Attualità

Sala Consilina, riduzione della TARI: famiglie ed imprese pagheranno meno per l’anno 2024. Ecco le novità

“In media – spiega Luca Andresano, Consigliere Comunale con delega al Bilancio, Tributi ed Attività produttive - per le famiglie la tassa sarà ridotta del 16%, sarà invece pari al 10% in media la riduzione per le imprese. La riduzione delle tariffe è frutto dell’individuazione di 724 famigli

Comunicato Stampa

18 Luglio 2024

Modello Tari

“In media spiega Luca Andresano, Consigliere Comunale con delega al Bilancio, Tributi ed Attività produttive per le famiglie la tassa sarà ridotta del 16%, sarà invece pari al 10% in media la riduzione per le imprese. La riduzione delle tariffe è frutto dell’individuazione di 724 famiglie e 64 imprese che fino ad oggi non avevano mai pagato la TARI, e di questo ringraziamo l’Ufficio Tributi e l’Area Finanze con il suo Dirigente per il lavoro svolto per far emergere queste anomalie. L’incremento del numero di contribuenti ha consentito che i costi complessivi del servizio rifiuti venissero divisi per più utenti consentendo di ottenere un abbassamento della tariffa a vantaggio di tutti. Come sempre il principio base di ogni tasso o tributo è: se paghiamo tutti, tutti paghiamo meno”.

Il Comune di Sala Consilina si impegna a continuare a lavorare per il benessere della comunità, cercando sempre nuove soluzioni per migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini.

Le nuove tariffe per il 2024 evidenzia l’Assessora all’Ambiente Teresa Paladinosono state approvate durante il Consiglio Comunale straordinario che si è tenuto ieri. Ovviamente questa nuova amministrazione ha potuto solo prendere atto delle cifre, ma doveroso è il plauso agli Uffici di competenza per la grande azione di riemersione delle utenze irregolari, domestiche e non. Tanto ha consentito il recupero di circa 50.000 metri quadrati di superficie tassabile, con una conseguente variazione in diminuzione rispetto alla previsione del PEF 2022/2025, da 2.367.660 euro a 2.150.680 euro ed un lieve ritocco al ribasso della tassa. Auspichiamo, sempre nei limiti di ciò che ci consente l’appalto in essere con l’azienda che svolge il servizio, di poter ulteriormente abbassare i costi per i cittadini per il prossimo anno, quale frutto di una politica di gestione più attenta all’educazione ambientale e agli acquisti consapevoli, invitando la popolazione a farsi parte diligente del costruendo circolo virtuoso, così da ridurre sempre di più la produzione dei rifiuti”.

Il Sindaco di Sala Consilina, Domenico Cartolano, ha espresso grande soddisfazione per questo importante risultato: “Siamo molto orgogliosi di poter annunciare queste riduzioni significative della TARI, frutto dell’ottimo lavoro svolto dagli uffici competenti. Questo provvedimento rappresenta un passo concreto verso il sostegno economico alle famiglie e alle attività commerciali del nostro territorio, soprattutto in un periodo in cui è fondamentale dare sollievo alle spese quotidiane.”

Ecco le novità

Famiglia di 2 componenti, con un immobile di circa 120 mq: TARI 2023: 261 euro, TARI 2024: 226 euro, Riduzione: 13%

Famiglia di 3 componenti, con un immobile di circa 125 mq: TARI 2023: 323 euro, TARI 2024: 268 euro, Riduzione: 17%

Famiglia di 4 componenti, con un immobile di circa 125 mq: TARI 2023: 403 euro, TARI 2024: 310 euro, Riduzione: 23%

Supermercato su una superficie media di 142 mq: TARI 2023: 862 euro, TARI 2024: 806 euro, Riduzione: 6%

Autofficine, carrozzerie, elettrauti su una superficie media di 200 mq: TARI del 2023: 885 euro, TARI 2024: 770 euro, Riduzione: 13%

Negozi di abbigliamento e calzature su una superficie media di 250 mq: TARI 2023 euro 847, TARI 2024 733, Riduzione: 13%

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Torna alla home