Alburni

Scoperta discarica abusiva di pneumatici negli Alburni: scatta la segnalazione

Pneumatici abbandonati nel verde. Segnalazione al sindaco di Postiglione per un intervento di bonifica

Redazione Infocilento

7 Settembre 2024

Rifiuti Postiglione

Inquinamento ambientale scoperto negli Alburni, all’interno della Zona a Protezione Speciale (ZPS). Durante un servizio di vigilanza ambientale, gli agenti della Associazione Nazionale Libera Caccia hanno rinvenuto un’ingente quantità di pneumatici fuori uso abbandonati in un terreno privato in agro di Postiglione.

InfoCilento - Canale 79

Pneumatici abbandonati nel verde

Circa 100 pneumatici di diverse dimensioni sono stati ammassati e parzialmente coperti dalla vegetazione, in violazione dell’articolo 184 del Decreto Legislativo 152/2006. La presenza di questi rifiuti speciali non pericolosi rappresenta una grave minaccia per l’ambiente, in quanto i pneumatici, se bruciati, rilasciano nell’atmosfera sostanze tossiche come metalli pesanti e benzene. Inoltre, il ristagno di acqua al loro interno favorisce la proliferazione di insetti e aumenta il rischio di infezioni.

La segnalazione è stata inviata al sindaco di Postiglione, il quale è stato invitato a emettere un’ordinanza di rimozione dei rifiuti e di bonifica dell’area interessata. Sono state inoltre avviate le indagini per identificare i responsabili di questo grave reato ambientale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Unione dei Comuni Valle del Fasanella: tutto pronto per la benedizione degli zainetti

L'appuntamento è per il 14 settembre alle ore 18:00 presso il Campo Sportivo sito nel cuore di Sant'Angelo a Fasanella

Ottati, l’ex frantoio popolare diventerà un laboratorio di trasformazione dei prodotti: consegnati i lavori

Fichi, nocciole micorizzate al tartufo tra i prodotti che potranno essere lavorati e poi carni di maiale e galline allo stato brado

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

All’alba da Caggiano a Viggiano: in cammino verso la Madonna Nera

I pellegrini attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Eboli: la processione delle cente di Cosma e Damiano entra nel Patrimonio Culturale Immateriale Campano

La notizia è stata accolta con grande partecipazione dagli ebolitani e dai devoti ai Santi Medici Cosma e Damiano

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Incendio in zona industriale a Battipaglia: la Sindaca Francese emette ordinanza urgente per la messa in sicurezza dell’area

Il provvedimento rappresenta un ulteriore passo nella gestione di un’area da tempo al centro di criticità ambientali e amministrative

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Torna alla home