• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Sanità, umanizzazione delle cure: ok alla musica come supporto ai pazienti oncologici

La nuova misura prevede l’introduzione della musica in filodiffusione nelle aree dove viene somministrata la chemioterapia, lo annuncia Tommaso Pellegrino, capogruppo Italia Viva

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 21 Dicembre 2024
Condividi
Pellegrino De Luca

“Le cure non sono fatte solo di farmaci, ma anche di attenzione, rispetto e dignità. Il mio impegno per l’umanizzazione delle cure nasce dalla consapevolezza che il percorso oncologico non è solo una sfida fisica, ma anche emotiva e psicologica. Trascorrere ore legati a una macchina per l’infusione, in un silenzio interrotto solo dal rumore dei dispositivi medici, è per molti pazienti un’esperienza che lascia segni profondi, spesso trasformandosi in un incubo”. Con queste parole, Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva nel Consiglio Regionale della Campania, annuncia l’approvazione di un importante emendamento alla Legge di Bilancio regionale.

Ecco cosa prevede la nuova misura

La nuova misura prevede l’introduzione della musica in filodiffusione nelle aree dove viene somministrata la chemioterapia, grazie alla creazione di un fondo specifico.

“L’introduzione della musica – spiega Pellegrino- rappresenta molto più che un semplice sottofondo. È uno strumento potente, capace di migliorare l’esperienza del paziente, alleviando ansia e stress e creando un ambiente più umano e accogliente. Numerosi studi scientifici dimostrano come la musica possa influire positivamente sul benessere psicologico e sulla percezione del dolore, rendendo meno gravoso il tempo trascorso in ospedale.

Umanizzazione delle cure

Con questa misura, la Regione Campania compie un passo avanti verso cure più umane, mettendo al centro non solo la malattia, ma la persona. La musica può accompagnare i pazienti oncologici nel loro difficile cammino – aggiunge Pellegrino – trasformando quel silenzio pesante in una presenza delicata e confortante. L’approvazione dell’emendamento testimonia un nuovo modo di intendere le cure, in cui le esigenze del paziente vengono affrontate in maniera globale, considerando il loro benessere fisico, emotivo e psicologico. La musica non cura, ma può lenire. E in certi momenti, un piccolo sollievo può fare la differenza”, ha concluso Pellegrino.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:musicapazienti oncologiciumanizzazione cure
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Olevano sul Tusciano, panorama

Olevano sul Tusciano: avviato l’iter per la riperimetrazione del Parco dei Monti Picentini

Approvata all'unanimità la proposta di avviare il percorso per riperimetrare i confini…

Salerno: commemorati i caduti della Polizia di Stato nel giorno dei defunti

La cerimonia si è tenuta nell’atrio del Palazzo di Governo

Premio Nassiriya per la Pace

Premio Internazionale “Nassiriya per la Pace”: domani a Roma la presentazione della XII edizione

La conferenza si terrà domani, lunedì 3 novembre presso la Sala “Ambasciatore…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.