Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Sequestrata un’area di 7.500 mq utilizzata abusivamente per la raccolta e gestione di rifiuti nel Cilento
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Sequestrata un’area di 7.500 mq utilizzata abusivamente per la raccolta e gestione di rifiuti nel Cilento

Nei giorni scorsi, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Salerno, nell’ambito di autonoma attività di controllo economico del territorio volta alla prevenzione e repressione dei reati ambientali, ha individuato una vasta superficie, di circa 7.500 mq

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 15 Marzo 2023
Condividi

La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Salerno ha svolto un’importante operazione nell’ambito del controllo economico del territorio per prevenire e reprimere i reati ambientali.

Durante la loro attività autonoma, hanno scoperto una vasta area di circa 7.500 mq e un capannone di 500 mq utilizzati per la raccolta e la gestione di rifiuti pericolosi in forma imprenditoriale, senza alcuna autorizzazione.

L’operazione

Il materiale raccolto in modo incontrollato consisteva in scarti di lavorazioni edili, plastica, metalli ferrosi, pneumatici, guaine bituminose, rottami e pezzi di autoveicoli fuori uso, e si trovava in una zona poco distante dal centro abitato. Il degrado dell’ecosistema era inevitabile, con il conseguente pericolo di inquinamento irreversibile del suolo e delle falde acquifere circostanti.

Il sito era costellato di ammassi di scarti di prodotti, alcuni coperti dalla vegetazione e altri addirittura sepolti parzialmente nel terreno.

Scattata la denuncia per gestori e proprietari

I militari della Tenenza di Sapri hanno quindi proceduto al sequestro dell’intera area, del capannone e dei mezzi utilizzati per la raccolta abusiva. L’obiettivo è attivare le procedure presso gli Enti preposti per la successiva bonifica del terreno.

I proprietari del terreno e il gestore dell’attività illecita sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Lagonegro e dovranno rispondere di raccolta di rifiuti abusiva e dei gravi reati ambientali commessi. L’attività di servizio in tale specifico e delicato comparto testimonia, ancora una volta, l’impegno profuso quotidianamente dalla Guardia di Finanza su tutto il territorio provinciale a tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image