevale. Di sicuro si sa, comunque, che Corleto Monforte venne edificata sull’alto costone roccioso per poter dominare la vallata di Fasanella.

Il centro fu originariamente chiamato “Coryletum” per indicare il luogo in cui abbondavano i noccioli. In epoca più recente, Corleto Monforte è stata proprietà di numerosi feudatari e a quest’ultima epoca risalgono le numerose fortificazioni che ancora vi si possono ammirare.
Proprio a quest’ultimo periodo risale la cronaca secondo cui, durante la rivolta dei baroni contro Federico II nel 1246, le truppe dell’Imperatore, dopo la presa di Capaccio e la fine della rivolta, devastarono tutti i territori di coloro che avevano partecipato alla congiura e ne incendiarono i castelli per impedire ogni possibile futura offensiva.

Di particolare interesse è il fatto che, dopo venti giorni di assedio, i Corletani, per dimostrare all’avversario di essere ben forniti di vettovaglie e capaci, quindi, di resistere anche a lungo, anziché lanciare pietre ed altre armi contro gli assedianti, lanciarono formaggio: ciò indusse il comandante imperiale a togliere l’assedio e, in questo modo, Corleto riuscì a limitare i danni e l’abitato non fu affatto toccato, anche in virtù delle possenti fortificazioni.

Cosa Visitare a Corleto Monforte

Tra i siti archeologici più significativi che è possibile visitare sul territorio di Corleto Monforte, si segnala il “Piano del Bue”. Si tratta di resti di un insediamento urbano di origine romano-lucana.

Un altro sito archeologico degno di essere segnalato è il “Timpa degli Antichi”. Si tratta, in questo caso, di resti di insediamenti rurali, ubicati al confine con Sacco e raggiungibili solo a piedi.

Ben più numerosi sono, invece, i beni architettonici che Corleto Monforte custodisce gelosamente. Il principale è la Chiesa di Santa Barbara, in origine tempio dedicato alla dea Diana, dea della caccia, e ciò per il fatto che Corleto abbondava di boschi e quindi di cacciagione.

Si segnalano anche la Chiesa di San Giovanni eretta nel 1568. La statua di San Giovanni Battista fu acquistata a Napoli nel dicembre del 1719 e portata a Corleto con un mulo.
Infine la Chiesa di San Teodoro, edificata nel 500 dopo Cristo, e la Chiesa della Madonna del Selice.

  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.