Attualità

Nasce “Melincammino”, un progetto in sinergia per la valorizzazione del territorio e le tradizioni

Un progetto per la valorizzazione del territorio cilentano, nasce Melincammino. Un progetto che nasce dalla voglia di alcuni amici di valorizzare il territorio cilentano e le sue tradizioni.

Roberta Foccillo

28 Marzo 2023

Stella Cilento

Un progetto per la valorizzazione del territorio cilentano, nasce Melincammino. Un progetto che nasce dalla voglia di alcuni amici di valorizzare il territorio cilentano e le sue tradizioni.

InfoCilento - Canale 79

Sinergia tra Pro Loco

L’idea prende vita da una chiacchierata tra il medesimo Menza Paolo della pro loco Ortodonico Cilento, Alessandro Di Polito di Novi Velia, Nicola Vitolo di San Mango Piemonte e Arturo Vassalluzzo di Stella Cilento, tutti con la propria voglia di creare qualcosa di unico e speciale per il loro territorio.

La loro idea è quella di partire dal passato, riscoprendo le piante antiche e la biodiversità locale, per creare frutteti sperimentali e promuovere la ridiffusione in natura di prodotti autoctoni. Il progetto si estende alla riscoperta dell’arte della liuteria, soprattutto violino e chitarra battente, e alla creazione di aule all’aperto, dove raccontarsi e insegnare raccontando, socializzando e scambiando esperienze.

Le finalità

Il sogno del progetto Melincammino è di costruire comunità attente al bene comune il prima possibile. La Comunità dovrebbe porre in essere tutte le attività che rispondono ai bisogni che la stessa reputa prioritari. Tra questi obiettivi ci sono la valorizzazione turistica, il recupero dei beni ambientali e monumentali, il recupero delle produzioni tradizionali, il recupero delle tradizioni, il miglioramento dell’arredo e dell’igiene dei luoghi comuni, e la fornitura di servizi in supporto delle fasce deboli della popolazione.

L’importanza di valorizzare il territorio

Per conseguire questi obiettivi, il progetto deve riconoscere la centralità del capitale umano, cercando di impostare modelli organizzativi e gestionali che favoriscano la partecipazione di tutti. Allo stesso tempo, l’aspetto finanziario è fondamentale per il conseguimento degli obiettivi sociali, e qui subentra soprattutto l’amministrazione comunale, regionale e nazionale, che deve collaborare in sinergia con le iniziative dei cittadini.

Melincammino vuole essere un esempio di come la valorizzazione del territorio e delle sue tradizioni possa diventare un volano per lo sviluppo sostenibile e l’economia locale.

Grazie all’impegno e alla passione dei suoi fondatori, questo progetto rappresenta un’occasione unica per riscoprire le radici culturali e ambientali di un territorio straordinario come il Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Scuola: arrivano i reggenti per le scuole salernitane senza dirigente

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ha ufficializzato la lista dei dirigenti scolastici reggenti per l’anno 2025/2026. Questo provvedimento interessa le scuole cosiddette “acefale”, ossia prive di un dirigente titolare. […]

Luisa Monaco

30/08/2025

Dal 1 settembre all’ospedale di Oliveto Citra sarà possibile ricevere prestazioni di agopuntura

L’ambulatorio erogherà prestazioni, prenotabili tramite CUP, ogni lunedì dalle ore 14:00 alle ore 20:00.

Sapri protagonista su Rai 1: oggi alle 12 l’appuntamento con Vista MareContinua

Torna il viaggio di “Vista Mare”, il programma di Rai 1 che racconta il patrimonio naturalistico e culturale italiano

Torna alla home