• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Operazione della Guardia di Finanza a Salerno: sequestro di beni per 3 milioni di euro

Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, auto riciclaggio e turbativa d'asta. Nove soggetti al centro dell'indagine

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 12 Giugno 2023
Condividi
Sequestro finanza

La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Salerno ha dato esecuzione ad un’ordinanza di applicazione di misure cautelari reali, emessa dal G.I.P. su richiesta della Procura. L’ordinanza riguarda il sequestro di beni e valori per un importo complessivo di circa 3 milioni di euro.

Accuse a 7 persone fisiche e responsabilità amministrativa degli enti

I provvedimenti cautelari riguardano sette persone fisiche accusate di vari reati, tra cui sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, autoriciclaggio e turbata libertà degli incanti. Inoltre, sono state sollevate due ipotesi di responsabilità amministrativa degli enti.

Indagini sulle società di capitali operanti nella vendita di prodotti petroliferi

Le indagini sono state condotte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria Salerno, sotto il coordinamento della Procura. Le società di capitali coinvolte nell’inchiesta operano nel settore della vendita di prodotti petroliferi.

Distratto risorse finanziarie per ridurre la garanzia patrimoniale per il Fisco

Secondo l’ipotesi accusatoria confermata dal Giudice per le Indagini Preliminari, il principale indagato avrebbe distratto risorse finanziarie da un’impresa con debiti tributari, poco prima della messa in liquidazione. Queste risorse, pari a 1,5 milioni di euro, sarebbero state trasferite a beneficio di altre due persone giuridiche, ma di fatto rimanevano sotto il controllo dell’indagato.

Utilizzo dei profitti illeciti per l’aggiudicazione di una gara pubblica

I profitti illeciti ottenuti sono stati impiegati per l’aggiudicazione di una gara pubblica relativa a un deposito commerciale di oli minerali a Nocera Superiore. Nella gara, che prevedeva una vendita competitiva, hanno partecipato tre società, due delle quali riconducibili al principale indagato, e una terza apparentemente estranea ma collegata a soggetti in affari con l’indagato.

Anomalie nella gara pubblica e trasferimento vantaggioso di un impianto di distribuzione

Le indagini hanno rilevato diverse anomalie nella gara pubblica, tra cui l’assenza di rilanci da parte di una delle società partecipanti e la stipula di un “negozio giuridico” tra questa società e una delle altre due partecipanti. Attraverso questo accordo, è stato trasferito a un prezzo vantaggioso un impianto di distribuzione stradale con annesso bar a Cava de’ Tirreni, mettendo così fine a un contenzioso civile tra le parti coinvolte.

Contestazione della “responsabilità amministrativa degli enti”

Una delle persone giuridiche beneficiarie delle condotte fraudolente commesse dal principale indagato è stata contestata per la “responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato”. Si tratta di una forma di responsabilità ascrivibile agli enti, dotati di personalità giuridica, per reati commessi nel loro interesse o a loro vantaggio da persone fisiche che svolgono funzioni apicali o sono subordinate alla direzione o vigilanza di tali soggetti.

Conclusione delle indagini preliminari

Le indagini preliminari si sono concluse con la notifica dell'”avviso di conclusione” nei confronti di nove soggetti indagati, tra cui due imprese. Si sottolinea che il provvedimento dell’Autorità Giudiziaria è basato su imputazioni provvisorie, le quali saranno esaminate durante il dibattimento e i successivi gradi di giudizio per accertare la responsabilità penale degli indagati.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:cava de tirreniguardia di finanzanocera inferioreSalerno
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Candele defunti

Almanacco del 2 Novembre: oggi si commemorano i defunti

Il 2 novembre 1975 Pier Paolo Pasolini viene assassinato: l’Italia perde una…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 2 novembre: Luna favorevole per gli amici del Toro. Ariete, avere energia da vendere

Ecco cosa ci riservano le stelle per la giornata di domani

Novembre

Novembre è arrivato: ecco le curiosità del nuovo mese tra fede, tradizioni e il culto dei Defunti

Novembre, l'undicesimo mese, si apre con Ognissanti e la Commemorazione dei Defunti.…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.