Curiosità

Ritrova l’equilibrio dopo le feste: la Top 10 degli alimenti depurativi

Ecco quali sono i 10 alimenti depurativi da inserire nella nostra dieta per depurare l'organismo e ripartire con energia

Angela Bonora

1 Gennaio 2025

Alimenti depurativi

Le festività natalizie sono sinonimo di gioia, convivialità e… qualche eccesso culinario. Tornare alla routine dopo un periodo di abbondanza può sembrare impegnativo, ma con un po’ di attenzione all’alimentazione è possibile ritrovare la forma e il benessere. Ecco quali sono i 10 alimenti depurativi da inserire nella nostra dieta per depurare l’organismo e ripartire con energia.

Frutta e verdura di stagione

Frutta e verdura di stagione sono un concentrato di vitamine e minerali e sono le nostre alleate numero uno per depurare l’organismo. Ricche di fibre, vitamine e antiossidanti, aiutano a favorire la digestione, eliminare le tossine e reidratare il corpo. Agrumi, spinaci, carciofi, broccoli e finocchi sono solo alcuni degli alimenti da preferire in questo periodo.

Semi e frutta secca

Semi e frutta secca sono un’ottima fonte di proteine vegetali, fibre e grassi buoni. Mandorle, noci, semi di chia e di lino contengono numerosi nutrienti essenziali che contribuiscono a riequilibrare l’organismo e a fornire energia duratura.

Cereali integrali

I cereali integrali, come quinoa, farro, avena e riso integrale, sono ricchi di fibre, vitamine del gruppo B e minerali. Le fibre favoriscono la regolarità intestinale e aiutano a controllare i livelli di colesterolo nel sangue.

Legumi

I legumi, come lenticchie, ceci e fagioli, sono un’ottima alternativa alle proteine animali. Ricchi di fibre, vitamine e minerali, contribuiscono a saziare e a favorire la digestione.

Tè verde

Il tè verde è ricco di antiossidanti, in particolare di catechine, che aiutano a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi e a stimolare il metabolismo.

Acqua

Bere molta acqua è fondamentale per depurare l’organismo ed eliminare le tossine. Si consiglia di bere almeno 2 litri di acqua al giorno, preferibilmente a temperatura ambiente. E’ considerato l’elisir di lunga vita.

Zenzero

Lo zenzero ha proprietà antinfiammatorie e digestive. Può essere consumato fresco, sotto forma di tisana o aggiunto a succhi e centrifughe.

Curcuma

La curcuma contiene curcumina, una sostanza con potenti proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Può essere aggiunta a zuppe, curry e altre preparazioni.

Fermenti lattici

I fermenti lattici contribuiscono a riequilibrare la flora batterica intestinale, favorendo la digestione e rafforzando il sistema immunitario. Ecco alcuni alimenti dove è possibile trovarli: yogurt naturale, Kefir, formaggi fermentati e crauti.

Alimenti ricchi di potassio

Alimenti ricchi di potassio, come banane, avocado, spinaci e pomodori, aiutano a contrastare la ritenzione idrica e a ridurre il gonfiore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

L’11 agosto Agropoli si prepara a celebrare la Madonna delle Grazie: una tradizione secolare

Un momento molto sentito dalla comunità agropolese particolarmente devota alla Vergine Maria

Angela Bonora

10/08/2025

Notte di San Lorenzo: il cielo si accende di colori e desideri

E' la notte più magica dell'anno, ecco dove osservare le stelle cadenti nel Cilento, Diano e Alburni

Ricorre oggi l’anniversario di nascita di Antonio Quarracino: cardinale e arcivescovo originario di Pollica

Nacque a Pollica, l'8 agosto 1923 ed avrebbe compiuto oggi 102 anni il cardinale ed arcivescovo Antonio Quarracino. La storia

L’8 agosto moriva Alfredo De Marsico giurista originario di Sala Consilina

Alfredo De Marsico fu avvocato, giurista e politico italiano, fu ministro della giustizia nel governo Mussolini. La storia

San Donato: fede, storia e tradizione nel cuore del Cilento e del Vallo di Diano

Domani si celebra San Donato, patrono di Monteforte Cilento, Montecorice e Buonabitacolo. Ecco storia, culto e tradizione

Concepita Sica

06/08/2025

Torna alla home