Attualità

Sottopasso ferroviario di Paestum, pubblicata gara d’appalto

Sottopasso a Paestum, al via la gara d'appalto, parla il sindaco Franco Alfieri: «giornata storica»

Comunicato Stampa

27 Ottobre 2023

Franco Alfieri

Si avvicina la realizzazione del sottopasso ferroviario di Paestum. È stata pubblicata oggi, venerdì 27 ottobre, la gara d’appalto integrato per l’affidamento della progettazione esecutiva e dei lavori relativi al progetto “Viabilità alternativa al passaggio a livello della stazione ferroviaria di Paestum”. Si tratta di una procedura aperta con aggiudicazione secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa che scadrà il prossimo 27 novembre al fine di aggiudicare l’appalto entro il 31 dicembre. L’importo complessivo dell’intervento, finanziato dalla Regione Campania nell’ambito delle priorità del POC 2014/2020 – linea d’azione “Trasporti e Mobilità”, è pari a 7 milioni di euro.

InfoCilento - Canale 79

L’importanza dell’opera

L’opera riveste un carattere di particolare interesse pubblico: la realizzazione di questa infrastruttura risolverà le problematiche di accessibilità all’area archeologica di Paestum e la netta divisione territoriale tra l’area interna di Capaccio Capoluogo e l’area costiera, venutasi a creare dopo la chiusura del passaggio a livello avvenuta nel 2004. L’intervento, per le sue caratteristiche di fondamentale importanza su vasta scala territoriale, è stato inserito dell’elenco delle opere del Piano stralcio FSC 2021-2027 della Regione Campania.

Il progetto approvato e a base di gara risulta di molto semplificato rispetto alle precedenti soluzioni ed è stato elaborato nel pieno rispetto delle caratteristiche, delle peculiarità e delle vocazioni del contesto di riferimento. Il progetto dell’infrastruttura è stato integrato da una serie di interventi di mitigazione paesaggistica al fine di minimizzare gli impatti negativi e valorizzare quelli positivi che le opere andranno a produrre sul contesto, al fine di conseguire uno sviluppo sostenibile nel massimo rispetto dell’ambiente e delle preesistenze del territorio.

Il commento

«È un giorno storico per Capaccio Paestum – dichiara il sindaco Franco Alfieri – Il sottopasso ferroviario è un’opera attesa da anni dalla comunità. Dopo la chiusura del passaggio a livello, avvenuta ormai venti anni fa, si era creata una cesura tra la parte interna del territorio cittadino e quella più vicina alla costa. Il sottopasso ferroviario collegherà Capaccio Capoluogo con l’intera frazione di Paestum e, più in generale, renderà più agevole l’accesso all’area archeologica tramite la Statale 18, con evidenti ripercussioni anche sull’accoglienza turistica. Abbiamo lavorato alla realizzazione di quest’opera fin dal nostro insediamento – continua Alfieri – Nonostante un iter lungo e complesso, con coraggio e visione non ci siamo mai arresi, ottenendo un importante finanziamento dalla Regione Campania, per il quale ringrazio il presidente Vincenzo De Luca, e superando tutti gli ostacoli burocratici che ci si sono presentati. Un grazie va anche ai nostri uffici e alla Soprintendenza per l’importante lavoro svolto. Entro la fine dell’anno l’appalto dovrà essere aggiudicato, dopodiché si andrà avanti spediti per realizzare l’opera il prima possibile».

L’iter

La pubblicazione della gara arriva dopo che, il 16 ottobre, si sono conclusi positivamente i lavori della Conferenza dei servizi, con l’acquisizione di tutti i pareri, le autorizzazioni, i nulla osta e gli atti di assenso di competenza degli enti interessati. Il 25 ottobre è stata definitivamente approvata in consiglio comunale la variante al vigente PRG e sono in corso di stipula gli accordi per cessione volontaria delle aree di proprietà privata sulle quali ricade l’intervento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, dopo 8 mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera: verso il collegamento diretto con l’Aeroporto

I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale

Ogliastro Cilento: domani l’ultimo saluto a Cosimo Palmigiano. Proclamato lutto cittadino

Presso la chiesa di San Giovanni Battista ad Eredita l'ultimo saluto all'operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sicurezza urbana: dalla Regione Campania 600mila euro per i Comuni, Centola in testa nel salernitano

Sono state 107 le domande presentate sulla piattaforma digitale regionale, con una selezione che ha individuato i progetti ammissibili, finanziabili o esclusi

Montesano sulla Marcellana, cinghiali devastano i campi di granturco: la denuncia di una giovane agricoltrice sui social

Il messaggio, forte e disperato, racconta la frustrazione di una famiglia che vive esclusivamente del proprio lavoro nei campi, ma che oggi si trova davanti all’ennesimo raccolto compromesso dai cinghiali

Sapri: Maurizio De Giovanni socio onorario del Club Napoli

Lo scrittore, capace come pochi di raccontare l’anima partenopea attraverso le sue opere, è stato insignito della tessera di Socio Onorario del Club Napoli

Villammare: sospesa la patria potestà del papà di Pietro, bimbo in coma: nominato un tutore

Sospesa la responsabilità genitoriale ai genitori del piccolo Pietro, bimbo di 11 mesi in coma. Un tutore nominato per lui e il fratellino

Ernesto Rocco

27/08/2025

Femminicidio a Montecorvino Rovella: comunità pronta all’ultimo saluto a Tina Sgarbini

Aperta la camera ardente, nel pomeriggio i funerali di Tina Sgarbini, uccisa dall'ex compagno

Ernesto Rocco

27/08/2025

Anche i vescovi salernitani al meeting su aree interne: «No al suicidio assistito delle comunità»

Vescovi e amministratori si uniscono a Benevento contro lo spopolamento. La Cei e l'arcivescovo Accrocca criticano il Piano strategico nazionale.

Luisa Monaco

27/08/2025

Villammare: Bianca Nappi e i protagonisti di “Ciao Bambino” al Festival Film&Friends

Il Villammare Festival Film&Friends, nella giornata di oggi 27 agosto, continua ad accogliere ospiti di rilievo del panorama cinematografico e televisivo italiano. Tra i nomi più attesi, spicca quello dell’attrice […]

I numeri dell’emorragia di medici in Campania: ecco perché l’ospedale di Agropoli non riapre

L'Italia affronta una grave carenza di personale sanitario, con 30mila medici e un alto numero di infermieri in meno entro il 2027

Ernesto Rocco

27/08/2025

Torna CilentoXtreme: sport estremi e natura nel cuore del Cilento

Il festival degli sport estremi è in programma fino al 28 settembre

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Torna alla home