• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Promozione oliveti cilentani, Vallo aderisce a itinerario europeo

Vallo della Lucania aderisce all'itinerario europeo "Route of olive tree" per la promozione dell'olio cilentano.

A cura di Carmine Infante
Pubblicato il 22 Luglio 2023
Condividi

Il comune di Vallo della Lucania ha deciso di aderire all’itinerario culturale del consiglio d’Europa denominato “Route of the olive tree“. Si tratta di un itinerario costituito per tema, ossia data un certo interesse culturale si invitano a collaborare i paesi che hanno in comune la risorsa e desiderano occuparsi della sua tutela. La partecipazione all’itinerario potrà offrire maggiore visibilità alle eccellenze territoriali, infatti, gli oliveti cilentani offrono oli di qualità eccelse.

I dettagli dell’itinerario “Route of the olive tree”

L’itinerario ha preso il via nel 2005. La governance è affidata all’associazione no profit “Le vie dell’olivo” che ha sede in Grecia (altra patria di grandi oli) e precisamente a Kalamata. Per partecipare è necessario stipulare un accordo con tale associazione e versare una quota d’iscrizione. Il comune di Vallo della Lucania ha deciso di partecipar insieme all’Associazione dei Comuni del Cilento Centrale di cui fa parte. La collaborazione permetterà la divisione della quota d’iscrizione, che dovrebbe aggirarsi sui 50 euro all’incirca per ciascun comune. Tra gli altri aderiranno all’iniziativa Ascea e Perito

L’olio Cilento D.O.P

La presenza di ulivi sul territorio Cilentano ha origini antichissime, intorno al IV secolo a.C, probabilmente ad opera dei Focesi. Che portarono dalla Grecia, la più antica varietà di olivo presente sul territorio: quella Pisciottana, capace di prosperare anche in territori frastagliati e poveri d’acqua. Gli archeologi hanno accertato lo smercio d’olio nei centri di Paestum e Velia. Dunque, fin dagli albori i cilentani si sono dedicati alla produzione di oli di qualità. Distese interminabili di olivi segnano il paesaggio di diversi borghi cilentani. La dedizione nella coltivazione della pianta e la cura nella procedura di estrazione dell’olio ha permesso all’Olio Cilento di ascendere all’Olimpo dei migliori prodotti agricoli del mondo. Sono sei le varietà di olivo accettate per la denominazione D.O.C: Pisciottana, Rotondella, Ogliarola, Frantoio, Salella e Leccino. Anche il padre della dieta mediterranea, Keys, ebbe modo di apprezzare le qualità dei prodotti ottenuti dalla molitura di queste olive.

TAG:vallo della lucania
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Giovani Europeisti Verdi

Congresso regionale GEV Campania: nuova guida e nuova fase per il movimento

Il nuovo gruppo dirigente si pone l’obiettivo di rafforzare la presenza dei…

Arte, artigianato e territorio: tutto pronto a Salerno per “Ritorno ai mercanti”

L’iniziativa punta a valorizzare l’artigianato e a rilanciare l’antico cuore produttivo del…

Eboli, nessuna crisi di maggioranza: «lavoriamo per la città»

Intervista al sindaco di Eboli Mario Conte che fa il punto sull'attività…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.