Attualità

Pasqua e Pasquetta da record per i musei italiani. A Paestum e Velia oltre 5000 visitatori

Ottimi risultati per il Parco Archeologico di Paestum e Velia durante le festività di Pasqua e Pasquetta 2024. Nel sud Italia meglio hanno fatto soltanto Pompei e Caserta

Ernesto Rocco

2 Aprile 2024

Paestum

Boom di presenze nei siti culturali italiani durante le festività pasquali. I dati provvisori diffusi dal Ministero della Cultura parlano di oltre 500.000 visitatori, con il Parco archeologico del Colosseo che ha fatto registrare il tutto esaurito con oltre 55.000 presenze.

I dati di Paestum

Bene Paestum e Velia, tra i i siti più visitati della Campania e dell’intero Meridione dopo Pompei e Caserta. Il sito cilentano tra Pasqua e Pasquetta ha fatto registrare oltre quattromila ingressi.

Soddisfatto il ministro Sangiuliano

Un risultato che conferma la scelta di tenere aperti tutti i nostri musei e parchi archeologici e rappresenta un’ulteriore spinta ad aumentare, sempre di più, la qualità della nostra offerta culturale“, ha detto il ministro Sangiuliano.

Anche il senatore salernitano, Antonio Iannone di Fratelli d’Italia plaude al successo dell’iniziativa: “L’eccezionale incremento di visitatori conferma inequivocabilmente un record senza precedenti. Con il Governo Meloni l’Arte e la Cultura hanno riacquistato il vitale ruolo di potente volano per la crescita economica e sociale del Paese.”

La classifica dei siti più visitati

Questi i dati dei siti più visitati:

  • Parco archeologico del Colosseo – Anfiteatro Flavio 55.315;
  • Parco archeologico del Colosseo – Foro Romano e Palatino 34.654;
  • Parco archeologico di Pompei 28.995;
  • Pantheon 23.781;
  • Gallerie degli Uffizi – Gli Uffizi 18.907;
  • Consorzio di Valorizzazione Culturale La Venaria reale 17.000;
  • Reggia di Caserta 14.803;
  • Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo e Passetto di Borgo 9.207;
  • Musei Reali di Torino 9.114;
  • Pinacoteca di Brera 4.407;
  • Palazzo Ducale di Mantova 4.151;
  • Parco archeologico di Paestum e Velia 4.091;
  • Galleria Borghese 3.860;
  • Gallerie degli Uffizi – Palazzo Pitti 3.658;
  • Palazzo Reale di Napoli 3.627;
  • Complesso monumentale e Biblioteca dei Girolamini 2.928;
  • Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini 2.793;
  • Cenacolo Vinciano 2.600;
  • Castello Scaligero di Sirmione 2.310;
  • Terme di Caracalla 2.198;
  • Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento 2.177;
  • Grotte di Catullo 2.023;
  • Museo Archeologico Nazionale di Napoli 1.943;
  • Museo Nazionale d’Abruzzo 1.891;
  • Galleria Nazionale dell’Umbria 1.437;
  • Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea 1.130;
  • Museo Archeologico Nazionale di Taranto 1.046;
  • Museo di Capodimonte 953;

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Capaccio Paestum, incidente all’alba in località Laura. Ferito giovane motociclista

Per il giovane centauro necessario il trasferimento al Ruggi dove è stato sottoposto ad intervento chirurgico

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ceraso celebra i poeti Tiberio e Felice Testa: presentazione del volume di Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino

Domenica 24 agosto si terrà la presentazione del libro "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento"

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Maresciallo Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Angela Bonora

22/08/2025

Multe da 50 a 200 euro annullate a CapaccioPaestum: altri 19 rischiano il processo

Sotto la lente di ingrandimento della Procura anche l'ex sindaco Franco Alfieri, familiari di politici di Capaccio e Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Incendio a Villammare: abitazione distrutta dalle fiamme, altre due danneggiate

Vigili del fuoco al lavoro tutta la notte. Ingenti i danni

22 agosto, nasceva Carlo Pisacane: guidò la spedizione di Sapri

Scopri cosa accadde il 22 agosto: eventi storici, nascite e morti celebri, curiosità e citazioni. Una data che ha segnato la fine di una guerra dinastica.

Torna alla home