Cilento

Omicidio Vassallo: in tre al Riesame

Gli indagati provano a smontare le accuse della Procura di Salerno. Tre di loro hanno presentato istanza al Riesame. Non c'è Ridosso

Ernesto Rocco

16 Novembre 2024

L’inchiesta sull’omicidio di Angelo Vassallo, il sindaco pescatore di Pollica ucciso nel 2010, prosegue. Gli indagati, tra cui l’ex carabiniere Fabio Cagnazzo, hanno presentato istanza di riesame, contestando le accuse a loro carico.

Le richieste di riesame

Tutti i coinvolti, escluso Romolo Ridosso, hanno depositato le loro richieste. Le difese degli indagati cercheranno di smontare le accuse formulate dalla Procura di Salerno, che ha sostenuto l’ipotesi di un omicidio maturato nell’ambito di un traffico di droga, provando ad ottenere anche modifiche alle ordinanze cautelari.

Nel frattempo, la Procura ha depositato i verbali dell’interrogatorio di garanzia di Romolo Ridosso, considerato una figura chiave nell’inchiesta. Le dichiarazioni dell’ex collaboratore di giustizia potrebbero permettere di ricostruire un quadro delle dinamiche dell’omicidio e dei legami tra i diversi protagonisti.

Un’inchiesta complessa

L’omicidio di Angelo Vassallo è un caso che ha scosso l’opinione pubblica e che ha tenuto impegnati gli inquirenti per oltre un decennio.

Secondo l’accusa, Vassallo sarebbe stato ucciso perché aveva scoperto un vasto traffico di droga che coinvolgeva diversi soggetti, tra cui alcuni esponenti delle forze dell’ordine. Il sindaco, temendo per la propria incolumità, avrebbe avuto intenzione di denunciare quanto aveva scoperto. Avrebbe dovuto incontrare il capitano dei carabinieri della compagnia di Agropoli il giorno seguente all’omicidio, ma non gli fu consentito.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

InCampo, approfondimento sul calcio dilettantistico: trentunesima puntata

Nuovo appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio cilentano e non solo

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

“All’ora del caffè”: ospite Maria Mirra, psicologa

Un caffè con Maria, autrice di "Oltre il cancro", una storia autentica e sincera che riflette la complessità e la profondità dell'esperienza umana a contatto con il cancro, nuovo compagno di percorso sempre più frequente nelle nostre vite

Serena Vitolo

05/05/2025

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Festa a Moio della Civitella: il Real Cilento vola in seconda categoria. Le interviste

Una bella atmosfera di festa, prima e dopo la partita vinta 3 a 1 contro il Fulgens Laurito, che ha coinvolto piccoli e grandi di tutto il paese

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Torna alla home