Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Nomina commissario Parco in bilico: Regione presenta ricorso
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Nomina commissario Parco in bilico: Regione presenta ricorso

La Regione Campania presenta ricorso contro la nomina da parte del Ministero dell'Ambiente di Marcello Feola commissario del Parco

A cura di Maria Emilia Cobucci
Pubblicato il 2 Febbraio 2023
Condividi
Marcello Feola

Nomina di commissario del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni in bilico. Il provvedimento è stato impugnato dalla Giunta della Regione Campania. Il ricorso presentato  da Palazzo Santa Lucia al Tar è per una nomina rispetto alla quale sarebbe stato necessario anche il consenso del Governatore Vincenzo De Luca.

I motivi del ricorso

Una scelta del Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin dunque non condivisa con il Presidente De Luca che agisce rivolgendosi direttamente al Tar.

A sollevare la questione nei giorni precedenti è stato dapprima Piero De Luca, vice capogruppo del Partito Democratico alla Camera dei Deputati.

Le parole di De Luca

“I decreti n. 35 e n. 36 del 25 gennaio 2023, con i quali il  Ministro dell’Ambiente ha nominato i commissari straordinari dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio e dell’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni non soltanto sono politicamente sbagliati, ma sono anche nulli e dunque totalmente illegittimi”. Queste le dichiarazioni di De Luca junior in merito alla faccenda, che poi ha aggiunto: “Ai sensi della disciplina vigente in materia, come interpretata dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 27 del 20 gennaio 2004, non solo la nomina degli organi dei Parchi nazionali, ma anche quella dei Commissari deve avvenire, infatti, d’intesa con i Presidenti delle Regioni nel cui territorio il Parco”.

La richiesta

La richiesta di Piero De Luca, indirizzata al Ministero, è “di rivedere le proprie decisioni e provvedere a intervenire nel rispetto della normativa in materia nello stesso interesse degli Enti Parco. Gli atti che saranno eventualmente adottati dai Commissari, infatti, risentiranno del vizio di nullità e questo si tradurrebbe in un grave danno per il territorio”.

Una diatriba dunque che è passata dalle parole ai fatti ed è giunta infine ai giudici del Tar attraverso il ricorso presentato dalla stessa Regione Campania che non ha accettato di buon grado quanto fatto dal Ministero dell’ambiente. Nessun commento invece da parte del neo commissario Marcello Feola che al momento pare abbia scelto la strada del silenzio in attesa dei prossimi sviluppi.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image