Attualità

Nocera Inferiore: torna a casa dopo oltre quarant’anni la pala raffigurante la Deposizione di Cristo alla Croce

Un capolavoro torna a casa: domani 30 maggio, a Nocera Inferiore, verrà restituita la preziosa pala d'altare di Solimena, trafugata nel 1983 dalla Chiesa di San Matteo Apostolo

Ernesto Rocco

29 Maggio 2024

Auto dei Carabinieri

Un capolavoro torna a casa. Domani, 30 maggio, alle ore 18:00, presso la Chiesa di San Matteo Apostolo a Nocera Inferiore, si terrà una solenne cerimonia per la restituzione di una preziosa pala d’altare del maestro Angelo Solimena, datata 1664 e raffigurante la “Deposizione di Cristo alla Croce”. L’opera, trafugata dalla stessa chiesa nel dicembre del 1983, sarà riconsegnata alla comunità dopo un lungo percorso di indagini e ricerche condotte dal Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli.

Un capolavoro ritrovato

La pala d’altare, opera di uno dei più grandi artisti napoletani del Seicento, rappresenta un pezzo di inestimabile valore storico e artistico per Nocera Inferiore. La sua realizzazione risale al 1664 e per secoli ha adornato la Chiesa di San Matteo Apostolo, diventando un punto di riferimento per la devozione e l’ammirazione della comunità.

Nel dicembre del 1983, la pala d’altare venne trafugata dalla chiesa, lasciando un vuoto incolmabile nel patrimonio artistico e religioso di Nocera Inferiore. Da quel momento, è iniziata una lunga e complessa attività di indagine da parte del Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli, volta a rintracciare l’opera e a riconsegnarla alla sua sede originaria.

Un ritorno a casa

Dopo un’intensa attività investigativa, durata oltre quarant’anni, la pala d’altare è stata finalmente ritrovata e verrà restituita alla comunità di Nocera Inferiore durante una solenne cerimonia che si terrà domani, 30 maggio, alle ore 18:00, presso la Chiesa di San Matteo Apostolo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battuta d’arresto per l’estate: prorogata l’allerta meteo per pioggia e grandine

L'avviso è valido per la giornata di domani, domenica 17 agosto

Estate Sicura: controlli straordinari dei Carabinieri anche in Cilento

L’attività è stata predisposta dalla prefettura di Salerno

Nuova illuminazione ad Aquara: al via i lavori per un paese “più moderno”

Ad Aquara parte il progetto per la nuova illuminazione pubblica. Un investimento di oltre 800.000 euro per modernizzare il paese.

Spreco d’acqua a Giungano: “una sfida all’autorità”

Indignazione a Giungano per l’atto vandalico al campo sportivo

Ernesto Rocco

16/08/2025

Panificio del Cilento risponde ai Dazi di Trump con un rincaro del 100% per i turisti

"Bisogna far capire a tutti che dobbiamo alzare la voce e non dobbiamo stare zitti di fronte alle decisioni americane", le parole di Antonio Altobello, ideatore dell'iniziativa

Ernesto Rocco

16/08/2025

Atena Lucana, “Arenaccia Festival”: 4 giorni di musica, cibo e divertimento

L'appuntamento è dal 21 al 24 agosto presso l'area picnic Arenaccia

Al via le iscrizioni per il trasporto scolastico a Camerota per l’anno 2025/2026

Le famiglie interessate hanno tempo fino al 1° settembre 2025 per presentare la propria domanda

Angela Bonora

16/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Valle dell’Angelo: programma interventi a chiese e monumenti di rilevanza storico-artistica e culturale

I lavori sono finalizzati a migliorare la visibilità e la percezione notturna dei principali luoghi d'interesse storico-artistico e religioso

Antonio Pagano

15/08/2025

Ogliastro Cilento a secco. L’Appello del Consigliere Michela Cantalupo

Continui disservizi, chiesti interventi urgenti per superare i disagi

Prorogata l’allerta meteo in Campania

Previste precipitazioni improvvise, possibili anche grandine e fulmini

Torna alla home