Eventi

Salerno celebra il matrimonio tra promozione del territorio ed eccellenze produttive con l’evento “Made in Italy”

La giornata di Salerno dedicata al Made in Italy vede anche il patrocinio della Regione, della Provincia e del Comune di Salerno

Comunicato Stampa

4 Aprile 2024

Salerno Made Italy

Made in Italy, Sì lo voglio. Salerno celebra il matrimonio tra promozione del territorio ed eccellenze produttive: il prossimo 15 aprile, nella sede di via Roma della Camera di Commercio di Salerno, in occasione della giornata nazionale del Made in Italy, Salerno ospiterà una delle trecento iniziative promosse in Italia, per celebrare, su impulso del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, attraverso una giornata dedicata, le eccellenze italiane. È stato direttamente il ministro Urso incontrando a Roma il presidente provinciale CNA Salerno, Lucio Ronca accompagnato dal maestro orafo, Rosmundo Giarletta a confermare l’inserimento, tra le iniziative ministeriali in programma il 15 aprile in tutt’Italia, anche la tappa di Salerno con il progetto promosso da CNA Salerno e ideato e voluto dal segretario Simona Paolillo.

InfoCilento - Canale 79

Le dichiarazioni

La nostra giornata del Made in Italy sarà un evento che richiamerà l’attenzione di tutti sul valore economico, culturale e sociale dell’artigianato – ha dichiarato il presidente Lucio Ronca – siamo orgogliosi di essere stati inseriti nel calendario del Ministero del Made in Italy”.

L’obiettivo

L’obiettivo è fare di questa iniziativa una tappa fissa nel calendario degli eventi salernitani come sostiene uno dei fautori dell’iniziativa “Made in Italy, sì lo voglio”, il Maestro orafo Rosmundo Giarletta che, insieme al presidente di CNA Salerno, ha partecipato all’incontro con il Ministro Urso.

Sarà l’occasione concreta per dare risalto a tutto quel mondo di piccolissime, piccole e medie imprese, questi artigiani e quelle botteghe che ogni giorno, creando e producendo bellezza diffondono il nostro patrimonio di tradizioni, storia e cultura – ha dichiarato Rosmundo Giarletta- è il made in Italy del nostro artigianato artistico il nostro principale brand internazionale”.

Per CNA Salerno la prima giornata celebrativa del Made in Italy sarà l’occasione per stringere un patto concreto e duraturo di impegno e valorizzazione dell’artigianato come un matrimonio. Da qui la scelta del titolo “Made in Italy, sì lo voglio” che ha colpito anche i referenti ministeriali e lo stesso Ministro Urso che, nell’incontro con Ronca, ha subito ricordato le ceramiche vietresi.

La sede di via Roma della Camera di Commercio di Salerno, il 15 aprile, diventerà anche una vetrina per ospitare alcuni esempi delle nostre produzioni Made in Salerno: le ceramiche vietresi, ma anche la Moda Positano e l’arte orafa in un’esposizione che sottolineerà il legame tra l’artigianato e l’identità territoriale.

La giornata del Made in Italy

La giornata di Salerno dedicata al Made in Italy vede anche il patrocinio della Regione, della Provincia e del Comune di Salerno oltre che della Camera di Commercio guidata da Andrea Prete che ha fortemente sostenuto il valore di questa giornata.

Il 15 aprile si realizzeranno due sessioni tematiche: la prima che vede il faccia a faccia tra i maestri artigiani e la generazione Zeta.

Un’intervista a più voci e un viaggio tra i mestieri del made in Italy per affascinare le nuove generazioni invitandole a cercare nell’artigianato il loro futuro. Protagonisti di questo momento il vice presidente della Cciaa, Giuseppe Gallo, l’assessore al Turismo, eventi e attività produttive del Comune di Salerno, Alessandro Ferrara, il direttore dell’Ifts Creta e di Pform Group, Alfonso Esposito, la dirigente scolastica del Liceo Artistico Sabatini-Menna, Renata Florimonte e l’assessore alla Formazione della Regione Campania, Armida Filippelli, da sempre sensibile ai fabbisogni formativi dei “mestieri” legati al made in Italy. A conclusione di questa mattinata la CNA Salerno consegnerà anche gli encomi ai maestri artigiani dell’anno in corso. Nel pomeriggio, alle 16, si terrà la tavola rotonda, moderata dal giornalista Gianni Molinari, le cui conclusioni saranno affidate al Segretario Generale di CNA Nazionale, Otello Gregorini. Partecipano all’incontro: Il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, il Presidente della Provincia di Salerno, Franco Alfieri, il Presidente della Commissione Bilancio della Regione Campania, Franco Picarone, il Presidente di Unioncamere Andrea Prete e Lucio Ronca, Presidente di CNA Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Battipaglia, fototrappole contro gli incivili: 31 persone denunciate per abbandono di rifiuti

A documentare modalità e tempistiche, le videocamere fototrappola installate in punti strategici del territorio

Morigerati tre serate di libri, vino e cultura con “Book, Wine and Food”

Appuntamento sul sagrato della Chiesa di San Demetrio dal 29 al 31 agosto

Violenta aggressione nel salernitano: arrestato 26enne marocchino

Ad essere aggrediti nel sonno, due giovani gemelli marocchini residenti a Sarno

Oliveto Citra: presentata la 41esima edizione del “Premio Sele d’Oro Mezzogiorno”, ecco gli ospiti

Tra gli ospiti, il ministro Nello Musumeci, il giornalista Antonio Polito, il prof. di Fisica Vincenzo Schettini

Villammare Festival: gran finale con Sergio Rubini, Stefano Fresi ed Edoardo Miulli

Il gran finale è in programma per domani, venerdì 29 agosto

“Tiratori del Calore”: ad Altavilla Silentina il 1° Memorial Pasquale Melito, tra commemorazione e tradizione

L'evento si terrà sabato 30 agosto a partire dalle ore 20:30 in Piazza Don Giustino

Pontecagnano, dava rifugio a minore evaso dal carcere: arrestato

Il soggetto resta domiciliato presso la propria abitazione in attesa del giudizio per direttissima

Montecorvino Rovella, l’ultimo saluto a Tina, madre e simbolo di amore spezzato. Le strazianti immagini del funerale

Lacrime e un lungo applauso per una giovane madre strappata alla vita dalla violenza

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio in un caseificio a Battipaglia: ecco i dati Arpac

Dai dati rilevati dalle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria più vicine all’area interessata dall’incendio non emergono superamenti dei limiti di legge

Salerno, dopo 8 mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera: verso il collegamento diretto con l’Aeroporto

I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale

Eboli: al via le celebrazioni dedicate ai Santi Medici Cosma e Damiano, oggi l’alzata del Quadro

Quello dell’alzata del Quadro è un rituale che in Città si rinnova sempre con tanta partecipazione e tanta devozione. Un momento atteso per la vita comunitaria ebolitana e per quanti onorano i Santi Medici

Torna alla home