Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Ripristino di un canale irriguo degli anni trenta a Pertosa: scontro tra la lista “Tanagro” e il sindaco Domenico Barba
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Ripristino di un canale irriguo degli anni trenta a Pertosa: scontro tra la lista “Tanagro” e il sindaco Domenico Barba

Il progetto, finanziato con 5 milioni di euro di fondi ministeriali, è stato promosso dal Comune di Pertosa

A cura di Federica Pistone
Pubblicato il 18 Gennaio 2025
Condividi
Fiume Pertosa

Un canale irriguo degli anni Trenta, a Pertosa, sta per essere ripristinato, dopo un secolo, con un nuovo sistema di irrigazione che permetterà di captare l’acqua della fonte di Santa Domenica e il surplus dell’acqua del fiume Negro, non utilizzato dalla centrale elettrica.

Il progetto

Il progetto, finanziato con 5 milioni di euro di fondi ministeriali, è stato promosso dal Comune di Pertosa, guidato dal sindaco Domenico Barba, in collaborazione con il Consorzio di Bonifica presieduto da Beniamino Curcio. Tuttavia, l’iniziativa ha suscitato accese polemiche politiche. Da un lato, il gruppo della lista “Tanagro” del Consorzio di Bonifica Vallo di Diano e Tanagro, insieme al coordinatore di Fratelli d’Italia nella zona, esprime preoccupazione riguardo la legittimità del finanziamento. Criticano il decreto del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, che ha stanziato fondi per l’irrigazione dell’area del Carciofo bianco di Pertosa, sostenendo che tale somma sia eccessiva per una zona ristretta di pochi ettari, dove non ci sono contribuenti, dato che Pertosa non paga la quota consortile.

Il commento

In risposta, il sindaco Barba e la sua amministrazione difendono il progetto, sottolineando l’importanza delle infrastrutture per combattere lo spopolamento e per promuovere un’agricoltura di qualità. Barba afferma: “È un progetto lungimirante che mira a valorizzare il carciofo, l’oro del nostro territorio. Questo investimento darà sostanza a chi desidera rimanere qui e lavorare nell’agricoltura di qualità.” Il sindaco aggiunge che le critiche dovrebbero essere più costruttive, riconoscendo il valore del progetto senza dimenticare le altre realtà del consorzio.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.