Attualità

Sala Consilina, ecco la nuova stagione teatrale del Mario Scarpetta

La stagione teatrale prenderà il via il prossimo 16 novembre. Ecco il programma completo della rassegna

Comunicato Stampa

16 Settembre 2023

Partirà il prossimo 16 novembre la stagione teatrale 2023/2024 del teatro comunale “Mario Scarpetta”. Ieri pomeriggio nel foyer del teatro si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del cartellone degli spettacoli curato dal Teatro Pubblico Campano e che vedrà il sipario alzarsi per 8 volte da novembre a marzo.

InfoCilento - Canale 79

La conferenza stampa

Alla presentazione hanno preso parte il sindaco Francesco Cavallone, il consigliere comunale delegato alla cultura Vincenzo Garofalo, Pierluigi Iorio e Giovanni Russo in rappresentanza del Teatro Pubblico Campano.

Il commento

“Ogni anno abbiamo cercato di migliorare il cartellone degli spettacoli – hanno dichiarato il sindaco Cavallone ed il consigliere Garofalo – e lo abbiamo fatto con il prezioso supporto del Teatro Pubblico Campano cercando di andare incontro a quelli che sono i gusti del pubblico. Quest’anno siamo certi, grazie al supporto fondamentale del Teatro Pubblico Campano, che il cartellone di questa stagione riscuoterà un grande successo”.

Il cartellone completo

 Ad aprire la stagione saranno, giovedì 16 novembre Giuseppe Zeno ed Euridice Axen con lo spettacolo “Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto”, un omaggio a Lina Wertmuller con la regia di Marcello Cotugno. Il 13 dicembre invece sul palcoscenico della Scarpetta arriveranno Nunzia Schiano ed Enzo Decaro con “L’avaro immaginario”. Il primo spettacolo del 2024 vedrà in scena il 26 gennaio Francesco Cicchella con il suo “Bis!”. Il 4 febbraio Antonio Milo, Adriano Falivene ed Elisabetta Mirra porteranno in scena “Mettici la mano, il brigadiere del commissario Ricciardi” di Maurizio De Giovanni con la regia di Alessandro D’Alatri. Sempre a febbraio un gradito ritorno, quello di Carlo Buccirosso con “Il vedovo allegro”. Saranno invece Giuliana De Sio ed Alessandro Haber i protagonisti de “La signora del martedì” di Massimo Carlotto con la regia di Pierpaolo Sepe.  Sabato 6 aprile la musica e la leggerezza saranno gli ingredienti dello spettacolo “La signora della TV” con Vincenzo De Lucia che vestirà i panni di ben dieci signore dello spettacolo Chiuderà la stagione teatrale il 16 marzo Peppe Iodice con il suo spettacolo comico “So’ Pep”, unico spettacolo fuori abbonamento.

Abbonamenti e biglietti

Il costo degli abbonamenti e dei biglietti per i singoli spettacoli è rimasto invariato rispetto alla scorsa stagione teatrale: 180 euro il prezzo dell’abbonamento per il primo settore; 160 per il secondo settore e 100 euro per la galleria. I biglietti per i singoli spettacoli costeranno 33 euro per il primo settore, 28 euro per il secondo e 20 euro per la galleria. Per informazioni e per l’acquisto degli abbonamenti e dei biglietti per i singoli spettacoli è possibile rivolgersi al botteghino del teatro, in località Cappuccini, che sarà aperto per la campagna abbonamenti tutti i mercoledì dalle ore 18 alle ore 19:30, inoltre è possibile contattare il numero 366 3259865. Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 20:45 nei giorni feriali ed alle ore 18 nei giorni festivi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: riparte il ripascimento del litorale

L’obiettivo è quello di assicurare un monitoraggio costante e garantire la piena efficacia degli interventi

Agropoli: il centro sportivo Elysium celebra i 10 anni con premiazioni e riconoscimenti

Un evento dedicato allo sport, al benessere e alla valorizzazione del lavoro di squadra nel territorio agropolese

Castellabate, le celebrazioni dell’82esimo anniversario dell’affondamento del sommergibile Velella

Una manifestazione per onorare i 52 marinai dell’equipaggio che persero la vita in quel tragico episodio

Emergenza cinghiali, Tommasetti: “Provincia di Salerno in ginocchio, situazione vergognosa anche in Cilento”

L’ultima goccia sono le immagini, diffuse a macchia d’olio sul web, degli ungulati che passeggiano tranquillamente sul lungomare di Santa Maria di Castellabate. Una situazione vergognosa per i residenti e i tanti turisti

Polizia di Stato: Lara Cianciulli nuova dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico

La sua designazione rappresenta un segnale di continuità e, al tempo stesso, di rinnovato impulso alle attività di prevenzione e tutela della sicurezza dei cittadini

Tg InfoCilento 8 settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Manuel Chiariello

Tre Consorzi italiani uniscono le forze per la “Dolce vita”: alla conquista di Europa

Consorzi di Mozzarella di Bufala Campana Dop, Ricotta di Bufala Campana Dop e Prosciutto di San Daniele Dop lanciano una campagna congiunta in Europa.

Ernesto Rocco

08/09/2025

Il Comune di Prignano Cilento lancia una raccolta di foto storiche: “Regaliamo insieme un pezzo di memoria”

Un'iniziativa per valorizzare la memoria del paese. Ecco la proposta dell'amministrazione comunale di Prignano Cilento

Ernesto Rocco

08/09/2025

Degrado a Ogliastro Marina: cittadini in stato di abbandono dopo la sentenza del TAR

A Ogliastro Marina, frazione di Castellabate, i residenti denunciano il degrado delle strade. L'assenza di servizi essenziali crea un rischio per l'incolumità pubblica

Eccellenze Dop alla conquista dell’Europa: debutta la campagna della “Dolce Vita”

Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, il Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop e il Consorzio del Prosciutto di San Daniele Dop uniscono forze e risorse e lanciano la Campagna d’Europa

Sapri incanta con i cori: successo straordinario per la quarta edizione del Sapri Choirs Festival

Il momento più emozionante è arrivato con il gran finale, quando tutti gli ensemble si sono uniti in un’unica, potente armonia: un inno alla pace

Tragedia sull’A5 in Valle d’Aosta: morto un uomo, gravi due operai valdianesi

I due lavoratori – un giovane originario di Petina e un altro di origini ghanesi residente a Sant’Arsenio – sono stati soccorsi e trasportati all’ospedale “Parini” di Aosta

Torna alla home