Attualità

Nasce la Salerno Destination DMO

“La nascita di questo organismo rappresenta un passo fondamentale per il futuro turistico del nostro territorio”

Comunicato Stampa

12 Ottobre 2024

Una Destination Management Organization che rappresenta una risposta concreta alla necessità di sviluppare e gestire in maniera integrata e sostenibile il turismo nella destinazione Salerno. Promossa da Fenailp Turismo, oggi è stata ufficialmente costituita Salerno Destination DMO, la nuova DMO che ha come obiettivo primario la valorizzazione delle risorse turistiche del territorio salernitano, in stretta collaborazione con le amministrazioni pubbliche locali e il coordinamento dei vari soggetti privati e pubblici coinvolti nel comparto turistico.

InfoCilento - Canale 79

Un nuovo organismo per una gestione condivisa e integrata del turismo 

Salerno Destination DMO racchiude al suo interno una pluralità di sigle sindacali datoriali, associazioni, consorzi e Pro Loco, operanti direttamente o indirettamente nel comparto del turismo. L’organizzazione rappresenta un punto di riferimento per il coordinamento e la gestione della destinazione turistica di Salerno ed aree limitrofe, con un impegno particolare per la sostenibilità, la promozione del territorio e la valorizzazione delle sue peculiarità paesaggistiche, storiche, enogastronomiche e culturali.

Un Consiglio Direttivo per una visione condivisa del turismo salernitano 

I soci fondatori hanno eletto all’unanimità Davide Di Stefano, presidente di Assomare Italia, quale Presidente di Salerno Destination DMO. Il Presidente sarà affiancato da un Consiglio Direttivo composto da figure di spicco del mondi imprenditoriali ed associativo del comparto turistico locale: Nicola Vitolo, Presidente della Pro Loco di San Mango Piemonte; Antonio Cecoro, Presidente di Assodemaniali; Marco Sansiviero, Presidente di Fenailp Turismo; Sabato Pecoraro, Presidente del Consorzio Qualità Salerno del Centro Agro-Alimentare di Salerno; Agostino Ingenito, Presidente di Abbac; Giovanni Giudice, Segretario di Cisal Terziario; Vincenzo Russolillo, Presidente del Consorzio Gruppo Eventi; Luca Iovine, Presidente dell’Associazione Salerno Merita.

Obiettivi strategici di “Salerno Destination DMO” 

La neonata DMO si pone l’ambizioso obiettivo di sviluppare e promuovere una politica turistica integrata e strategica per la destinazione Salerno.Ecco le principali aree di intervento. Coordinamento delle attività turistiche: la DMO fungerà da punto di riferimento per la gestione di tutte le attività turistiche della destinazione, lavorando in sinergia con enti pubblici e privati per creare un’offerta turistica sostenibile, diversificata e di qualità. Valorizzazione delle risorse locali: l’organizzazione svilupperà piani strategici e operativi volti a mettere in luce le risorse del territorio, come il patrimonio naturale, culturale ed enogastronomico, rendendo Salerno una meta competitiva e attrattiva a livello nazionale e internazionale. Sostenibilità e innovazione: la sostenibilità sarà al centro dell’azione della DMO, che punterà a favorire un turismo responsabile, rispettoso dell’ambiente e delle comunità locali, promuovendo al contempo l’innovazione tecnologica e l’utilizzo delle piattaforme digitali per migliorare l’esperienza turistica. Aeroporto di Salerno – Costa d’Amalfi: uno degli obiettivi centrali sarà la valorizzazione dell’Aeroporto di Salerno, che sta diventando un importante hub per il turismo grazie alla presenza di compagnie aeree come EasyJet, Ryanair e Volotea. La DMO si impegnerà a rafforzare la connettività e l’accessibilità della destinazione, promuovendo il turismo incoming anche attraverso missioni commerciali all’estero, sfruttandole leve del marketing operativo. Portualità e Turismo Nautico: valorizzazione dei flussi turistici crocieristici e del diporto con l’obiettivo di ottimizzare e incrementare il livello dei servizi a disposizione dei turisticoinvolgendo gli operatori del settore e creando sinergie di sistema trasversali. Formazione e qualificazione: realizzare programmi orientati all’innalzamento delle competenze degli operatori turistici sia trasversali sia settoriali per presentarsi sul mercato in modo efficiente ed efficace.

Le dichiarazioni 

Marco Sansiviero, Presidente di Fenailp Turismo e tra i promotori principali dell’iniziativa, ha dichiarato: «La nascita di questo organismo rappresenta un passo fondamentale per il futuro turistico del nostro territorio. Unendo le forze delle diverse realtà associative e imprenditoriali locali, possiamo finalmente dare vita a una gestione strategica e coordinata, capace di valorizzare tutte le risorse che Salerno ha da offrire, nel rispetto della sostenibilità e dell’autenticità del territorio, e far crescere, al tempo stesso, l’intera economia locale attraverso la definizione di una specifica un’offerta di prodotto turistico che sia adeguata a rispondere alle richieste dei mercati, della domanda turistica e del tour operating internazionale. Sarà il motore di un nuovo modo di concepire e promuovere il turismo, con l’obiettivo di attrarre sempre maggiori flussi verso la città di Salerno e le aree limitrofe». 

Davide Di Stefano, eletto Presidente di Salerno Destination DMO, ha espresso grande soddisfazione e fiducia nel futuro: «Sono onorato di assumere la presidenza di questo organismo che, grazie alla collaborazione tra pubblico e privato, potrà offrire un contributo decisivo allo sviluppo turistico della nostra destinazione. Salerno ha tutte le carte in regola per diventare una delle mete più apprezzate del Mediterraneo, e la DMO lavorerà affinché questo potenziale venga sfruttato al meglio, promuovendo un turismo di qualità, sostenibile ed inclusivo. L’aeroporto di Salerno sarà un nodo cruciale per la crescita del nostro settore e stiamo già lavorando per ampliare l’offerta di collegamenti e facilitare l’accesso alla nostra splendida destinazionee per renderla ancora più attrattiva con l’offerta di servizi di qualità».

Prossimi passi e sfide future 

La DMO inizierà immediatamente a lavorare su un piano operativo triennale, che definirà le linee guida strategiche per la promozione della destinazione Salerno. Tra le prime azioni, si prevede l’organizzazione di eventi di promozione turistica a livello internazionale e la partecipazione alle principali fiere di settore. Verranno inoltre avviati progetti di collaborazione con gli enti pubblici locali per migliorare la mobilità interna e l’accessibilità delle principali attrazioni turistiche, con un’attenzione particolare alla destagionalizzazione dei flussi turistici. Salerno Destination DMO si pone come il nuovo pilastro della strategia turistica locale, determinata a fare di Salerno una destinazione sempre più competitiva e sostenibile sul mercato turistico internazionale. Salerno DestinationDMO si impegnerà a rendere il territorio salernitano un esempio virtuoso di gestione del turismo, in grado di conciliare crescita economica, rispetto per l’ambiente e qualità della vita per i residenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Policastro Bussentino: oltre 100 atleti al campionato italiano di Canoa fluviale

Una due giorni dedicata interamente allo sport della Canoa organizzata dalla Polisportiva Cilento A.S.D. e che non ha tradito le aspettative

Carlo Acutis è Santo, in festa la comunità di Centola: il ricordo di chi lo ha conosciuto

Un momento storico per la Chiesa e per tutti i centolesi che alle parole pronunciate da Papa Leone XIV hanno risposto con un forte e prolungato applauso che ha coinvolto tutta piazza San Nicola di Mira

Sala Consilina: tutto pronto per l’inaugurazione della nuova sede Coldiretti

L'inaugurazione si terrà domani, martedì 9 settembre

Sara Vicinanza è Miss Cilento, Diano e Alburni 2025

Sara arrivata in Finale col titolo di Miss Castelnuovo Cilento 2025 ha sbaragliato la concorrenza della XXII edizione del Concorso

Castelnuovo Cilento celebra l’antenato di Taylor Swift: un ponte tra tradizione e pop

Il 12 settembre, il borgo cilentano intitolerà una via a Carmine Antonio Baldi, antenato della pop star statunitense Taylor Swift

Chiara Esposito

08/09/2025

Sala Consilina si schiera con Gaza: il Sindaco Cartolano scrive a Giorgia Meloni per sostenere la missione umanitaria Global Sumud Flotilla

La missione vede coinvolte decine di imbarcazioni e centinaia di attivisti provenienti da 44 Paesi del mondo, inclusa l’Italia

Agropoli: “I semi continueranno a fiorire”: l’addio di Don Carlo Pisani commuove la comunità di Moio

Dopo 9 anni, don Carlo Pisani lascia la comunità di Moio, ad Agropoli. I fedeli lo salutano con una lettera toccante che ne celebra l'eredità

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castellabate, Noa incanta Villa Matarazzo: magia mediterranea ai Weekend al Parco

Villa Matarazzo si conferma salotto culturale del Cilento con Arena in Villa e Weekend al Parco. Tra musica, paesaggio e incontri simbolici, l’estate 2025 ha incantato Santa Maria di Castellabate. […]

Salerno: riparte il ripascimento del litorale

L’obiettivo è quello di assicurare un monitoraggio costante e garantire la piena efficacia degli interventi

Agropoli: il centro sportivo Elysium celebra i 10 anni con premiazioni e riconoscimenti

Un evento dedicato allo sport, al benessere e alla valorizzazione del lavoro di squadra nel territorio agropolese

Castellabate, le celebrazioni dell’82esimo anniversario dell’affondamento del sommergibile Velella

Una manifestazione per onorare i 52 marinai dell’equipaggio che persero la vita in quel tragico episodio

Salerno, deteneva droga ai fini di spaccio: un arresto

Il soggetto è stato arrestato per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente

Torna alla home