Attualità

Silla, strada usata per corse clandestine: i residenti lanciano l’allarme. “Serve un intervento urgente”

I residenti hanno già raccolto 234 firme e presentato un esposto a diverse amministrazioni e alle forze dell’ordine

Federica Pistone

2 Agosto 2025

Una strada urbana trasformata in pista da corsa. È l’allarme lanciato dai cittadini di Silla di Sassano, frazione nel Vallo di Diano, dove cresce la preoccupazione per la pericolosità della Strada Provinciale 11 i e dei collegamenti con Pantano di Teggiano e Trinità di Sala Consilina.

Raccolta firme

I residenti hanno già raccolto 234 firme e presentato un esposto a diverse amministrazioni e alle forze dell’ordine. Le segnalazioni denunciano corse clandestine notturne, alta velocità, assenza di attraversamenti pedonali sicuri e disturbi alla quiete pubblica. I tratti più critici sarebbero quelli della SP 11f, SP 51a e SP 78, con particolare attenzione alla SP 51a, dove è situato anche un plesso scolastico sprovvisto di misure di sicurezza per alunni e pedoni.

Il commento

“La configurazione attuale – scrivono – non è più compatibile con l’evoluzione urbana della zona”. I cittadini chiedono che l’intero tratto venga riclassificato come zona urbana, con limiti di velocità più bassi, dissuasori fisici, nuova segnaletica e autovelox, oltre a un rafforzamento della vigilanza serale e notturna. La raccolta firme proseguirà anche nei prossimi giorni. Intanto cresce la pressione sulle istituzioni affinché si intervenga prima che la situazione degeneri ulteriormente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Abatemarco, buona la prima per la “Festa della melanzana”

A curare l’evento è stata l’Associazione Mamme Insieme, realtà attiva da anni nella promozione culturale e sociale del borgo

Capaccio, il sindaco incontra l’Asis: al lavoro per realizzare una condotta con impianto di sollevamento

Il sindaco Gaetano Paolino ha incontrato i vertici dell’ASIS per discutere possibili interventi congiunti volti a garantire un approvvigionamento idrico più regolare

Agropoli, ecco “Liberi dall’indifferenza”: una serata di memoria, impegno e comunità

L’evento si è svolto presso la struttura Dolce Risveglio il 1° agosto e ha visto la partecipazione di cittadini, associazioni e rappresentanti istituzionali

“Sacco nel mondo”: emozione e identità nell’incontro con gli emigrati sacchesi nella sala consiliare

Un appuntamento che sancisce la continuità di un legame mai interrotto, rafforzando il senso di appartenenza alla comunità anche per chi, pur vivendo lontano

Tg InfoCilento 2 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Ernesto Rocco.

Capaccio, antenna 5g al capoluogo: il caso in Parlamento, presentata interrogazione

Il deputato Arturo Scotto, del PD, ha presentato un'interrogazione a risposta scritta al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e al Ministero delle Imprese e del Made In Italy

Caggiano, aiuti alle famiglie: fino al 60% di riduzione sulla TARI 2025

I cittadini con un ISEE fino a 6.500 euro potranno beneficiare di una riduzione pari al 60%

Tusciano Solidale: oltre 863mila euro per l’inclusione sociale nel territorio del Piano di Zona S04_1

Il Piano di Zona S04_1 ottiene oltre 863mila euro per il progetto “Tusciano Solidale”, volto a favorire l’inclusione sociale e lavorativa di soggetti svantaggiati nei comuni di Battipaglia, Bellizzi e Olevano sul Tusciano

Castellabate: gestione servizio idrico ad Asis, rigettato ricorso

Il Tribunale superiore delle Acque pubbliche dichiara inammissibile il ricorso del Comune di Castellabate contro l'Ente Idrico Campano. Gestione resta a Consac

Eboli: 10 nuove fototrappole per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Le nuove fototrappole saranno collocate in diverse aree del territorio comunale, con priorità alle zone più esposte al fenomeno dell’abbandono dei rifiuti

Sapri indossa la storia: presentata la maglia che celebra i 10 anni del Premio Terre del Bussento

La maglia, limited edition oltre a celebrare un traguardo importante, diventa un simbolo tangibile di un progetto che in dieci anni ha saputo unire cultura, turismo e identità locale

Torna alla home