• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Riaperto il Santuario di Novi Velia: un momento di forte emozione e devozione per tanti fedeli

Domenica mattina è stato un momento di grande emozione per i pellegrini che si sono radunati al Sacro Monte di Novi Velia.

A cura di Roberta Foccillo
Pubblicato il 29 Maggio 2023
Condividi

Domenica mattina è stato un momento di grande emozione per i pellegrini che si sono radunati al Sacro Monte di Novi Velia. Situato a 1705 metri di altezza, il santuario è il cuore pulsante della fede e della tradizione di secoli di pellegrinaggi. L’alba ha visto l’inizio di un rito millenario che ha attirato fedeli da ogni angolo per assistere a un evento di grande importanza spirituale.

L’impegno della comunità montana Gelbison Cervati: ripulito il percorso di pellegrinaggio

In questi giorni precedenti all’apertura, gli operai della comunità montana Gelbison Cervati hanno lavorato instancabilmente per ripulire il percorso di pellegrinaggio. Rovi e ciottoli che avevano invaso il cammino durante l’inverno sono stati rimossi, garantendo un accesso agevole ai pellegrini. Le ultime piogge avevano trascinato diversi detriti dalla cima del monte sulla strada che porta al santuario, ma grazie all’impegno degli operai, il percorso è stato reso sicuro e libero da ostacoli.

La Madonna bruna e la sua accoglienza ai fedeli

La Madonna bruna, che con le sue fattezze richiama le immagini della sacra tradizione greca, accoglie annualmente i fedeli da maggio a ottobre. La sua presenza è di grande significato per la comunità e rappresenta un punto di riferimento spirituale importante per i pellegrini che giungono al santuario. L’influenza del Santuario si estende anche sui tre insediamenti italo-greci del Mercourion, del Latinianon e del Monte Bulgheria, che fanno parte di questa ricca tradizione culturale.

Leggi anche:

Emergenza idrica al Santuario del Monte Gelbison, disagi per i pellegrini: la replica del sindaco
Novi Velia: domani la riapertura del Santuario del Monte Gelbison, cresce l’attesa tra i fedeli
Riapre il Santuario del Monte Gelbison: domenica lo scoprimento dell’immagine della Madonna

Il Monte Bulgheria: purificazione e accesso al santuario

Il Monte Bulgheria rappresenta la principale via di accesso al santuario lungo la “fiume sacrato”. È qui che i pellegrini, prima di affrontare la scalata, si bagnano i piedi in segno di purificazione. Le basole del percorso sono state accuratamente ripulite, garantendo un cammino sicuro e agevole per i fedeli di tutte le età. Grazie a queste migliorie, sia i pellegrini anziani che i giovani hanno potuto raggiungere la storica cappellina, dove si è tenuta l’ultima messa celebrata da monsignor Ciro Miniero, amministratore apostolico della diocesi di Vallo della Lucania.

Don Vincenzo Calvosa: un nuovo vescovo per la diocesi di Vallo della Lucania

Il 3 giugno, un altro importante evento avrà luogo nella diocesi di Vallo della Lucania. Don Vincenzo Calvosa verrà consacrato vescovo in Calabria e, coincidendo con la giornata di san Giovanni Battista, farà il suo ingresso ufficiale a Vallo della Lucania. La comunità si prepara ad accoglierlo con gioia e speranza, mentre il suo ruolo di guida spirituale assumerà un significato ancora più profondo in questa storica località di fede e tradizione.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:santuario monte gelbison
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Angellara, anziano cade in un dirupo mentre cerca funghi: salvato dai Vigili

Le operazioni di recupero si sono rivelate complesse e sono state eseguite…

Open Fiber

Fibra ottica in tilt nel Basso Cilento: Open Fiber interviene per risolvere i disservizi

È stato pianificato un potenziamento della rete primaria, programmato per il mese…

L’ebolitano Stefano Marra firma la nuova immagine di “Borotalco” e un murales nel cuore di Milano

Stefano, 38enne ebolitano, ha ridato nuove vesti grafiche anche a marchi rinomati…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.