Attualità

Quattordici Clown dottori pronti ad entrare nelle corsie dell’Oncologia Pediatrica

I nuovi clown dottori si aggiungono così a quelli “anziani” per portare sorrisi e conforto lì dove il cancro toglie colore e gioia.

Silvana Scocozza

17 Agosto 2024

L’impegno sociale che non va in ferie e le iniziative solidali che continuano a seminare e promuovere azioni verso chi soffre.

InfoCilento - Canale 79

Dopo un anno di formazione con il team di professionisti dell’Associazione Arcobaleno Marco Iagulli, quattordici clown dottori sono pronti ad entrare nelle corsie, precisamente nei reparti di pediatria oncologica dell’Ospedale Santa Maria della Speranza di Battipaglia, del Sun di Napoli e dell’Hospice di Eboli.

L’iniziativa

I nuovi clown dottori si aggiungono così a quelli “anziani” per portare sorrisi e conforto lì dove il cancro toglie colore e gioia.

«Entrare in corsia con il naso rosso è un fatto molto serio – spiega la presidente dell’Associazione Iagulli, Tiziana Iervolino-. Per questa ragione i tempi della formazione sono molto lunghi. Si impara ad entrare nella sofferenza in punta di piedi, per donare, attraverso il gioco e i sorrisi, momenti di spensieratezza ai bambini con patologie oncologiche. Ridere è una medicina efficace. Lo dimostrano studi scientifici, infatti, si parla non a caso di clown terapia».

I nuovi volontari hanno iniziato il percorso di formazione nel marzo 2023: laboratori teatrali, giocoleria, esperienza di volontariato sul campo e, infine, il tirocinio negli ospedali.

«L’esperienza del clown dottore è finalizzata ad intervenire su chi soffre e quindi sugli altri, ma, in realtà, prima di arrivare all’altro, il percorso di formazione prevede una introspezione continua. Dobbiamo conoscere e affrontare i nostri limiti emotivi, superarli e solo dopo questo cammino possiamo entrare in relazione con i piccoli malati oncologici e le loro famiglie. E’ necessario mettersi a nudo, prima di poter indossare gli abiti di qualcun altro», conclude Tiziana Iervolino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Eboli: da Carmen Carnevale, ex Garante delle persone con disabilità, i ringraziamenti alla U.O.S.M.

Carmen Carnevale, ex Garante per le Disabilità del Comune di Eboli, esprime gratitudine al personale della UOSM per il lavoro svolto, sottolineando l’importanza della salute mentale e auspicando maggiori risorse

Eboli, abbandono incondizionato di rifiuti: monta la protesta

Monta la protesta dei residenti che sono costretti, ancora una volta, a vivere situazioni di disagio

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Eboli, sversamenti illegali e inquinamento delle falde acquifere: la denuncia di un cittadino

Solo qualche mese fa, in località Prato, sversamenti illegali nei canali consortili furono segnalati e denunciati da alcuni residenti

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Torna alla home