• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
  • Menu
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv - Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contatti
  • Preferiti
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti

Spreco alimentare, l’Europa fa sul serio e dal 2026. Novità anche per le mense scolastiche

L’Italia sperimenta il modello virtuoso per le mense scolastiche: con pianificazione e coinvolgimento famiglie spreco dimezzato

A cura di Erika Di Lucia
Pubblicato il 28 Settembre 2025
Condividi
Mensa

Lo spreco di cibo è un peso insostenibile per l’Europa. Ogni anno, circa un decimo del cibo disponibile finisce nella spazzatura, una cifra che costa più di 130 miliardi di euro e coesiste con 37 milioni di persone che non possono permettersi un pasto di qualità con regolarità. È un paradosso che l’Unione Europea ha deciso finalmente di affrontare con serietà.

Nuove regole UE: la lotta allo spreco diventa vincolante

Con una nuova direttiva, l’UE introduce per la prima volta obiettivi giuridicamente vincolanti da raggiungere entro il 2030. La missione è chiara: ridurre del 30% lo spreco generato da famiglie, ristorazione e commercio al dettaglio, e del 10% quello prodotto da industria e trasformazione. È una sfida enorme che richiede non solo l’intervento dei governi, ma anche soluzioni pratiche e innovative.

PlanEat: la tecnologia che dimezza gli avanzi nelle mense

Mentre Bruxelles fissa gli obiettivi, in Italia c’è chi ha già trovato un metodo efficace. PlanEat, una società benefit lombarda, ha fatto della pianificazione dei pasti e della tecnologia digitale il cuore del suo modello per combattere lo spreco domestico e collettivo.

Un settore particolarmente bisognoso di interventi è quello delle mense scolastiche. In Italia, lo spreco medio in questo contesto varia tra il 15% e il 30% del cibo servito, con pane, frutta e verdura tra gli alimenti più cestinati.

In occasione della Giornata mondiale contro lo Spreco Alimentare, PlanEat ha presentato i risultati del progetto pilota MenSana, che ha dimostrato come con pochi accorgimenti sia possibile tagliare della metà gli avanzi nelle scuole.

Il progetto MenSana: la rivoluzione gentile di Borgarello

Il progetto MenSana è stato testato nella scuola dell’infanzia e primaria di Borgarello (PV) e i risultati sono stati sorprendenti: lo spreco di cibo si è ridotto del 52% in tre mesi.

Il segreto? Dare potere di scelta a studenti e famiglie attraverso la piattaforma PlanEat Scuola:

  • Piatto a scelta e porzione personalizzata: I genitori potevano selezionare per il proprio figlio tra due opzioni nutrizionali equivalenti per ogni portata e, fondamentale, scegliere la dimensione della porzione: standard, mezza porzione, assaggio o persino “zero porzione” (piatto non cucinato).
  • Meno spreco fin dalla cucina: La possibilità di scelta ha permesso di pianificare l’esatto fabbisogno, riducendo mediamente del 20% il cibo prodotto in cucina (con un taglio del 35% solo sui contorni), con un enorme beneficio in termini di materie prime ed energia risparmiate.
  • Avanzi azzerati per le verdure: Grazie all’opzione “assaggio”, molte famiglie hanno convinto i bambini a provare alimenti solitamente rifiutati, come insalata verde o carote al vapore, azzerando lo spreco in quella categoria.

Come spiega Nicola Lamberti, CEO di PlanEat, questo non è solo un software, ma un “cambio di paradigma”: non si tratta di produrre cibo in eccesso che finisce nei rifiuti, ma di cucinare ciò che serve davvero.

L’appello alle istituzioni è chiaro: nei bandi per la ristorazione scolastica, è necessario consentire di produrre meno della porzione standard se la richiesta dell’utente è inferiore, coniugando così sostenibilità economica, ambientale ed educativa. La lotta allo spreco, grazie alla tecnologia e alla partecipazione delle famiglie, smette di essere una fatalità per diventare una scelta consapevole che si impara fin da piccoli.

TAG:mensascuola
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

POTREBBERO INTERESSARTI

Municipio Agropoli

Agropoli: la comunità saluta e omaggia i parroci a conclusione del ministero pastorale

La giornata è in programma martedì 7 ottobre alle ore 9.30 presso…

Domani l’ultimo saluto a Nicola Pio Spolzino: il 16enne vittima dell’incidente a Sala Consilina

I funerali si terranno domani, alle 9.30, nella Chiesa San Michele Arcangelo…

Roccadaspide: Don Cosimo Cerullo in congedo dopo 51 anni, arriva Don Gianluca Cariello

Ieri sera, nell'affollatissima Chiesa della Natività, migliaia di persone hanno ascoltato l'ultima…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image