Cilento

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Redazione Infocilento

18 Luglio 2025

Simona Corradino

L’Amministrazione di Capaccio Paestum ha stabilito una revisione delle scadenze per il pagamento della TARI 2025. Il piano prevede quattro rate di acconto e una maxi-rata a conguaglio, con scadenza fissata al 30 aprile 2026. Questa decisione segna un’importante ammissione da parte dell’attuale Amministrazione riguardo a dati che erano stati resi pubblici dall’opposizione durante la campagna elettorale.

InfoCilento - Canale 79

Le critiche dell’opposizione

Per la prima volta, l’Amministrazione in carica – secondo l’opposizione – ha riconosciuto ufficialmente diverse problematiche pregresse:

  • Nei ruoli TARI degli anni 2020, 2021, 2022 e 2023, approvati dalla precedente Amministrazione Alfieri (composta in gran parte dagli attuali Consiglieri Comunali di maggioranza), non era stata inserita la quota di inesigibilità media TARI 2020/2023, pari al 37,25%.
  • La riscossione coattiva non ha conseguito risultati apprezzabili ad oggi.
  • È emersa la necessità di garantire l’equilibrio economico finanziario per la copertura integrale del servizio, quantificato in un importo complessivo di 9.251.071,37 euro.

Tuttavia, come sottolineato dalla consigliera comunale di minoranza Simona Corradino, la delibera di giunta “non spiega chi ha determinato questa situazione, chi non ha fatto bene i conti in passato e con quale scopo: incompetenza o consapevole volontà di prendere in giro la cittadinanza per le utilità elettorali del 2024?”. La Corradino critica inoltre il rinvio del problema alla scadenza della maxi-rata di aprile 2026, che comporterà per i cittadini il pagamento in un’unica soluzione dell’intero aumento emerso nel 2025.

Recupero dell’evasione

La Giunta Comunale ha dato indicazioni all’Ufficio Tributi di procedere con il recupero dell’evasione e dell’elusione del tributo, attraverso il perseguimento delle morosità e l’allargamento della base imponibile, ovvero individuando gli evasori totali o parziali. L’opposizione, tuttavia, considera queste attività come “ordinarie, che non necessitavano certo di un atto di indirizzo”.

Inoltre, l’Amministrazione ha preannunciato l’avvio di una procedura di partenariato pubblico-privato in finanza di progetto denominata “CaPACity”. Secondo la consigliera Corradino, questo strumento “conferma il totale fallimento delle politiche amministrative pregresse in materia di tributi” e “è prova dell’esigenza di affidarsi all’esterno per il recupero dei tributi”. L’opposizione auspica che l’Amministrazione “vorrà confrontarsi democraticamente, con trasparenza e vero spirito di collaborazione, in Consiglio Comunale dimostrando che le scelte non vengono decise in stanze chiuse lontane dai consiglieri comunali eletti”.

La minoranza, in attesa degli atti relativi all’operato del Commissario Prefettizio, sta già analizzando dati e studi di esperti sulla reale utilità della finanza di progetto in ambito tributario. La consigliera

Simona Corradino conclude: “Questa opposizione, nell’attesa degli atti che avrebbero dovuto seguire l’operato del Commissario Prefettizio ad oggi non ancora approvati, sta già lavorando sull’analisi dei dati e degli studi pervenuti da esperti in merito alla vera utilità della finanza di progetto in materia di tributi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, ladri in azione all’Istituto “Parmenide”: rubati diversi computer

Il furto è stato scoperto questa mattina e subito segnalato alle autorità

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli, nuovi interventi per oltre 8,5 milioni di euro: sicurezza e vivibilità al centro del piano triennale

Sindaco di Agropoli annuncia un piano di opere pubbliche da 8,5 milioni di euro. Gli interventi riguardano rischio idrogeologico, scuole, impianti sportivi e parcheggi

Ernesto Rocco

03/09/2025

Cause pendenti: migliora la situazione dei Tribunali di Salerno e Vallo della Lucania

In Campania Salerno è tra i tribunali più virtuosi. A Vallo della Lucania diminuzione costante dei procedimenti civili pendenti. Ecco i dati

Ernesto Rocco

03/09/2025

Aeroporto di Salerno, estate da record. È boom di passeggeri

Dati positivi per gli scali campani e l'aeroporto di Salerno, Costa d'Amalfi e Cilento si piazza sesto in Italia per voli privati

Erika Di Lucia

03/09/2025

Camerota, un’estate “da record” per la sanità locale. Comune esalta il lavoro della Guardia Medica

Oltre 2600 interventi, ridotti gli accessi agli ospedali di Vallo della Lucania e Sapri

Ernesto Rocco

03/09/2025

Casal Velino: arriva La NIÑA Verità in concerto

Tutto pronto per l’evento: appuntamento il 5 settembre

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Torna alla home