Approfondimenti

Preventivo assicurazione auto: cosa incide sulla formazione del premio RC?

Redazione Infocilento

1 Aprile 2025

Il prezzo della polizza RC Auto è da sempre l’elemento principale che gli assicurati utilizzano per valutare la convenienza a stipulare il contratto assicurativo. L’importo, o premio assicurativo, è la cifra pagata dal contraente della polizza come corrispettivo dell’obbligazione assunta dalla compagnia di pagare il danno causato da un eventuale sinistro.

InfoCilento - Canale 79

Il premio medio per assicurare un’auto è di circa 446,00 euro: il dato, relativo al mese di febbraio 2025, arriva dall’Osservatorio Assicurativo di Segugio.it, il comparatore che consente di individuare il preventivo assicurazione auto più conveniente per ogni utente. Il servizio di confronto assicurazioni di Segugio.it consiste nella presentazione di prodotti assicurativi di varie compagnie online partner e di altre assicurazioni presenti sul mercato.

Quali sono le variabili per quantificare il premio?

Le imprese del settore si basano su una serie di fattori. Il primo è sicuramente la classe di merito di provenienza e assegnazione dell’assicurato, che viene espressa da un numero che varia tra 1 e 18 (la classe 1 indica i guidatori più virtuosi, la classe 18 i più sinistrosi).

A regolare la classe di merito è il sistema del bonus malus, secondo cui al rinnovo della polizza l’assicurato:

  • è premiato con un bonus, vale a dire una classe inferiore a quella d’origine (ad esempio dalla seconda alla prima), quando non è riconosciuto responsabile di un sinistro nel corso dell’anno precedente;
  • è penalizzato con un malus, salendo di due categorie (ad esempio dalla seconda alla quarta, con conseguente aumento del premio), se ha causato nel corso dell’anno precedente un incidente con responsabilità superiore al 50%

Altri fattori che incidono sul premio

Può comportare aumenti o riduzioni del premio la località in cui il contraente risiede. Solitamente si paga di più nelle zone dove è più alto il tasso di sinistrosità, come ad esempio in alcune città del Sud Italia – Campania e Puglia.

Parametri importanti, sempre relativi all’assicurato, sono l’età e gli anni di patente. I guidatori under 24 pagano, infatti, un premio RC Auto più alto degli assicurati più maturi ed esperti perché considerati a maggior rischio sinistri a causa della poca esperienza alla guida.

Contano anche le caratteristiche del veicolo

Un mezzo più recente paga un premio minore di uno più datato, in quanto il primo è considerato dalla compagnia più sicuro ed efficiente e dunque meno esposto al rischio di incidenti. Un’indagine di Segugio.it ha stabilito che, scegliendo un’auto immatricolata da meno di 5 anni rispetto ad una vettura con più di 15 anni, si possono risparmiare oltre 2.000 euro in dieci anni sull’RC Auto (partendo dalla classe 14).

Sulla formazione del premio incidono anche la cilindrata e l’alimentazione, con le auto elettriche e a gasolio che sono tariffate maggiormente.

Un’altra variabile che contribuisce a stabilire quanto bisogna pagare è la presenza della black box, o scatola nera, un dispositivo dotato di rilevatore GPS capace di registrare una grande quantità di dati relativi al comportamento di guida del conducente.  Attraverso la scatola nera la compagnia si tutela da eventuali frodi, in quanto le informazioni aiutano a capire eventuali alterazioni nella ricostruzione della dinamica del sinistro. Il maggior controllo consente all’assicurato/contraente di ottenere una polizza ad un prezzo più vantaggioso: in più, il localizzatore permette di individuare l’automobile in caso di furto e di ottenere assistenza in caso di guasto o incidente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

Visure ipotecarie online: cosa sapere prima di richiederle

Quando si parla di compravendita immobiliare o di controllo su un bene immobile, uno degli strumenti fondamentali è la visura ipotecaria online.

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Creazione del brand: questi i 5 professionisti più autorevoli in Italia

Nell'attuale arena digitale, satura di stimoli e messaggi, la creazione di un brand forte non è semplicemente un'attività di marketing, ma l'atto fondativo di ogni impresa di successo

Strutture in legno: resistenza, durabilità e normative

Ridare vita agli spazi esterni significa molto più che semplicemente arredarli; significa creare un rifugio di serenità e benessere a pochi passi da casa.

Torna alla home