Cilento

Pasqua nel Cilento, riti e tradizioni: ecco tutto quello che c’è da sapere

Il Cilento si veste di tradizioni religiose, folkloristiche e di gusto che caratterizzano la Pasqua

Antonio Pagano

31 Marzo 2024

Tradizioni Pasqua

Nella Settimana Santa, il Cilento si veste di tradizioni religiose, folkloristiche e di gusto che caratterizzano la Pasqua.

InfoCilento - Canale 79

Ecco alcuni dei riti nel Cilento

Alcune delle tradizioni della Settimana Santa appartengono alla religione cattolica. Tra queste, la lavanda dei piedi, un gesto simbolico compiuto da Gesù nell’ultima cena, rappresenta un segno di ospitalità nel mondo antico e simboleggia il servizio verso gli altri.

L’appuntamento per questo rito è il Giovedì Santo. Inoltre, durante la Settimana Santa, è tradizionale la visita dei “Sepolcri”, ovvero l’adorazione dell’Eucaristia posta sull’altare della Reposizione, raggiunti soprattutto dalle “congreghe” con lunghi canti e preghiere. Per preparare e adornare i Sepolcri, vi è l’usanza molto diffusa delle spighe di grano.

Le tradizioni che si rinnovano

Il Venerdì Santo è un giorno di lutto e per questo le campane delle chiese non suonano. Per sostituire il loro suono, vi è la consuetudine di far suonare per le vie dei paesi le “taroccole”, degli strumenti della tradizione popolare fatti soltanto di legno, il cui suono viene ottenuto facendo ruotare una parte dello strumento con un movimento centrifugo. Grazie a questo movimento, un lembo di legno batte ripetutamente su di una ruota dentata, producendo quindi il suono.

Tradizioni culinarie

Ad arricchire queste tradizioni vi sono anche numerosi dolci pasquali che profumano di storie e di gusti antichi. Tra questi ci sono le pastiere, come la “pizza re riso” e la “pizza re grano”, e la “pizza chiena”, un’altra bontà tipica che unisce tutti i sapori rustici del Cilento.

Si tratta di una pasta frolla ripiena con salumi e formaggi. Inoltre, per Pasqua, secondo la tradizione, si regala ai propri cari, grandi e piccoli, “U viccio cu l’uovo”, fatto con un particolare tipo di pane bianco abilmente intrecciato, con al centro un uovo, simbolo della vita primitiva che per le bambine costituisce il gioco della mamma, simboleggiando il neonato in fasce da cullare. Una variante del viccio è il tortano che presenta una forma più tondeggiante con un buco centrale in cui si adagia l’uovo.

In questo periodo dell’anno, il Cilento si anima di colori, suoni e sapori che rievocano le antiche tradizioni di questa terra. È un momento per celebrare la fede, la solidarietà e la convivialità, valori che fanno parte della storia e della cultura cilentana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Un fine settimana di gusto, arte e tradizione nel Cilento

Dal 29 al 31 agosto, il territorio cilentano offre un ricco calendario di appuntamenti per cittadini e turisti

Angela Bonora

29/08/2025

Agropoli, un weekend di fuoco per l’atletica sulla pista “Pietro Mennea”

Sabato 30 agosto è in programma la terza edizione delle GGGIADI

Incidente a Casal Velino: due le auto coinvolte. Un ferito

Per un uomo si è reso necessario il trasferimento presso l'ospedale San Luca di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

29/08/2025

Miss Sud fa tappa ad Agropoli: il 31 agosto sfilata in Piazza Vittorio Veneto, tra modo e tradizione

Appuntamento alle 21 per un ricco spettacolo che porterà in passerella nuove protagoniste del concorso ideato da Gino Stabile

L’odissea della Strada Cilentana: Un grido d’allarme dopo l’ennesima tragedia

Il recente incidente sulla Strada Cilentana riaccende il dibattito sulla sicurezza. Esperti e residenti chiedono interventi urgenti per una viabilità dignitosa

Ernesto Rocco

29/08/2025

L’invasione dei cinghiali minaccia l’agricoltura e la biodiversità nel Parco del Cilento: allarme di Confagricoltura

Danni da cinghiali mettono a rischio agricoltura, prodotti Dop/Igp e la tenuta idrogeologica nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Ernesto Rocco

29/08/2025

Rigenerare il Cilento: case a 1 euro, infrastrutture e servizi per rilanciare il territorio

A rilanciare la proposta è la Feneal UIL, che chiede ai sindaci del territorio di valutare seriamente l’avvio di bandi comunali trasparenti e accessibili, in grado di attrarre nuovi residenti, investitori e giovani famiglie

La via che unisce il Cilento a Taylor Swift: Castelnuovo Cilento omaggia un antenato della pop star

Castelnuovo Cilento omaggia le radici italiane di Taylor Swift, dedicando una via al suo antenato Carmine Antonio Baldi. Una storia di emigrazione e successo

Ernesto Rocco

29/08/2025

La magia del sorriso: Il Cilento accoglie 20 famiglie per la “Vacanza del Sorriso 2025”

Le comunità di 7 borghi del Cilento uniscono le forze per la “Vacanza del Sorriso 2025”, offrendo una settimana gratuita e indimenticabile a famiglie oncoematologiche

Ernesto Rocco

29/08/2025

Prignano Cilento: la comunità in udienza dal Papa per la benedizione della statua della Madonna del Buon Consiglio

La comunità religiosa di Prignano Cilento parteciperà all'udienza di Papa Leone IV prevista in Vaticano il 3 settembre prossimo

Ernesto Rocco

29/08/2025

Torna alla home