Curiosità

Moriva oggi il Senatore originario del Vallo di Diano, Enrico Quaranta

Il 16 marzo del 1984, il Partito Socialista Italiano perdeva uno dei suoi più importanti esponenti, Enrico Quaranta, ecco la sua storia

Luisa Monaco

16 Marzo 2023

Enrico Quaranta

Il 16 marzo del 1984, il Partito Socialista Italiano perdeva uno dei suoi più importanti esponenti, Enrico Quaranta deceduto a Napoli nella clinica Mediterranea dove era ricoverato per un intervento chirurgico.

InfoCilento - Canale 79

Il legame con il Vallo di Diano

Quaranta è stato una figura politica di grande rilievo per il territorio valdianese, avendo ricoperto importanti incarichi come deputato per quattro legislature (IV, V, VI, VII) e senatore per due legislature (VIII e IX). In particolare, è stato sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei Ministri nel primo Governo di Bettino Craxi, incarico che ha mantenuto fino alla sua morte.

La storia politica

Nato a San Pietro al Tanagro il 2 gennaio 1928, Quaranta ha iniziato la sua carriera politica nel Partito Socialista Unitario (PSU) e successivamente nel Partito Socialista Italiano (PSI), dove ha aderito alla corrente autonomista e nenniana di Giacomo Mancini. In questo periodo, la zona del Vallo di Diano è diventata un vero e proprio laboratorio socialista, che ha attirato l’attenzione del partito a livello nazionale. Quaranta è diventato molto influente, riuscendo a far crescere una classe dirigente composta da esponenti del suo movimento come Gerardo Ritorto e Vincenzo Giordano, che è stato sindaco di Salerno dal 1987 al 1993.

Durante la sua carriera politica, Quaranta ha presentato numerose proposte di legge e ha lottato per i diritti dei lavoratori e della comunità montana. Nel 1982 ha anche combattuto una battaglia legale con il magistrato Santacroce, che lo aveva erroneamente coinvolto nell’omicidio del boss Rosanova. Quaranta ha affisso manifesti in tutta la provincia di Salerno per denunciare il torto subito.

Il ricordo anche dopo la morte

La morte di Quaranta ha suscitato grande dolore in tutto il territorio valdianese. Ai suoi funerali, svoltisi a San Pietro al Tanagro, è giunto anche il segretario del Partito Socialista Italiano e Presidente del Consiglio, Bettino Craxi. Dopo la sua scomparsa, il PSI ha vissuto una nuova epoca sotto la guida di Giulio Andreotti, ma la figura di Quaranta è rimasta nella memoria collettiva come un esempio di dedizione e impegno per la propria comunità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Vicenda “buchi” nei conti del Piano Sociale di Zona: il Consorzio ricostruisce la situazione e richiama i Comuni alle responsabilità

È allarme nel Vallo di Diano per un ammanco di circa 3 milioni di euro nel bilancio del Consorzio Sociale Vallo di Diano – Tanagro – Alburni (Ambito S10), che rischia di mettere in ginocchio l’intero sistema

Doppio incidente stradale a San Pietro al Tanagro: sfiorata la tragedia

Due auto fuori controllo nella notte a San Pietro al Tanagro: entrambi i conducenti illesi, intervento di 118 e carabinieri

Tragedia a Sassano: il Vallo di Diano piange Francesco Rocco Comuniello, morto la notte del suo compleanno

Il giovane ha perso il controllo dell’auto andando a schiantarsi contro un muro

Polla, assalto notturno a un distributore sulla SS19: ladri sradicano colonnina e fuggono con l’incasso

Il bottino è stato definito ingente, così come i danni arrecati alla struttura del distributore

Padula, parere negativo alla nuova antenna 5G: “Opera troppo impattante sul paesaggio”

Vincoli paesaggistici alla base del diniego del parere per un'opera impattante, quanto un edificio a dieci piani

All’alba da Caggiano a Viggiano: in cammino verso la Madonna Nera

I pellegrini attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano

Vallo di Diano: caos nel Consorzio del Piano Sociale di Zona, scontro tra Comuni

Un clima rovente e polemiche accese hanno animato la riunione del Consorzio del Piano Sociale di Zona

Torna alla home