• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Settimana dell’Italia in Albania: il Cilento protagonista

Un gemellaggio di successo tra le comunità campane e albanesi promuove il turismo e l'eccellenza del Cilento

A cura di Maria Emilia Cobucci
Pubblicato il 8 Giugno 2023
Condividi

Durante la “Settimana dell’Italia” in corso in Albania per celebrare il 77º anniversario della Repubblica italiana, il consigliere provinciale e vicesindaco di San Giovanni a Piro, Pasquale Sorrentino, ha annunciato un importante gemellaggio tra le comunità campane e albanesi. L’annuncio è avvenuto presso il Consolato Generale d’Italia a Valona, durante gli eventi culturali promossi dal Ministero del Turismo italiano.

L’evento

L’evento, organizzato dal Consolato Generale d’Italia a Valona, ha visto la partecipazione di numerose istituzioni e personalità, tra cui la Provincia di Salerno, il Comune di San Giovanni a Piro, il Comune di Sapri, l’associazione “Terre del Bussento”, gli studenti dell’istituto superiore alberghiero “Ancel Keys” di Castelnuovo Cilento, lo scrittore Franco Maldonato, il gruppo musicale campano “Carlo Maria Todini Quartet” e Gerardo Ferrara, insegnante cilentano e attore controfigura di Massimo Troisi nel film “Il Postino”.

Il Cilento in Albania

La delegazione italiana è stata accolta dal Console Generale d’Italia a Valona, Iva Palmieri, e dal viceconsole, Antonio Rapisardi, insieme al sindaco di Valona, Ditran Leli, e al Prefetto di Valona, Flamur Mamaj.

La Settimana dell’Italia

La “Settimana dell’Italia” si svolge dal 1 al 7 giugno 2023 ed è dedicata alla celebrazione della cultura, della tradizione, della gastronomia, della musica e dell’arte italiana in tutta l’Albania.

Durante l’evento, si tengono convegni, esposizioni di prodotti enogastronomici di eccellenza provenienti da Salerno e dal Cilento, grazie alla partecipazione di prestigiosi imprenditori salernitani. Inoltre, sono previste presentazioni di opere letterarie come il romanzo storico “Teste Mozze” dell’avvocato cilentano Franco Maldonato presso la sede del Consolato, e esibizioni musicali con brani tradizionali italiani, cilentani e salernitani.

Pasquale Sorrentino, consigliere provinciale, sottolinea che il legame tra la provincia di Salerno e l’Albania rappresenta un’opportunità di crescita e sviluppo culturale, economico e turistico per entrambe le regioni.

Tra le prossime iniziative, Sorrentino annuncia un gemellaggio tra le comunità campane e albanesi, un progetto di formazione alberghiera per la creazione di manodopera specializzata nel settore della ricettività secondo la tradizione enogastronomica salernitana e campana, nonché una tappa in Albania della mostra itinerante dell’artista spagnolo Josè Garcia Ortega. L’obiettivo è promuovere le eccellenze agroalimentari, professionali e culturali campane nelle maggiori città albanesi, favorendo l’amicizia tra i popoli italiano e albanese.

Una nuova collaborazione

Durante l’evento, è stata anche annunciata una collaborazione tra la Regione Campania e il Consolato Generale d’Italia in Albania, a cui ha dato voce telefonicamente l’assessore al Turismo della Regione Campania, Felice Casucci. Questi rapporti istituzionali, culturali e commerciali tra i due Paesi sono fortemente voluti dalla Console Generale d’Italia a Valona, Iva Palmieri, che ha sottolineato l’importanza strategica della Campania e del Salernitano a Valona durante le cerimonie dedicate all’Italia.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:AlbaniaCilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Radiografia

Almanacco dell’8 Novembre: venivano scoperti i raggi X

L’8 Novembre segna la scoperta dei raggi X, la nascita di Bram…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 8 novembre: Pesci, per i single in arrivo qualcosa di profondo. Cancro, momento di riflessione sul lavoro

Ecco cosa ci riservano le stelle per la giornata di domani

Ipse dixit: sesta puntata con Angela Russo

In questa puntata si è parlato dei lavori del sinodo e del…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.