Attualità

“Sacco nel mondo”: emozione e identità nell’incontro con gli emigrati sacchesi nella sala consiliare

Un appuntamento che sancisce la continuità di un legame mai interrotto, rafforzando il senso di appartenenza alla comunità anche per chi, pur vivendo lontano

Comunicato Stampa

2 Agosto 2025

Sacco

In un clima di festa per la ricorrenza della Madonna degli Angeli, la comunità di Sacco ha vissuto un momento intenso e simbolico con l’incontro ufficiale tra l’Amministrazione comunale e i sacchesi emigrati in Italia e nel mondo. L’iniziativa, voluta fortemente dal sindaco Franco Latempa, si è tenuta nell’aula consiliare del Comune, alla presenza della giunta, di numerosi cittadini e dell’ex presidente dell’associazione “Sacchesi d’America” Pasquale Masullo.

Le dichiarazioni

Un appuntamento che sancisce la continuità di un legame mai interrotto, rafforzando il senso di appartenenza alla comunità anche per chi, pur vivendo lontano, porta con sé l’identità sacchese. “Sacco è una comunità estesa nel mondo – ha dichiarato il sindaco Latempa – e non esistono emigrati, ma cittadini che portano ovunque il nostro DNA culturale, umano e storico”.

L’incontro, che si inserisce in un percorso già avviato negli anni precedenti alla pandemia, è stato pensato per ufficializzare e valorizzare un sentimento che si rinnova ogni giorno nelle piazze, nei saluti, negli abbracci tra chi torna e chi resta.

Gli interventi

Tra gli interventi molto incisivi anche quello del giornalista Pietro Petraglia, sacchese doc e che vive a Niteroi in Brasile. Petraglia è presidente del Gruppo Editoriale nonché fondatore della rivista “Comunità Italiana”, che continua a mantenere vivo il legame con i tanti italiani i quali hanno scelto il Brasile. All’evento hanno preso parte anche il vicesindaco di Sacco Emilia Polito ed i consiglieri Francesco Monaco, Fernando Marino, Angela Di Candia, Raimondo Tedesco ed Antonio Masullo. Grande attesa ora per il prossimo appuntamento: il 3 agosto, in programma una videochiamata con l’attuale presidente dell’associazione “Sacchesi d’America”, Mario Saggese, per rafforzare il ponte tra Sacco e le sue radici oltreoceano.

“L’identità non si misura solo nei luoghi fisici – ha concluso Latempa – ma nella memoria, nel cuore e nella volontà di continuare a sentirsi parte attiva di una storia comune. E oggi Sacco dimostra ancora una volta di essere una comunità viva, globale, unita dal filo invisibile dell’appartenenza”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura lungo la costa della Masseta: bambino si ferisce ad una mano, trasportato in ospedale

In maniera accidentale il piccolo è venuto a contatto con un vetro, mentre si trovava in spiaggia

Agropoli: auto a fuoco in centro

È successo nel primo pomeriggio nella centralissima via Pisacane

Ernesto Rocco

02/08/2025

Silla, strada usata per corse clandestine: i residenti lanciano l’allarme. “Serve un intervento urgente”

I residenti hanno già raccolto 234 firme e presentato un esposto a diverse amministrazioni e alle forze dell’ordine

Capaccio, il sindaco incontra l’Asis: al lavoro per realizzare una condotta con impianto di sollevamento

Il sindaco Gaetano Paolino ha incontrato i vertici dell’ASIS per discutere possibili interventi congiunti volti a garantire un approvvigionamento idrico più regolare

Agropoli, ecco “Liberi dall’indifferenza”: una serata di memoria, impegno e comunità

L’evento si è svolto presso la struttura Dolce Risveglio il 1° agosto e ha visto la partecipazione di cittadini, associazioni e rappresentanti istituzionali

Capaccio, antenna 5g al capoluogo: il caso in Parlamento, presentata interrogazione

Il deputato Arturo Scotto, del PD, ha presentato un'interrogazione a risposta scritta al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e al Ministero delle Imprese e del Made In Italy

Maltrattamenti e atti persecutori: due soggetti nei guai a Marina di Camerota e Foria di Centola

Due interventi dei Carabinieri contro la violenza domestica e gli atti persecutori nel Cilento, allontanamento d’urgenza a Camerota e arresto a Foria di Centola

Capaccio, blitz all’alba: sgomberato accampamento abusivo di extracomunitari

Immigrati extracomunitari avevano allestito un accampamento abusivo nei pressi dell’area Oasi dunale Legambiente in località torre di mare

Caggiano, aiuti alle famiglie: fino al 60% di riduzione sulla TARI 2025

I cittadini con un ISEE fino a 6.500 euro potranno beneficiare di una riduzione pari al 60%

Mucciolo (FdI): necessario aggiornamento urgente della pianta organica delle farmacie a Capaccio Paestum

“Il diritto alla salute e ai servizi essenziali va garantito a tutti, ovunque essi risiedano”

Tusciano Solidale: oltre 863mila euro per l’inclusione sociale nel territorio del Piano di Zona S04_1

Il Piano di Zona S04_1 ottiene oltre 863mila euro per il progetto “Tusciano Solidale”, volto a favorire l’inclusione sociale e lavorativa di soggetti svantaggiati nei comuni di Battipaglia, Bellizzi e Olevano sul Tusciano

Castellabate: gestione servizio idrico ad Asis, rigettato ricorso

Il Tribunale superiore delle Acque pubbliche dichiara inammissibile il ricorso del Comune di Castellabate contro l'Ente Idrico Campano. Gestione resta a Consac

Torna alla home