• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Pasqua nel Cilento, riti e tradizioni: ecco tutto quello che c’è da sapere

Il Cilento si veste di tradizioni religiose, folkloristiche e di gusto che caratterizzano la Pasqua

A cura di Antonio Pagano
Pubblicato il 31 Marzo 2024
Condividi
Tradizioni Pasqua

Nella Settimana Santa, il Cilento si veste di tradizioni religiose, folkloristiche e di gusto che caratterizzano la Pasqua.

Ecco alcuni dei riti nel Cilento

Alcune delle tradizioni della Settimana Santa appartengono alla religione cattolica. Tra queste, la lavanda dei piedi, un gesto simbolico compiuto da Gesù nell’ultima cena, rappresenta un segno di ospitalità nel mondo antico e simboleggia il servizio verso gli altri.

L’appuntamento per questo rito è il Giovedì Santo. Inoltre, durante la Settimana Santa, è tradizionale la visita dei “Sepolcri”, ovvero l’adorazione dell’Eucaristia posta sull’altare della Reposizione, raggiunti soprattutto dalle “congreghe” con lunghi canti e preghiere. Per preparare e adornare i Sepolcri, vi è l’usanza molto diffusa delle spighe di grano.

Leggi anche:

Metrò del Mare: c’è la data per l’estate 2026. Ecco quando partirà

Le tradizioni che si rinnovano

Il Venerdì Santo è un giorno di lutto e per questo le campane delle chiese non suonano. Per sostituire il loro suono, vi è la consuetudine di far suonare per le vie dei paesi le “taroccole”, degli strumenti della tradizione popolare fatti soltanto di legno, il cui suono viene ottenuto facendo ruotare una parte dello strumento con un movimento centrifugo. Grazie a questo movimento, un lembo di legno batte ripetutamente su di una ruota dentata, producendo quindi il suono.

Tradizioni culinarie

Ad arricchire queste tradizioni vi sono anche numerosi dolci pasquali che profumano di storie e di gusti antichi. Tra questi ci sono le pastiere, come la “pizza re riso” e la “pizza re grano”, e la “pizza chiena”, un’altra bontà tipica che unisce tutti i sapori rustici del Cilento.

Si tratta di una pasta frolla ripiena con salumi e formaggi. Inoltre, per Pasqua, secondo la tradizione, si regala ai propri cari, grandi e piccoli, “U viccio cu l’uovo”, fatto con un particolare tipo di pane bianco abilmente intrecciato, con al centro un uovo, simbolo della vita primitiva che per le bambine costituisce il gioco della mamma, simboleggiando il neonato in fasce da cullare. Una variante del viccio è il tortano che presenta una forma più tondeggiante con un buco centrale in cui si adagia l’uovo.

In questo periodo dell’anno, il Cilento si anima di colori, suoni e sapori che rievocano le antiche tradizioni di questa terra. È un momento per celebrare la fede, la solidarietà e la convivialità, valori che fanno parte della storia e della cultura cilentana.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoPasquapasqua nel cilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Ebolitana, scoppia il caso strutture: “Dirceu” allagato e squadra costretta ad emigrare

Duro comunicato del club che denuncia l'impraticabilità dei campi e del sottopasso.…

Giovane di Auletta morì dopo una caduta dalla moto: al via il processo per omicidio stradale

Il processo si è aperto a carico di un 39enne di Campagna…

San Mauro Cilento, frana di nuovo la SP448: l’arteria era stata già oggetto di lavori un anno fa

L’ultima frana ha scatenato l’ira dei residenti: “La solita vergogna dei lavori…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Gestione reclami
  • Codice di condotta
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.