Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Ponte dell’Epifania: boom di visitatori per i Templi di Paestum
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Ponte dell’Epifania: boom di visitatori per i Templi di Paestum

Migliaia di visitatori hanno scelto di trascorrere le festività immersi nella storia, passeggiando tra i maestosi templi e scoprendo i tesori nascosti dei musei

A cura di Roberta Foccillo
Pubblicato il 9 Gennaio 2025
Condividi

Il weekend dell’Epifania ha confermato ancora una volta l’attrattiva del Parco archeologico di Paestum e Velia. Migliaia di visitatori hanno scelto di trascorrere le festività immersi nella storia, passeggiando tra i maestosi templi e scoprendo i tesori nascosti dei musei.

Paestum: un successo senza precedenti

In particolare, Paestum ha registrato numeri da record: oltre 3.600 persone hanno visitato il sito archeologico nei giorni 4, 5 e 6 gennaio. Il giorno clou è stato senza dubbio domenica 5, quando l’ingresso gratuito ha attirato un pubblico ancora più numeroso. Grazie all’iniziativa della direttrice Tiziana D’Angelo, i visitatori hanno potuto partecipare a un tour esclusivo alla scoperta dei depositi sotterranei del museo, un’opportunità unica per ammirare reperti archeologici di inestimabile valore. Inoltre, le attività didattiche dedicate ai viaggiatori del Grand Tour hanno permesso di ripercorrere la storia di Posidonia e di scoprire le affascinanti vicende legate alla città antica. La nuova sezione del museo, intitolata all’archeologo Mario Torelli, ha completato l’offerta culturale, offrendo un’ampia panoramica sulla storia di Paestum dalla fondazione fino al Medioevo.

Velia: un gioiello nascosto

Anche Velia ha registrato un buon afflusso di visitatori, attratti dai percorsi archeo-paesaggistici e dalle attività didattiche organizzate per l’occasione. Passeggiando lungo le terrazze sacre, i visitatori hanno potuto ammirare la maestosa torre angioina, il tempio di Athena e la terrazza di Poseidone, immergendosi in un paesaggio di straordinaria bellezza.

Gli altri siti

Nelle altre aree della Provincia bene Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare e il Castello Arechi che nonostante l’assenza di navette, questione che ha tenuto banco destando polemiche, ha fatto comunque registrare circa cinquecento visitatori.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image