Cilento

Stefano Sansone nuovo presidente della Comunità del Parco, ma il Pd si spacca

Prevale il sindaco di Ascea ma non sono mancati momenti di grande tensione con il Partito Democratico per la prima volta spaccato

Ernesto Rocco

27 Gennaio 2025

Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco. Si chiude così un periodo tribolato durante il quale le elezioni al parlamentino del Cilento, Vallo di Diano e Alburni avevano monopolizzato il dibattito politico locale, andando a determinare una frattura nel Pd, prima apparentemente schierato in modo unanime dalla parte del sindaco di Ascea e poi diviso sulla scelta, con il nome del primo cittadino di Omignano, Raffaele Mondelli, a farsi largo tra i dissidenti. 

InfoCilento - Canale 79

Il bilancio del presidente uscente

La seduta si è aperta con il bilancio tracciato da presidente uscente Salvatore Iannuzzi. L’amministratore cilentano ha evidenziato il buon lavoro svolto in questi anni, parzialmente interrotto  a causa dell’emergenza covid. “Abbiamo affrontato tante criticità nel documento programmatico del Parco”, ha sottolineato Iannuzzi. Tra gli argomenti oggetto di programmazione la sanità, con l’obiettivo di creare un ospedale unico del Parco; l’impegno per l’aeroporto; la valorizzazione dei beni dell’Ente; la metanizzazione; ma anche problemi atavici come gli abusi edilizi sul territorio. 

“L’iniziativa più forte – ha precisato il presidente uscente – è stata quella delle Zea, le zone economiche ambientali. Siamo stati il tramite per una proposta di legge. Abbiamo dimostrato che la defiscalizzazione può aiutare le attività nelle aree Parco. La legge è stata finanziata e deve essere recuperata e nuovamente finanziata, anche ampliata ad esempio con la defiscalizzazione degli stipendi di chi viene a lavorare sul nostro territorio”. 

“Dobbiamo proseguire su questa strada, tanto è stato fatto e tanto può essere ancora fatto ma dobbiamo mantenere compattezza”, ha concluso.

Il dibattito e le tensioni 

Dopo il dibattito si è arrivati al momento più atteso, confermato anche dalla presenza di tutti gli amministratori facenti parte dell’organismo (sindaci, presidenti delle comunità montane, e un delegato della Regione – Nello Mastursi) e dei rappresentanti provinciali del Pd, timorosi di una spaccatura che fin ora non si era mai registrata in seno ai Dem e di conseguenza tra sostenitori del presidente della Regione, Vincenzo De Luca. 

Prima delle votazioni i due candidati hanno espresso i loro pensieri indicando le priorità da attuare, puntando sull’implementazione dei servizi, sulla tutela dell’ambiente, sul turismo. 

Il sindaco di Bellosguardo, Giuseppe Parente, e quello di Monte San Giacomo, Angela D’Alto, hanno rivolto un appello all’unità, tuttavia rimasto inascoltato. Il sindaco di Laurito e presidente della Comunità Montana Bussento, Lambro e Mingardo, Vincenzo Speranza, ha invitato a non trasformare l’assemblea in una direzione di partito. Nanni Marsicano, delegato di Pisciotta ed esponente di Forza Italia, ha invitato all’unità territoriale ed ha attaccato gli esponenti Pd: “non siete uomini d’onore”.

Non sono mancati altri momenti di tensione, come quello tra il delegato della regione Campania, Mastursi, e il sindaco di Cuccaro Vetere, Simone Valiante.

La seduta è stata sospesa quindici minuti. Alla ripresa le posizioni non sono cambiate: parte del Pd ha continuato a sostenere Sansone, parte (insieme a Forza Italia e Fratelli d’Italia) ha appoggiato Mondelli al quale era stata proposta dai vertici salernitani del Pd la vicepresidenza, ipotesi rispedita al mittente. 

Le votazioni

A prevalere il sindaco di Ascea. Per lui 59 voti (28 per Mondelli). Più snella l’elezione del vicepresidente. Si tratta del sindaco di Giungano Giuseppe Orlotti, unico candidato.

Il risultato odierno mette in evidenza la definitiva spaccatura del territorio.

Un dato non da poco, da analizzare sul fronte politico. Nell’era De Luca mai si erano segnalate tali divisioni. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Assegni di cura, la denuncia del Comitato Cilento centro (FdI): “Basta scaricabarile”

Ecco la nota stampa a firma del presidente, Alessandro D'Angiolillo

Elezioni regionali, centro-destra ancora fermo al palo sul candidato presidente

Settimana decisiva per le elezioni. Centrodestra e Centrosinistra scelgono i candidati: tra politici e civici, ecco tutti i nomi sul tavolo.

Ernesto Rocco

30/08/2025

Sapri protagonista su Rai 1: oggi alle 12 l’appuntamento con Vista MareContinua

Torna il viaggio di “Vista Mare”, il programma di Rai 1 che racconta il patrimonio naturalistico e culturale italiano

Torna alla home