Attualità

Piano di Zona S9: entro fine anno le prime stabilizzazioni

Confronto tra Piano di Zona S9 e sindacati, novità in tema di servizi e personale. Soddisfatte CGIL e CISL

Maria Emilia Cobucci

11 Ottobre 2023

Sapri Piano di Zona S9

Ieri, presso l’Ufficio di Piano dell’Ambito S9 di Sapri, si è tenuto un incontro di rilevanza cruciale incentrato sul tema delle stabilizzazioni del personale. La riunione è stata convocata in risposta alla richiesta della nota protocollata n. 1408/2023 presentata dalla OO.SS CISL FP.

L’incontro

L’obiettivo principale di questo tavolo di concertazione e confronto è stato quello di esaminare l’attuazione dei livelli essenziali strutturali delle prestazioni sociali nell’Ambito Territoriale S9, utilizzando i fondi destinati al potenziamento del personale e dei servizi sociali.

L’incontro è stato caratterizzato da un profondo spirito collaborativo, con l’obiettivo di condividere e verificare la programmazione sociale partecipata nell’ambito territoriale. Questo processo mira a sviluppare politiche sociali sempre più aderenti ai bisogni della comunità e ai livelli essenziali dei servizi. Durante l’incontro, è stata presentata una panoramica dei servizi, focalizzandosi sulla programmazione della II ANNUALITA’ V PSR ANNO 2023, e sono stati discussi i progetti finanziati attraverso i nuovi fondi regionali e del PNRR.

Le novità

Il Sindaco di Sapri, Antonio Gentile, ha annunciato il rinnovo della convenzione per la gestione associata dei servizi socio-sanitari, sottolineando l’importanza del potenziamento dei servizi sociali. Questo piano prevede l’assunzione di personale altamente specializzato entro fine anno 2023, con la stabilizzazione di due assistenti sociali, e l’assunzione di ulteriori professionisti entro fine anno 2024, tra cui mediatore culturale, esperto amministrativo contabile, esperto in gare, sociologi, psicologi, educatori, esperto informatico e di comunicazione.

La soddisfazione dei sindacati

Vincenzo Brancaglione e Segretario Provinciale Vincenzo Della Rocca della Cisl, hanno espresso soddisfazione per la struttura giuridica valida per l’esercizio dei servizi sociali e per le stabilizzazioni del personale. Hanno sottolineato l’importanza di contratti dignitosi a tempo indeterminato e di 36 ore settimanali anche con l’impiego dei fondi del PNRR. Inoltre, hanno accolto positivamente la programmazione dei servizi presentata dal Sindaco e dalla Coordinatrice dott.ssa Gianfranca Di Luca auspicando un consolidamento del percorso.

Per la CISL ulteriore plauso e sforzo va richiesto ai sindaci dell’ambito per chiedere un impegno congiunto nel trasferimento dei fondi per il potenziamento del servizio sociale e per garantire il rispetto dei livelli essenziali prestazionali. È stato richiesto un cronoprogramma preciso al fine di adeguare il piano assunzionale sulla piattaforma SIOSS, al fine di ricevere i fondi strutturali.

Anche la CGIL esprime la propria soddisfazione per la presa in carico da parte dei Sindaci e del Piano di Zona nel suo complesso, dei bisogni reali di carattere sociale e socio-assistenziale e che i cittadini di quest’area, «da troppo tempo dimenticati, finalmente intravedono segnali positivi dalle Istituzioni preposte, atti a garantire il soddisfacimento dei propri bisogni e delle proprie necessità.
Del pari, e non meno importante, è l’iniziativa prospettata dal Sindaco di Sapri relativa alla destinazione di fondi sovra-comunali alla creazione di appositi e dedicati spazi da destinare ad attività professionalizzanti a favore di giovani disoccupati che vorranno cimentarsi nell’apprendimento di mestieri ed attività artigianali caratterizzanti le attività economiche dei territori in questione
».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Salerno Pulita, operatore urina in strada durante orario di lavoro: società annuncia provvedimenti

“A nome della società ci scusiamo con tutta la città per l’accaduto”, il commento dell'amministratore Bennet

Alta Velocità: nuova linea Salerno-Reggio Calabria, RFI aggiudica gara da 1,6 miliardi di euro

La nuova linea AV/AC Salerno-Reggio Calabria rappresenta la continuità di un itinerario strategico per la connessione tra il Nord e il Sud del Paese

Agropoli, il 26 agosto consiglio comunale. Si parlerà anche del futuro dell’ospedale di Agropoli

Quattro i punti all'ordine del giorno. Previsto anche l'ingresso in assise di un nuovo consigliere

Ernesto Rocco

19/08/2025

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Torna alla home