Attualità

Sequestrata un’area di 7.500 mq utilizzata abusivamente per la raccolta e gestione di rifiuti nel Cilento

Nei giorni scorsi, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Salerno, nell’ambito di autonoma attività di controllo economico del territorio volta alla prevenzione e repressione dei reati ambientali, ha individuato una vasta superficie, di circa 7.500 mq

Redazione Infocilento

15 Marzo 2023

La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Salerno ha svolto un’importante operazione nell’ambito del controllo economico del territorio per prevenire e reprimere i reati ambientali.

Durante la loro attività autonoma, hanno scoperto una vasta area di circa 7.500 mq e un capannone di 500 mq utilizzati per la raccolta e la gestione di rifiuti pericolosi in forma imprenditoriale, senza alcuna autorizzazione.

L’operazione

Il materiale raccolto in modo incontrollato consisteva in scarti di lavorazioni edili, plastica, metalli ferrosi, pneumatici, guaine bituminose, rottami e pezzi di autoveicoli fuori uso, e si trovava in una zona poco distante dal centro abitato. Il degrado dell’ecosistema era inevitabile, con il conseguente pericolo di inquinamento irreversibile del suolo e delle falde acquifere circostanti.

Il sito era costellato di ammassi di scarti di prodotti, alcuni coperti dalla vegetazione e altri addirittura sepolti parzialmente nel terreno.

Scattata la denuncia per gestori e proprietari

I militari della Tenenza di Sapri hanno quindi proceduto al sequestro dell’intera area, del capannone e dei mezzi utilizzati per la raccolta abusiva. L’obiettivo è attivare le procedure presso gli Enti preposti per la successiva bonifica del terreno.

I proprietari del terreno e il gestore dell’attività illecita sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Lagonegro e dovranno rispondere di raccolta di rifiuti abusiva e dei gravi reati ambientali commessi. L’attività di servizio in tale specifico e delicato comparto testimonia, ancora una volta, l’impegno profuso quotidianamente dalla Guardia di Finanza su tutto il territorio provinciale a tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Torna alla home