• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Saggezza e tradizione popolare: ecco i proverbi cilentani e il loro significato

Saggezza e tradizione popolare: ecco i proverbi cilentani e il loro significato. Tra i più famosi detti popolari

A cura di Roberta Foccillo
Pubblicato il 18 Giugno 2023
Condividi
Anziani Cilento

I proverbi cilentani sono una ricca fonte di saggezza e tradizione popolare che caratterizza la cultura e la lingua del Cilento.

Ecco alcuni proverbi cilentani

Questi proverbi sono espressioni brevi e concise che contengono insegnamenti, consigli e riflessioni sulla vita e sul comportamento umano. Spesso sono basati sull’osservazione della natura, sull’esperienza quotidiana e sui valori della comunità cilentana.

Uno dei proverbi più famosi del Cilento recita: “Ra na mala spina pote nasce na bona rosa”, che significa “Da una cattiva spina può nascere una bella rosa”. Questo proverbio sottolinea che anche dalle situazioni difficili o negative possono emergere cose positive e belle.

Un altro proverbio interessante è “U lupo perd’ u pilo ma nu lu vizio“, che letteralmente significa “Il lupo perde il pelo ma non il vizio”. Questo proverbio mette in evidenza il fatto che le persone difficilmente cambiano la propria natura o i propri comportamenti.

Un altro detto cilentano, “Chi lassa la via vecchia pe ‘la nova sape che lass’ e nu sape che trova“, suggerisce che chi abbandona una strada sicura e familiare per inseguire qualcosa di nuovo, deve essere consapevole dei rischi e delle incertezze che potrebbe incontrare lungo il percorso.

Alcuni proverbi cilentani mettono in luce l’importanza di agire correttamente. Ad esempio, “Fa bbene e scordat’, fa mal’ e penzace” significa “Fai del bene e dimenticalo, fai del male e rifletti”. Questo proverbio sottolinea che le azioni positive e altruistiche dovrebbero essere compiute senza aspettarsi riconoscimenti o ricompense.

Un altro detto cilentano che riflette l’importanza dell’onestà e dell’integrità è “Chi foce chiacchiere ‘nnanti o furno perd’ o ‘pane”, che si traduce come “Chi fa chiacchiere davanti al forno perde il pane“. Questo proverbio ammonisce le persone a non sprecare tempo a parlare inutilmente, ma piuttosto a concentrarsi sul lavoro e sulle azioni che portano risultati concreti.

Proverbi “culinari”

La cucina e la filatura, due attività tradizionali nel Cilento, sono spesso protagoniste dei proverbi locali. “Chi cucina allecca e chi fila secca” significa che chi cucina attira l’attenzione degli altri, mentre chi fila, riferendosi alla filatura del filo, lavora in modo discreto e senza attirare l’attenzione.

Il mese di marzo è oggetto di molti proverbi cilentani, come “Marz’ pacciariell’, esce u’ sol’ e piglie u ‘mbrell”, che sottolinea l’imprevedibilità del tempo durante il mese di marzo. Questo proverbio suggerisce di essere preparati con un ombrello, nonostante il sole possa splendere.

Alcuni proverbi cilentani affrontano anche temi come l’avidità, l’arroganza e le conseguenze delle azioni sbagliate. Ad esempio, “Quanto vale n’acqua tra marzo e abbrili nu bbale na nave re zecchini” sottolinea che l’acqua è più preziosa dell’oro durante i mesi di marzo e aprile, poiché rappresenta una risorsa vitale per l’agricoltura e la sopravvivenza.

s
TAG:Cilentotradizioni
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Tris della Battipagliese con l’Angri

Finisce 3 a 1. Primi minuti per i neo acquisti Onesto e…

Serie D: la Gelbison espugna Lamezia Terme

I rossoblù tornano alla vittoria. Decisiva la rete di Russo nei minuti…

Crolla Muro di contenimento sul Lungomare di Salerno, danni al Pattinodromo

Crollo a causa delle mareggiate, struttura inagibile e chiusa

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.