• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Strada fantasma Celso-Casal Velino: condannati a risarcire 1,5 milioni di euro

La condanna è per il danno erariale causato da mandati di pagamento falsi per crediti inesistenti relativi alla "strada fantasma" Celso-Casal Velino

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 19 Febbraio 2024
Condividi

La Terza Sezione d’Appello della Corte dei Conti ha condannato in solido il Responsabile contabile del Settore tecnico, il Dirigente del Servizio finanziario della Provincia di Salerno all’epoca dei fatti e l’istituto bancario che gestiva la Tesoreria dell’Ente al pagamento di 1,5 milioni di euro. La condanna è per il danno erariale causato da mandati di pagamento ritenuti falsi per crediti inesistenti relativi alla “strada fantasma” Celso-Casal Velino (esercizi finanziari 2007 e 2008).

La vicenda

La strada Celso-Casal Velino consiste in 9 km sterrati che avrebbero dovuto collegare Pollica a Casal Velino. Nel 2005 la Regione assegnò 754.250 euro alla Provincia per la sua realizzazione, mentre negli anni successivi sono arrivati circa 603.400 euro. L’opera sarebbe stata completata nell’aprile 2008, ma l’allora sindaco di Pollica, Angelo Vassallo, ucciso nel 2010, scrisse alla Provincia chiedendo chiarimenti.

Le indagini

Così prese il via l’inchiesta che si è conclusa di recente in Cassazione con l’assoluzione o la prescrizione di tutti gli indagati. Il procedimento contabile, però, è andato avanti per il suo corso e si è concluso con la recente sentenza d’appello della Corte dei Conti.

Le conclusioni della Corte dei Conti

Per i giudici risultano “emessi mandati di pagamento, di importo molto elevato, sulla base di cartelline prive della necessaria documentazione e in alcuni casi contenenti solo fattura, rinvenute in fase di indagini ed acquisite dalla Guardia di Finanza”. I mandati di pagamento sono stati il veicolo per il pagamento dei crediti inesistenti.

Le prove a carico dei condannati

“E’ sintomatica, sul piano probatorio, la combinazione dell’assoluta carenza documentale a sostegno dei mandati e di ogni tipo di controllo (anche quello di verifica del contenuto della cartellina), con la liquidazione di elevati importi” scrivono i giudici della Corte dei Conti secondo i quali è “inspiegabile l’improvvisa disponibilità di denaro contante durante il periodo incriminato tale da consentire di eseguire sui propri conti correnti o su quelli di familiari corposi versamenti di denaro anche con banconote dall’inusuale taglio di 500 euro, ossia lo stesso taglio utilizzato per l’incasso dei mandati di pagamento”.

s
TAG:angelo vassallocasal velinopollica
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Carlo Cavallo

Eccellenza: altro colpo in casa Ebolitana, preso l’attaccante Cavallo

La società dell’Ebolitana continua a muoversi con decisione sul mercato, dimostrando grande…

Municipio Eboli

Convocato dalla Prefettura il tavolo tecnico sulla Strada Provinciale 30 di Eboli

Si terrà il prossimo 6 novembre presso la Prefettura di Salerno il…

Tribunale Vallo

Stella Cilento: al via un progetto di reinserimento sociale con i lavori di pubblica utilità

Le attività si svolgeranno a titolo gratuito per una durata minima di…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.