Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Ricetta della domenica: torta Napoleone, il gusto sfogliato che conquista!
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Ricetta della domenica: torta Napoleone, il gusto sfogliato che conquista!

Preparatevi a stupire i vostri cari con questo classico intramontabile che lascerà tutti a bocca aperta!

A cura di Angela Bonora
Pubblicato il 19 Maggio 2024
Condividi
Torta Napoleone

La Torta Napoleone, conosciuta anche come Millefoglie o Millefeuille, è un dolce a base di sfoglia e crema pasticciera che ha conquistato il mondo con la sua semplicità e bontà. La sua storia affonda le radici in un passato incerto, tra Francia e Russia, e le sue varianti sono numerose, ma la ricetta originale rimane un punto di riferimento per pasticceri e appassionati.

Contenuti:
IngredientiPreparazioneConsigli

Ingredienti

Per la sfoglia:

  • 500 g di farina 00
  • 300 g di burro freddo
  • 1 uovo
  • 170 ml di acqua fredda
  • 1 cucchiaio di aceto di mele
  • Un pizzico di sale

Per la crema pasticciera:

  • 500 ml di latte intero
  • 1 bacca di vaniglia
  • 150 g di zucchero semolato
  • 4 tuorli
  • 40 g di farina 00
  • 50 g di burro

Per la decorazione:

  • 200 g di zucchero a velo
  • Confettura di frutti rossi (facoltativo)

Preparazione

La sfoglia:

In una ciotola capiente, mescolare la farina con il sale. Aggiungere il burro freddo tagliato a cubetti e lavorare con le dita fino a ottenere un composto sabbioso. Unire l’uovo, l’acqua fredda e l’aceto di mele, mescolando il tutto fino a formare un impasto omogeneo. Avvolgere l’impasto nella pellicola alimentare e far riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Dividere l’impasto in 5 parti uguali. Stendere ogni parte su un piano infarinato formando dei rettangoli di circa 30×20 cm. Bucherellare la superficie delle sfoglie con una forchetta e cuocerle in forno preriscaldato a 180°C per circa 15 minuti, o fino a doratura. Sfornare le sfoglie e lasciarle raffreddare completamente.

La crema pasticciera:

In un pentolino, scaldare il latte con la bacca di vaniglia. In una ciotola, sbattere i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Unire la farina setacciata e mescolare bene. Versare gradualmente il latte caldo sul composto di uova e zucchero, mescolando continuamente con una frusta. Riportare il composto sul fuoco e cuocere a fiamma bassa, mescolando sempre, fino a che la crema non si sarà addensata. Togliere dal fuoco, incorporare il burro a pezzetti e mescolare fino a farlo sciogliere completamente. Coprire la superficie della crema con un foglio di pellicola alimentare per evitare che si formi la crosta e far raffreddare completamente.

Composizione della torta:

Su un vassoio da portata, posizionare una sfoglia di base e spalmare uno strato di crema pasticciera. Coprire con un’altra sfoglia e ripetere l’operazione fino a terminare gli ingredienti, terminando con uno strato di crema pasticciera. Spolverizzare la superficie della torta con lo zucchero a velo e, se si desidera, decorare con confettura di frutti rossi.

Consigli

Per ottenere una sfoglia più friabile, è possibile utilizzare burro freddo di alta qualità.

Per un risultato ancora più goloso, è possibile alternare strati di crema pasticciera e crema ganache al cioccolato.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.