Attualità

Commissario Straordinario per la Peste Suina: 38mila cinghiali da abbattere, 26mila nella zona rossa di Cilento e Diano

L'abbattimento dei cinghiali costituisce una misura necessaria per contenere la diffusione della peste suina africana

Filippo Di Pasquale

16 Settembre 2023

Cinghiale

Il Commissario Straordinario per l’emergenza peste suina africana, Angelo Caputo, ha recentemente condiviso sul sito del Ministero della Salute un piano d’azione volto a contenere la diffusione della malattia che ha portato alla dichiarazione di “zona rossa” in ben 17 Comuni del Salernitano.

Le azioni per contrastare la peste suina

Questo piano d’azione prevede l’abbattimento di circa 38.000 cinghiali, con ben 26.000 di essi destinati alle zone dei Comuni interessati dalla “zona rossa”. Questi abbattimenti saranno effettuati da squadre di cacciatori specializzati, utilizzando mezzi aerei e droni per garantire l’efficacia delle operazioni.

Inoltre, il piano contempla la creazione di recinzioni atte a proteggere gli allevamenti di suini, la sistematica disinfezione dei veicoli che entrano ed escono dalle “zone rosse” e un programma di sensibilizzazione della popolazione sui rischi connessi alla peste suina africana.

Comuni nella “Zona Rossa”

I Comuni che attualmente rientrano nella “zona rossa” sono i seguenti:

  1. Buonabitacolo
  2. Casalbuono
  3. Casaletto Spartano
  4. Castelle in Pittari
  5. Monte San Giacomo
  6. Morigerati
  7. Padula
  8. Piaggine
  9. Rofrano
  10. Sala Consilina
  11. Sassano
  12. Teggiano
  13. Torraca
  14. Tortorella
  15. Valle dell’Angelo
  16. Sanza
  17. Montesano sulla Marcellana

I rischi

La peste suina africana è una malattia virale che colpisce sia suini domestici che selvatici. Essa è altamente contagiosa e può causare la morte degli animali infetti. Inoltre, l’uomo può contrarre la malattia consumando carne o prodotti derivati da animali infetti.

Gli interventi

Il piano di interventi include principalmente le seguenti azioni:

  1. Abbattimento di Cinghiali: L’abbattimento dei cinghiali rappresenta la misura principale per contenere la diffusione della peste suina africana. Sarà effettuato da squadre di cacciatori specializzati, con il supporto di mezzi aerei e droni.
  2. Protezione degli Allevamenti di Suini: Saranno realizzate recinzioni per proteggere gli allevamenti di suini da possibili intrusioni di cinghiali.
  3. Disinfezione dei Veicoli: I veicoli che entrano ed escono dalle “zone rosse” saranno accuratamente disinfettati al fine di ridurre il rischio di diffusione del virus.
  4. Sensibilizzazione della Popolazione: La popolazione sarà informata sui rischi legati alla peste suina africana e sulle misure da adottare per prevenirne la diffusione.

La diffusione

In Italia, la peste suina africana è stata identificata per la prima volta nel 2022, in un allevamento di suini in Piemonte. Da allora, la malattia si è propagata in diverse altre regioni, tra cui la Campania.

Nel Salernitano, il primo caso di peste suina africana è stato confermato nel giugno del 2023, quando un cinghiale è stato trovato morto nel Comune di Buonabitacolo. Da allora, la malattia è stata rilevata in altri 16 Comuni della provincia di Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Torna alla home