• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Superbonus: ecco cambiamenti messi in atto dal nuovo governo

Pubblicato un nuovo decreto - legge, cambiano le regole sul superbonus. Preoccupazioni tra le imprese edili e operai del settore

A cura di Francesca Scola
Pubblicato il 22 Febbraio 2023
Condividi
Cantiere

Attraverso un decreto-legge di soli tre articoli pubblicato lo scorso 17 febbraio, la premier Giorgia Meloni e il ministro dell’economia Giorgetti hanno cambiato nuovamente le regole del Superbonus. Dal momento dell’entrata in vigore, le nuove normative, legate al progetto introdotto dal secondo governo Conte, prevedono un blocco alla cessione dei crediti e allo sconto in fattura.

Due dei punti che spaventano maggiormente le imprese edili che rischiano, con la perdita dei finanziamenti, di dover lasciare senza lavoro circa 100mila persone. Le reazioni dei sindacati sono state immediate e il governo ha aperto, nella giornata del 20 febbraio, un tavolo di confronto con l’associazione delle banche Abi, Cdp e Sace e le imprese.

Cosa Cambia

Mentre la possibilità di cessione e sconto resta soltanto per coloro che hanno già avviato le operazioni, anche le agevolazioni che riguardano il Sismabonus e l’Ecobonus hanno subito delle modifiche.

Dal 17 febbraio in poi, in merito a queste operazioni di riqualificazione delle abitazioni è possibile ottenere solamente una detrazione fiscale attraverso la dichiarazione dei redditi. Nessuna anticipazione né sconto da parte dello Stato, il decreto passa nuovamente la palla ai privati cittadini. I termini sono:

  • 31 marzo 2023 – per l’agevolazione piena alle villette per cui il 30% dei lavori è stato fatto entro il 30 settembre 2022;
  • Fine 2023 – garantita al 90% se si tratta di una prima casa e se il proprietario ha un reddito inferiore ai 15mila euro annui.

Le criticità

Il problema, come visto negli scorsi giorni, non riguarda soltanto i privati cittadini, ma anche le imprese edili che, grazie alle misure del Superbonus, avevano contribuito ad un’accelerazione della riqualificazione energetica del territorio italiano, incanalandosi nelle idee green dell’Europa appena rinnovate da nuove direttive.

Le opinioni dei partiti sono contrastanti poiché questo blocco da parte del governo rischia di interrompere i ritmi crescenti del mercato edilizio italiano.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:superbonus
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Candele defunti

Almanacco del 2 Novembre: oggi si commemorano i defunti

Il 2 novembre 1975 Pier Paolo Pasolini viene assassinato: l’Italia perde una…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 2 novembre: Luna favorevole per gli amici del Toro. Ariete, avere energia da vendere

Ecco cosa ci riservano le stelle per la giornata di domani

Novembre

Novembre è arrivato: ecco le curiosità del nuovo mese tra fede, tradizioni e il culto dei Defunti

Novembre, l'undicesimo mese, si apre con Ognissanti e la Commemorazione dei Defunti.…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.