• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Pedopornografia, Rofrano: accusato di falsa perizia nel caso Cammarano, assolto il perito informatico, Merola

Pedopornografia, Rofrano: accusato di falsa perizia nel caso Cammarano, assolto il perito informatico, Merola

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 26 Settembre 2023
Condividi

Nell’anno 2015, la guardia di finanza accedeva per verifiche contabili presso lo studio del commercialista Nicola Cammarano, allora sindaco (come lo è ancora oggi) del comune di Rofrano. Nell’ambito di tali verifiche, all’interno della memoria del p.c. in uso all’indicato professionista veniva, incidentalmente, rinvenuta una cartella contenente, ad un primo esame, files di natura pedopornografica. Per tale motivo il computer veniva sequestrato (seppur lasciato ancora per una settimana all’interno dello studio professionale) con trasmissione della notizia di reato alla competente Procura della Repubblica di Salerno mentre il Cammarano veniva sottoposto a fermo e tradotto presso la Casa Circondariale di Vallo della Lucania.

L’iter giudiziario

Il PM. assegnatario del fascicolo, pur non disponendo alcuna attività di carattere tecnico, chiedeva il rinvio a giudizio del Cammarano per il reato di detenzione di materiale pedopornografico (art. 600 quater cp).

Il processo veniva celebrato, nel corso dell’anno 2018, innanzi al Tribunale – Collegio Penale . di Vallo della Lucania.

Lo stesso Tribunale, rilevata la mancanza di consulenza tecnica disposta dal P.M., riteneva disporre Perizia informatica (finalizzata alla verifica di detti files e tutto quant’altro necessario a stabilirne la natura, la provenienza, le modalità e i tempi dell’acquisizione etc.).

Dopo la relazione dell’elaborato, il perito Merola veniva sottoposto ad esame dibattimentale. Durante tale esame, nel precisare che, ovviamente non era di sua competenza stabilire la natura pedopornografica delle immagini, esponeva tutto quanto accertato con l’ausilio di specifici software all’epoca utilizzati.

Nello specifico rappresentava, sotto il profilo di mera possibilità, come la navigazione su “normali” siti pornografici potesse comportare anche l’accesso automatico (mediante c.d. pop up) a siti pedopornografici e come, sempre in termini mera possibilità -il p.c. del Cammarano, privo di password di accesso, potesse essere stato utilizzato anche da altri soggetti/collaboratori che frequentavano lo studio

Inoltre, faceva rilevare come la mancata acquisizione da parte del P.M. dei dati telematici presso il gestore della linea dati (conservati solo per i 24 mesi successivi alla navigazione e, pertanto, non più disponibili al momento della redazione della perizia) rendeva gli accertamenti demandati piuttosto difficoltosi.

All’esito del dibattimento il Tribunale, pur a fronte di una richiesta di assoluzione (ex art. 530 cpv. cpp per insufficienza/contraddittorietà della prova) da parte del P.M., condannava il Cammarano per il reato ascrittogli

Il Cammarano proponeva appello

La Corte d’Appello di Salerno, nell’anno 2021, riteneva di dover rinnovare l’istruttoria dibattimentale sottoponendo il perito a nuovo esame. All’esito di detta attività, la stessa Corte nominava un suo perito che accertava quanto già verificato dal Merola aggiungendo d’aver “trovato” nell’hardware in sequestro altri files che non erano stati verificati. Lo stesso perito della Corte d’Appello, inoltre, escludeva, secondo il suo parere, che l’accesso ai siti pedopornografici potesse essere stata involontaria, come meramente ipotizzato dal perito del Tribunale.

Sulla scorta di tali dati la Corte d’Appello, rigettava l’appello, confermando la sentenza di primo grado e ipotizzando che il primo perito avesse fornito interpretazioni o pareri mendaci, rimetteva gli atti alla competente Procura della Repubblica di Vallo della Lucania perché procedesse nei confronti del Merola per il reato p. e p. dall’art. 373 c..p.

Il rinvio a giudizio per Merola

La stessa Procura, condividendo l’assunto della Corte d’Appello, chiedeva il rinvio a giudizio del Merola. Il G.U.P. – Dott. Sergio Marotta – di Vallo della Lucania -. in sede di udienza preliminare, celebrata il giorno 19/9/2023, ascoltato il Merola (che rendeva dichiarazioni spontanee), il P.M. (che insisteva per il rinvio a giudizio) e il difensore del Merola (avv. Francesco Paolo Laudisio del foro di Nocera Inferiore), pronunciava sentenza di non luogo a procedere perché il fatto non costituisce reato.

In realtà il G.U.P., nel condividere la tesi difensiva, rilevava come, da un lato, quanto verificato dal Merola avesse consentito di accertare la penale responsabilità del Cammarano e dall’altro, come con gli strumenti (software disponibili nell’anno 2018) fosse stato svolto tutto quanto necessario al netto della mancata acquisizione dei dati telematici. Infine, con riferimento ai files asseritamente non individuati, si faveva rilevare come due di questi non avessero assolutamente contenuto pedopornografico (e quindi non v’era necessità di segnalarli) e il terzo fosse stato oggetto di una mera dimenticanza che nulla toglieva o aggiungeva alla complessiva bontà dell’operato del perito.

In tal senso, il reato di falsa perizia non poteva certamente ritenersi sussistente per carenza dell’elemento soggettivo (dolo).

La sentenza di proscioglimento del Merola

In conclusione, nell’evidenziare che la condanna del Cammarano è diventata definitiva (avendo la S.C. Cassazione dichiarato inammissibile il suo ricorso) deve rappresentarsi come la sentenza di proscioglimento del Merola abbia restituito allo stesso la serenità sia come uomo, sia come professionista.

s
TAG:nicola cammaranorofrano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 28 ottobre: amici del Sagittario, attenzione all’amore. Ariete, un’energia nuova sul lavoro

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: settima puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

Padre Sinforiano

2 novembre: Torchiara ricorda Padre Sinforiano Basile, il francescano del Cilento

Parroco di Torchiara, realizzò anche diverse opere nel Cilento (Casa Divino Amore)…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.