Cronaca

Operazione della Guardia di Finanza a Salerno: sequestro di beni per 3 milioni di euro

Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, auto riciclaggio e turbativa d'asta. Nove soggetti al centro dell'indagine

Ernesto Rocco

12 Giugno 2023

Sequestro finanza

La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Salerno ha dato esecuzione ad un’ordinanza di applicazione di misure cautelari reali, emessa dal G.I.P. su richiesta della Procura. L’ordinanza riguarda il sequestro di beni e valori per un importo complessivo di circa 3 milioni di euro.

Accuse a 7 persone fisiche e responsabilità amministrativa degli enti

I provvedimenti cautelari riguardano sette persone fisiche accusate di vari reati, tra cui sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, autoriciclaggio e turbata libertà degli incanti. Inoltre, sono state sollevate due ipotesi di responsabilità amministrativa degli enti.

Indagini sulle società di capitali operanti nella vendita di prodotti petroliferi

Le indagini sono state condotte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria Salerno, sotto il coordinamento della Procura. Le società di capitali coinvolte nell’inchiesta operano nel settore della vendita di prodotti petroliferi.

Distratto risorse finanziarie per ridurre la garanzia patrimoniale per il Fisco

Secondo l’ipotesi accusatoria confermata dal Giudice per le Indagini Preliminari, il principale indagato avrebbe distratto risorse finanziarie da un’impresa con debiti tributari, poco prima della messa in liquidazione. Queste risorse, pari a 1,5 milioni di euro, sarebbero state trasferite a beneficio di altre due persone giuridiche, ma di fatto rimanevano sotto il controllo dell’indagato.

Utilizzo dei profitti illeciti per l’aggiudicazione di una gara pubblica

I profitti illeciti ottenuti sono stati impiegati per l’aggiudicazione di una gara pubblica relativa a un deposito commerciale di oli minerali a Nocera Superiore. Nella gara, che prevedeva una vendita competitiva, hanno partecipato tre società, due delle quali riconducibili al principale indagato, e una terza apparentemente estranea ma collegata a soggetti in affari con l’indagato.

Anomalie nella gara pubblica e trasferimento vantaggioso di un impianto di distribuzione

Le indagini hanno rilevato diverse anomalie nella gara pubblica, tra cui l’assenza di rilanci da parte di una delle società partecipanti e la stipula di un “negozio giuridico” tra questa società e una delle altre due partecipanti. Attraverso questo accordo, è stato trasferito a un prezzo vantaggioso un impianto di distribuzione stradale con annesso bar a Cava de’ Tirreni, mettendo così fine a un contenzioso civile tra le parti coinvolte.

Contestazione della “responsabilità amministrativa degli enti”

Una delle persone giuridiche beneficiarie delle condotte fraudolente commesse dal principale indagato è stata contestata per la “responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato”. Si tratta di una forma di responsabilità ascrivibile agli enti, dotati di personalità giuridica, per reati commessi nel loro interesse o a loro vantaggio da persone fisiche che svolgono funzioni apicali o sono subordinate alla direzione o vigilanza di tali soggetti.

Conclusione delle indagini preliminari

Le indagini preliminari si sono concluse con la notifica dell'”avviso di conclusione” nei confronti di nove soggetti indagati, tra cui due imprese. Si sottolinea che il provvedimento dell’Autorità Giudiziaria è basato su imputazioni provvisorie, le quali saranno esaminate durante il dibattimento e i successivi gradi di giudizio per accertare la responsabilità penale degli indagati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bilancio Estate 2025, Confesercenti: «La Provincia di Salerno meta sempre più ricercata»

"La Provincia di Salerno è sempre una meta ricercata da migliaia di turisti e tutto questo è confermato dai grandi numeri che si sono avuti"

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

Esplosione a Cicerale: indagini in corso per la morte di Cosimo Palmigiano

La Procura di Vallo della Lucania ha sequestrato il forno di una fabbrica di vernici a Cicerale per l'esplosione che ha causato la morte del 45enne

Ernesto Rocco

19/08/2025

Incidente a Ferrara nel giorno di Ferragosto, muore 44enne di Sicignano degli Alburni

L’uomo, che viveva da diverso tempo in Emilia Romagna, è stato vittima di un incidente stradale. L'auto sulla quale viaggiava si era scontrata, nel giorno di Ferragosto, con un altro veicolo

Salerno Pulita, operatore urina in strada durante orario di lavoro: società annuncia provvedimenti

“A nome della società ci scusiamo con tutta la città per l’accaduto”, il commento dell'amministratore Bennet

Salerno, tentano furto in appartamento: scattano due arresti

I due indagati, si sarebbero introdotti in un palazzo e tentato di forzare la porta d'ingresso di un appartamento

Alta Velocità: nuova linea Salerno-Reggio Calabria, RFI aggiudica gara da 1,6 miliardi di euro

La nuova linea AV/AC Salerno-Reggio Calabria rappresenta la continuità di un itinerario strategico per la connessione tra il Nord e il Sud del Paese

Battipaglia: cercano di fuggire a un posto di blocco, arrestati

I due, dopo un controllo, sono stati trovati in possesso di cocaina

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Torna alla home