Attualità

Spighe Verdi 2025, questa mattina a Paestum la presentazione dei 7 comuni campani premiati

“Spighe Verdi”, ispirato al modello internazionale della “Bandiera Blu”, è un percorso virtuoso pensato per accompagnare i Comuni rurali nell’adozione di strategie di sviluppo attente all’ambiente

Alessandra Pazzanese

31 Luglio 2025

Si è svolta questa mattina, presso il Savoy Beach Hotel di Paestum, la presentazione dei sette Comuni campani che hanno ottenuto il riconoscimento “Spighe Verdi 2025”, il programma nazionale promosso da FEE Italia (Foundation for Environmental Education) in collaborazione con Confagricoltura. Agropoli, Ascea, Capaccio-Paestum, Monteforte Cilento, Positano (Salerno), Foiano di Val Fortore (Benevento) e Massa Lubrense (Napoli) sono le località premiate per l’impegno dimostrato nella gestione sostenibile del territorio, nella tutela ambientale e nella qualità della vita delle comunità. Tra queste, Monteforte Cilento entra per la prima volta nell’elenco, affiancando sei conferme di altrettante amministrazioni che già negli anni scorsi avevano ottenuto il riconoscimento.

Un percorso virtuoso

“Spighe Verdi”, ispirato al modello internazionale della “Bandiera Blu”, è un percorso virtuoso pensato per accompagnare i Comuni rurali nell’adozione di strategie di sviluppo attente all’ambiente, attraverso un sistema di indicatori condivisi da FEE Italia e Confagricoltura che fotografa e indirizza le politiche locali verso la sostenibilità. “Il numero e la qualità dei Comuni campani premiati dimostrano l’ottimo stato di salute del nostro territorio – commenta Paolo Conte, direttore Confagricoltura Campania –. È un riconoscimento concreto all’impegno delle amministrazioni che scelgono di investire in un futuro più verde e responsabile, contribuendo anche a valorizzare il potenziale turistico e culturale delle aree rurali della regione”. Antonio Costantino, presidente Confagricoltura Salerno afferma: “In contrapposizione con una tendenza nazionale che dà poco spazio ai paesi rurali e all’entroterra, nel salernitano abbiamo parchi interni che hanno tanto da poter dire dal punto di vista agricolo, che stiamo cercando di spingere come Confagricoltura.

Gli obiettivi

Un altro obiettivo è anche quello di riportare i giovani al Sud attraverso nuove attività legate a turismo, enogastronomia, percorsi esperienziali che già funzionano benissimo in altre regioni. Abbiamo le ricchezze naturali per farlo, oltre a un clima favorevolissimo”. Il presidente della Fondazione FEE Italia ETS Claudio Mazza, presente all’iniziativa, ha sottolineato come “le amministrazioni della Campania hanno consolidato una sensibilità verso i temi della sostenibilità. Al di là dell’impegno e del solido percorso della “Bandiera blu”, ormai anche sull’aspetto ambientale, rurale e agricolo c’è un lavoro evidente.

Gli interventi

Quello delle “Spighe Verdi” non è un riconoscimento simbolico ma un percorso che viene intrapreso e la punta dell’iceberg, perché in realtà sono tanti i comuni che si stanno impegnando per crescere su queste tematiche”. Per i Comuni, sono intervenuti Giuseppe Ruggiero (sindaco Foiano di Val Fortore); Roberto Mutalipassi (sindaco Agropoli), Antonio Manzi (vicesindaco Monteforte Cilento), Rosario D’Acunto (assessore Capaccio-Paestum) e Vincenzo Carratù (Massa Lubrense). Presenti anche il presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Giuseppe Cuccurullo; Domenico Nicoletti (amministratore delegato Campus Mediterraneo), Giancarlo Manzi (direttore generale BCC Capaccio Paestum e Serino).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Giovanni a Piro, furto d’auto a Scario: i carabinieri indagano

Ad accorgersi di quanto accaduto sono stati i proprietari dell'autovettura che al loro rientro non hanno trovato l'autovettura

Campagna: «Sono stata violentata», donna accusa ex fidanzato

Una donna denuncia l'ex fidanzato per violenza sessuale. Indagini in corso per chiarire i dettagli della vicenda. Scopri tutti gli aggiornamenti

“E…state con noi”: la campagna di sicurezza stradale della Polizia di Stato fa tappa a Salerno

L’iniziativa raggiungerà questa Provincia, nella serata del 3 agosto 2025, con le pattuglie della Sezione Polizia Stradale di Salerno

Anteprima News, puntata 1° agosto 2025 Giornali, notizie, almanacco, oroscopo, meteo. Ospite Bartolomeo Lanzara, Presidente Codacons Cilento

Guarda la puntata di Anteprima News, il programma mattutino di InfoCilento con rassegna stampa, notizie, rubriche

Cittadini in azione ad Agropoli: via Eduardo De Filippo messa in sicurezza dai residenti

Ad Agropoli, la questione della sicurezza stradale lungo via Eduardo De Filippo, arteria che connette via Belvedere alla collina del Carrubo, ha raggiunto un punto di svolta grazie all’iniziativa dei […]

Castel San Lorenzo, furto nella notte: ladri svaligiano un’abitazione in pieno centro centro

Sul posto sono giunti i Carabinieri della stazione locale per i rilievi del caso

Specchi stradali nei cantieri: sicurezza per lavoratori e automobilisti

Un tratto di strada in manutenzione cambia le abitudini di chi lo percorre: corsie ridotte, deviazioni improvvise, segnaletica provvisoria, macchinari in movimento. Di giorno, quando la visibilità è buona, bastano […]

Ernesto Rocco

01/08/2025

Ricorre domani l’anniversario della scomparsa di Armida Passaro la veggente di Agropoli. La Madonna le apparve 15 volte

Un’esistenza segnata dal sacrificio e dalla dedizione, vissuta per sostenere la sua numerosa famiglia

Angela Bonora

31/07/2025

Incidente sulla spiaggia di Trentova: Bagnante si rompe il braccio, provvidenziale l’intervento del bagnino

Una bagnante è scivolata sulle alghe a Trentova (Agropoli), riportando una frattura al braccio

Convergenze: il consiglio di amministrazione approva i dati gestionali al 30 giugno 2025

Continua la crescita dei ricavi nel 1h2025: +3,4% vs il 1h2024 confermando la capacità della società di consolidare la propria presenza nei mercati di riferimento

Agropoli, al consigliere Mario Pesca la delega al commercio: “Pronti al dialogo con i commercianti”

"Siamo aperti al confronto e alle nuove idee per il bene del nostro territorio, l'idea è anche quella di investire usufruendo anche di nuovi finanziamenti regionali studiati ad hoc per la crescita commerciale"

Torna alla home