Cilento

Tradizioni nel Cilento: ecco tutte le sagre in programma per l’estate 2024

Durante l’estate, nel Cilento, si tengono tradizionalmente numerose sagre e feste in onore dei piatti tipici. Questi eventi sono molto popolari tra i vacanzieri e rappresentano un momento atteso anche dai residenti, poiché spesso costituiscono l’unico vero momento in cui i centri storici e i borghi si riempiono di turisti e visitatori.

Redazione Infocilento

19 Giugno 2024

Sagre e manifestazioni

Durante l’estate, nel Cilento, si tengono tradizionalmente numerose sagre e feste in onore dei piatti tipici. Questi eventi sono molto popolari tra i vacanzieri e rappresentano un momento atteso anche dai residenti, poiché spesso costituiscono l’unico vero momento in cui i centri storici e i borghi si riempiono di turisti e visitatori.

Il Cilento, celebre per la sua natura incontaminata, non è solo una meta ambita per gli amanti del mare e delle spiagge cristalline. Questo territorio rappresenta anche un viaggio nel cuore delle tradizioni millenarie del sud Italia, dove le sagre diventano palcoscenico di autentiche prelibatezze gastronomiche.

Ogni sagra possiede un fascino unico, con peculiarità che variano da borgo a borgo, ma tutte condividono un comune denominatore: la valorizzazione dei prodotti tipici locali, della musica tradizionale e delle radicate usanze del territorio.

Ecco tutte le sagre per l’estate 2024

KataKatascia 28 giugno Guarrazzano di Stella Cilento

Paestum Pizza Fest 28-30 giugno Next, Ex Tabacchificio Cafasso

Areneide 4-7 luglio Casal Velino

MediterraneaMente 5-6 luglio Agnone Cilento

La Sagra delle Sagre 8-14 luglio Bosco San Felice, Cicerale

Festa della cipolla 22-23 luglio, 5-6 agosto, 12-13 agosto, 19-20 agosto Vatolla

Sagra “La Cilentana” 24-25 luglio Poderia

Aperitivo cilentano “inda a fiumara” 19-21 luglio San Nazario di San Mauro La Bruca

Festa dei prodotti tipici cilentani 19-21 luglio scalareta di Altavilla Silentina

Sagra Paesana-“TIPICITA’ PISCIOTTA” IV Edizione 20-21 Luglio Scale Tuvolo -Pisciotta

Festa del pane 31 luglio 4 agosto Trentinara

Passeggiata enogastronomica, esposizione di arte e artigianato 31 luglio-1 agosto Sessa Cilento (Rione Piedisessa-Rione Caposessa-Piazza Pompeo Lebano)

Festival degli antichi suoni 29-31 agosto e 1 settembre

Festa dell’antica trebbiatura 30 luglio-4 agosto Agropoli

Sagra del Cavatiello maglianese Magliano Nuovo 31 luglio 6 agosto

Festa della melanzana e degli antichi sapori 1–3 agosto Abatemarco

Festa dei sapori cilentani Cicerale 3-5 agosto

Saim country festival 2-4 agosto Borgo Carillia di Altavilla silentina

Cuntaria Stella Cilento 1-4 agosto

Antina pizza cilentana 6-11 agosto Giungano

Alla scoperta di un borgo antico 2-4 agosto Eremiti di Futani

Zomba ra cà e ra là 10-13 agosto Acquavella

Festa del bosco 6-13 agosto Perito

Carnevale estivo 13 agosto Agnone Cilento

Festival internazionale del cibo da strada 11-13 agosto Pattano

Festa della carne alla brace 8-12 agosto Campora

Mojoca 9-12 agosto Moio della Civitella

Vasci purtuni e pertose 10-15 agosto Ostigliano

Sagra u’ sfriuonzolo 12-14 agosto San Mango Cilento

Festa del fusillo filittese 12-22 agosto Felitto

Beach Volley 14-16 agosto

Cardile Corre 17 agosto Cardile

Baccanalia 16-20 agosto San Gregorio Magno

Festa della birra 16-18 agosto San Nazario di San Mauro La Bruca

Festa della collina 16-19 agosto Montesano sulla Marcellana

Festa del fico bianco 20-24 agosto Giungano

Sagra “Ficoscia” 22-25 agosto Orria Cilento

Festa degli antichi sapori 18-20 agosto Mandia

Perdifumo porte aperte 17-18 agosto Perdifumo

Ciccimmaretati 17-23 agosto Stio

Festa dei ceci 21-24 agosto Cicerale

“Abbasci’ a marina” 5-7 settembre Agnone Cilento

Frecagnola 4-8 settembre Cannalonga

Sagra del pesce 6-8 settembre Pioppi

Sagra del fungo porcino 17-18 settembre Castelcivita

ELENCO IN AGGIORNAMENTO. PER SEGNALAZIONI WHATSAPP 3881406594

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Torna alla home