• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Randagismo, Legambiente: Il 2023 un anno critico. Nel Vallo di Diano disponibili ancora 140 sterilizzazioni gratuite

140 interventi di sterilizzazione gratis per cani dotati di microchip

A cura di Ernesto Rocco Pubblicato il 27 Agosto 2024
Condividi
Canile

Il randagismo continua a rappresentare un’emergenza in Italia, e il 2023 si profila come un anno particolarmente problematico sotto questo aspetto. Secondo Legambiente, anche nel Vallo di Diano la situazione è allarmante; tuttavia, i Comuni e il Servizio Veterinario stanno offrendo l’opportunità di sterilizzare gratuitamente i propri amici a quattro zampe.

InfoCilento - Canale 79

Sono a disposizione, per i residenti nei comuni di Casalbuono, San Pietro al Tanagro, Buonabitacolo, Sant’Arsenio, Sanza, Atena Lucana, Monte San Giacomo, San Rufo e Pertosa, 140 interventi di sterilizzazione gratis per cani dotati di microchip, finanziati dalla Regione Campania. Questa è un’occasione da non perdere, sia per i proprietari che per il benessere della comunità.

Opportunità di sterilizzazione dei cani

Come sottolineato da Enrica Ferricelli, rappresentante dell’OIPA sezione Vallo di Diano, i proprietari che hanno già provveduto a microchippare il proprio cane possono contattare il Comune di residenza per ricevere tutte le informazioni necessarie per prenotare l’intervento dal veterinario scelto. “Sarà poi il Comune a coprire i costi del veterinario grazie a fondi regionali”, spiega Ferricelli, sottolineando l’importanza della sterilizzazione come misura preventiva, soprattutto in un periodo in cui si registrano numerose cucciolate incontrollate. La rappresentante dell’OIPA invita anche a considerare l’adozione dei cani dai canili comprensoriali: “Prima di acquistare costosi cani di razza, invitiamo tutti a dare una possibilità ai bellissimi cani disponibili gratuitamente nei canili di Sala Consilina e Polla, ora affollati”.

I costi per gli enti locali

Il randagismo non rappresenta solo un problema sociale, ma comporta anche una significativa voce di spesa per le amministrazioni pubbliche. Un report di Legambiente mostra come la spesa pubblica italiana per la gestione del randagismo, sostenuta da Amministrazioni comunali e Regioni tramite i Servizi veterinari delle Aziende sanitarie, arrivi a superare i 247 milioni di euro. Questo costo è più di 3,5 volte la somma totale impiegata per la gestione di tutti i 24 Parchi nazionali e oltre 24 volte quella destinata alle 29 Aree marine protette.

Questi dati evidenziano non solo la gravità del problema, ma anche l’urgenza di interventi efficaci per ridurre il randagismo e promuovere la sterilizzazione come strategia primaria. Le risorse pubbliche sono disponibili, e ora è fondamentale informare e coinvolgere i cittadini in azioni concrete.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.