• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Papa Francesco, l’ultima benedizione nel giorno di Pasqua: il Pontefice lascia una grande eredità | VIDEO

Un Papa venuto «quasi dalla fine del mondo» eppure così dentro le vicende e le piaghe del mondo. Ha avuto il tempo di commiatarsi offrendo al mondo l’ultima benedizione Urbi et Orbi, quella della domenica di Pasqua

A cura di Vito Rizzo
Pubblicato il 22 Aprile 2025
Condividi

Alle 7.35 di ieri Papa Francesco ha concluso il suo pellegrinaggio terreno. Un pellegrinaggio di Speranza. Una speranza costruita nello slancio del Concilio Vaticano II, consapevoli che – come ci ha detto chiaramente proprio Bergoglio – «un Concilio per realizzarsi ha bisogno di solito di 100 anni, siamo solo a metà». Se infatti il Vangelo di Gesù è sempre lo stesso, il modo di annunciarlo cambia nel corso dei secoli e la stessa Chiesa, per farlo, è chiamata a rinnovarsi per farsi ascoltare dal mondo.

Una grande eredità

Papa Francesco ha provato a fare questo, a risintonizzare il Vangelo sulle sfide di un’epoca in cui le persone sembrano essere sempre più distratte dai nuovi idoli, padroni del mondo e delle proprie coscienze. Lo ha fatto rifocalizzando l’attenzione sulla gioia dell’annuncio con l’ Evangelii gaudium , sulla luce che la fede porta nella vita di ciascuno con la Lumen fidei , sulla responsabilità nei confronti del creato e del nostro prossimo, con la Laudato si’ e la Fratelli tutti , facce della stessa ecologia integrale che il cristianesimo invita a riscoprire. Ha mostrato attenzione alle fragilità con l’ Amoris laetitia , alla speranza riposta nei giovani con la Christus vivit , all’aspirazione universale alla santità con la Gaudete et exultate .

Un Papa venuto «quasi dalla fine del mondo»

E poi tanti gesti, tante parole semplici, amorevoli, umane, tutte riflesso di quella Misericordia di Dio che è stata l’ispirazione autentica del suo pontificato. È stato bello che il Papa abbia avuto il tempo di ridonarsi all’abbraccio dei fedeli nella mattinata di Pasqua, dopo settimane vissute a lottare tra la vita e la morte in un letto di ospedale. Circondato dalla preghiera e dall’amore di quanti ne hanno saputo cogliere la grazia profetica a dispetto dei suoi detrattori. Un Papa venuto «quasi dalla fine del mondo» eppure così dentro le vicende e le piaghe del mondo. Ha avuto il tempo di commiatarsi offrendo al mondo l’ultima benedizione Urbi et Orbi, quella della domenica di Pasqua. Fino all’ultimo respiro Papa Francesco è stato apostolo della vita, è stato apostolo della pace.

s
TAG:MORTE PAPAPapa Francesco
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 23 ottobre: Luna favorevole in amore per gli amici del Leone. Bilancia, giocate con i vostri sentimenti

Ecco cosa ci riservano le stelle per la giornata di domani

Ora solare

Ritorno all’ora solare: spostando le lancette indietro di un’ora, guadagneremo sonno e luce naturale al mattino

Domenica 26 ottobre 2025 torna l'ora solare, ecco i benefici e come…

Sapri all’avanguardia: al via il posizionamento dei “contenitori intelligenti” per la raccolta rifiuti

L'obiettivo è duplice: da un lato, non penalizzare i cittadini virtuosi e,…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.